Cultura
LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 548
La Cluster continua e mietere successi nel mondo ampliando notevolmente l’esperienza organizzativa all’insegna della collaborazione internazionale, dell’opera lirica italiana e della creatività. La pregevole affermazione artistica arriva dal Messico, dove il direttore artistico della associazione lucchese di musica del presente, Girolamo Deraco, ha tenuto un corso di composizione dal titolo “Nuovi format per l’opera” organizzato a Monterrey - Nuevo León, Mexico dal 30 novembre al 2 dicembre. Il Corso è stato organizzato dalla Cluster in collaborazione con la Escuela Superior de Música y Danza de Monterrey, Nuevo León, Monterrey ed ha visto, grazie al lavoro dei maestri Eduardo Caballero (coordinatore dell’aria di composizione) ed Alejandro Padilla (segretario artistico della scuola), la partecipazione di più di 20 compositori tra professionisti e studenti. Molti di loro saranno allievi effettivi del Puccini International Opera Composition Course del 2023 che si terrà a Lucca la prossima estate nei locali scolastici del complesso di San Micheletto, gentilmente concessi dalla Fondazione CRL di Lucca.
Da rilevare che Girolamo Deraco , dopo la fine del Corso, si è trasferito a Washington per organizzare il 4 dicembre la messa in scena di una sua opera nel Washington square music festival nell’East Village di New York City. Si tratta dell “EIGHT SONGS FOR A DRAG QUEEN”, minimumdrama for solo Counter-Tenor-Trombone con ogni sorte di Stromenti (homage to Sir Peter Maxwell Davies), prodotta all'interno del Puccini Chamber Opera Festival 2021 organizzato dalla Cluster. Libretto di John Palladino. Concept, musica e regia di Girolamo Deraco. David Whitwell, countertenor e trombone. Lutz Rath dirige The Festival Chamber Ensemble. Il programma include anche due brani orchestrati per controtenore ed ensemble dai soci Cluster Edoardo Dinelli (Gloria - Qui sedes ad dexteram Patris” di Johan Sebastian Bach) ed Edoardo Vella (“O Lord Whose Mercies Numberless” di George Frideric Handel).
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 766
Dalla Pandemia alla guerra in Ucraina, dalla crisi economica all'incertezza del futuro, quali sono le paure di oggi? Come si possono affrontare? Sabato 10 dicembre allo spazio Greeheart dei Giardini Paola Favilla a Picciorana (Via di Picciorana, 262/A) si terrà la seconda edizione del convegno "Salute mentale e cura", quest'anno incentrata su "Come proteggersi dalle paure dei tempi moderni", tema di utilità immediata e che riguarda l'intera cittadinanza.
Organizzato dall'Associazione Culturale Gaetano Salvemini in collaborazione con l'Associazione Danzarè, l'incontro, gratuito e aperto a tutti, si avvarrà di psicologi ed esperti per capire insieme come ognuno può proteggersi dalle paure attuali che ci vedono coinvolti in veste di genitori, educatori, insegnanti, ma anche come i ragazzi stessi possono tutelarsi dall'incertezza di questo momento storico.
L'evento, il cui obiettivo è offrire ai partecipanti suggerimenti per ritrovare un senso di protezione che parta dalla cura del sé, troverà nell'arte e in tutte le sue declinazioni la risposta. Sono previsti infatti laboratori esperienziali a mediazione artistica e a mediazione corporea, interventi teorici, una mostra fotografica a cura di Andrea Ercolini, l'incontro con la scrittrice Chiara Parenti, una performance dei "The Violet End", e contributi artistici di danza e musica.
Ecco, nel dettaglio, il programma della giornata:
Si comincia alle 8,30 del mattino con una pratica yoga a cura di Annamaria Viscione; si prosegue alle 10 con una seduta di training autogeno guidata dalla psicologa Sara Panaroni. Alla stessa ora, al Centro Ibac di Santa Margherita (via del Marginone 15) si terrà il laboratorio di danzamovimentoterapia "Dalle radici al cielo" condotto dalla psicologa Elisa Lorenzoni.
I lavori del convegno partono ufficialmente alle 11,45 allo spazio Greenheart con i saluti istituzionali della presidente dell'Associazione Salvemini Elisa Gai e della presidente dell'ASD Danzarè, Elisa Lorenzoni. Alle 12 la psicologa Giulia Monelli terrà un intervento su "Ansia e Stress, dati attuali" e alle 12,30 la psicologa Sara Panaroni parlerà di "Paura: come reagisce il corpo".
Dopo la pausa pranzo, i lavori ricominciano alle 15 con i saluti delle autorità e, dopo la coreografia "La cura", firmata ASD Danzarè, alle 15,30 si terrà la tavola rotonda tra adolescenti e adulti, relativa alle paure attuali, condotta da Debora Pioli.
Dalle 16 alle 17,30, la Pioli medierà anche l'incontro con la scrittrice lucchese Chiara Parenti, che parlerà del suo ultimo romanzo "Per sfiorare le nuvole", seguito della storia di Sole Santoro, una ragazza piena di paure, protagonista dell'amatissimo "Per lanciarsi dalle stelle", ora diventato un lungometraggio NETFLIX.
All'incontro partecipano la psicologa Elisa Lorenzoni, che parlerà di "Come Proteggersi dalle Paure" nell'ambito di infanzia e adolescenza, e lo psichiatra Enrico Marchi, presidente ALAP, Associazione Arte e Psicologia, che parlerà invece di "Come Proteggersi dalle Paure" negli adulti. A seguire, alle 18, si terrà la performance live dei "The Violet End", la band di Lucca che ha stupito a X-Factor.
Un brindisi finale chiuderà la giornata di lavori.
Per info e prenotazioni ai laboratori: 338 1405416 (WhatsApp).
- Galleria: