Cultura
"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

Lucca Classica nel clou, è il momento del premio Oscar Nicola Piovani
La quarta giornata di Lucca Classica, sabato 26 aprile, propone ancora una volta un programma ricchissimo, con 24 appuntamenti, dalle 10 alle 23:30, tra cui troviamo due omaggi…

Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 507
Nuovo appuntamento venerdì 22 luglio (alle ore 21.30) in piazza Cittadella con le Cartoline pucciniane, realizzate dal Teatro del Giglio e dalla Fondazione Giacomo Puccini di Lucca e giunte nel 2022 alla nona edizione, con un cartellone di dodici appuntamenti a cadenza settimanale che punteggia tutta l’estate da giugno a settembre.
A esibirsi venerdì, nella Cartolina dedicata a La bohème, saranno Michelle Buscemi (Mimì), Gesua Gallifoco (Musetta), Alessandro Fantoni (Rodolfo) e Guido Dazzini (Marcello). Ad Arianna Tarantino il ruolo di pianista e maestro concertatore della serata.
L’edizione 2022 della rassegna è come di consueto dedicata a selezioni di arie, duetti e concertati accompagnati al pianoforte, ed è promossa e realizzata da Fondazione Giacomo Puccini, Teatro del Giglio e Comune di Lucca nel segno di “The Lands of Giacomo Puccini”, con il sostegno di Ministero della Cultura e Regione Toscana e il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Unicoop Firenze, Manifatture Sigaro Toscano, ACelli Group.
Le prossime Cartoline pucciniane in programma saranno Tosca (28 luglio) e Madama Butterfly (4 agosto). Il mese di agosto si chiuderà il 25 con un Recital pucciniano dedicato a una selezione di arie, duetti e concertati tratti dalle molte delle opere del Maestro.
Posto unico 15 euro (ridotto 12 euro per abbonati Teatro del Giglio, over 65 e soci Unicoop Firenze). I biglietti, comprensivi del ticket di ingresso al Puccini Museum – Casa natale, sono in vendita alla Biglietteria del Teatro del Giglio (email:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 724
Tornano anche quest'anno nel chiostro di Santa Caterina al Real Collegio di Lucca, lunedì 22, martedì 23 e mercoledì 24 agosto alle 21.30 a ingresso libero, gli eventi estivi del progetto "Da Parigi a Lucca: il gusto di vivere al tempo di Napoleone e Elisa", ideato da Roberta Martinelli e realizzato nell'ambito del calendario "Vivi Lucca 2021" del comune di Lucca, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e in collaborazione con Le Souvenir Napoléonien, associazione internazionale di cui Martinelli è corrispondente per la Toscana occidentale.
L'iniziativa "Tre serate con Napoleone" ha il pregio di rendere quel particolare periodo storico accessibile a tutti, permettendo di scoprire curiosità e aneddoti che sono di sicuro interesse per il pubblico, come ad esempio: lo spettacolo teatrale "L'ultimo amore", il racconto di un testimone inglese che getta nuova luce su Napoleone a Sant'Elena e il cinema sull'epica napoleonica.
L'evento è organizzato dall'associazione "Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana" e coinvolge, anche quest'anno, il professor Peter Hicks, docente di Storia e responsabile delle relazioni internazionali della Fondation Napoléon di Parigi, il professor Pier Dario Marzi esperto di cinema, grazie alla collaborazione con il Cineforum Cinit Ezechiele 25,17 e, dopo il successo dell'anno, scorso anche il regista italiano, corso d'adozione, Orlando Forioso, con un altro titolo dei suoi spettacoli sulla famiglia Bonaparte, stavolta dedicato alla Toscana, all'Italia, alla musica e all'amore.
Alla conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa, che si è tenuta questa mattina nella sala degli Specchi di palazzo Orsetti sono intervenuti: Mario Pardini, sindaco di Lucca; Mia Pisano, assessore alla cultura del comune di Lucca; Francesco Franceschini, presidente del Real Collegio di Lucca; Raffaele Domenici, vicepresidente Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Roberta Martinelli, ideatrice dell'evento e presidente dell'associazione "Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana.
