Cultura
Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 285
Un altro singolare appuntamento musicale all'Orto Botanico per Venerdi sera alle ore 21,15 con il Duo chitarristico Balzerano – Pieri.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 740
A due anni dalla scomparsa, Italo Buono ricorda in un libro la