Era presente anche Simonetta Giurlani Pardini dell'associazione"Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana".
"Ho partecipato a molte delle iniziative riguardanti le "Conversazioni Napoleoniche" -
ha esordito Pardini – e le ritengo veramente interessanti anche perché permettono di conoscere meglio il passato che è fondamentale per comprendere meglio il presente e guardare al futuro. Ritengo ottima la location del Real Collegio per ospitare queste tre serate, un luogo accogliente e di forte impatto che non può non essere apprezzato dal pubblico". Dello stesso parere l'assessore Pisano che si è detta molto soddisfatta del programma delle tre serate e auspica che vi siano momenti culturali come questi che riescono a far incontrare la storicità con l'innovazione.
Franceschini auspica una continuità con l'associazione "Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana" perché anno dopo anno si rinnovino iniziative di questo tipo presso il Real Collegio che sono sicuramente momenti di arricchimento e di riflessione per chi assiste agli incontri. Domenici – come Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca – ha espresso la soddisfazione nel supportare manifestazioni di così alta qualità culturale.
E' toccato poi a Roberta Martinelli elencare nel dettaglio il programma delle tre serate:
Lunedì 22 agosto alle 21,30 torna il TeatrEuropa di Corsica, questa volta con lo spettacolo "L'ultimo amore. La fin du rêve", drammaturgia e regia di Orlando Forioso con la consulenza scientifica di Jean-Marc Olivesi. Anche questo titolo fa parte della saga teatrale a episodi scritta dallo stesso regista dal titolo "Les Bonapartes. Una famille corse", ideata e realizzata per far conoscere le dinamiche e i meccanismi della famiglia di Napoleone. "Questo spettacolo è dedicato alla Toscana, all'Italia, alla Musica e all'Amore – spiega il drammaturgo e regista, Orlando Forioso -. Intreccia la vita di tre generazioni: la più che quarantenne Paolina, la quasi ottantenne Letizia e il venticinquenne Giovanni, detto Nino. E su tutto aleggia l'ombra di Napoleone."
Lo spettacolo è una produzione TeatrEuropa di Corsica su richiesta della Maison Bonaparte (Ajaccio)/SCN Musée Malmaison (Parigi) e del Comune di Ajaccio, con il sostegno della Collectivité de Corse.
Martedì 23 agosto 2022 alle 21,30 Peter Hicks, docente universitario di storia, storico e responsabile delle relazioni internazionali della Fondation Napoléon di Parigi, terrà un incontro dal titolo "Quattro inglesi in visita a Napoleone all'isola d'Elba, 1814".
"Alla fine della sua carriera (1814-1815) Napoleone ha dovuto incontrare un numero crescente di inglesi – anticipa Peter Hicks -. Politici, marinai, dottori, soldati, amministrativi... la lista è lunga. Solo all'isola d'Elba sono venuti a trovarlo in 61, tutti inviati della Corona inglese. La figura di uno di loro, proprietario terriero nella contea di Northumberland, getta nuova luce sul presunto 'disimpegno politico' di Napoleone, sulle sue attitudini, i suoi pensieri, la sua manipolazione dei visitatori britannici, la sua inesauribile capacità di immaginare future possibilità".
Gli incontri si concludono mercoledì 24 agosto 2022 alle 21,30 in collaborazione con il Cineforum Cinit Ezechiele 25,27: Pier Dario Marzi parla di "Kolberg, La cittadella degli eroi", film di Veit Harlan uscito nel 1945 e ultima produzione del cinema di propaganda nazista, un kolossal ispirato ad un episodio delle guerre napoleoniche con migliaia di comparse, realizzato da un regime vicino al collasso, per sollevare il morale del popolo tedesco ormai allo stremo.
L'ingresso alle serate è libero, non sono necessarie prenotazioni, l'accesso è da via della Cavallerizza.
Info su http://napoleoneeilsuotempo.wordpress.com e su www.facebook.com/napoleonidi
Barbara Ghiselli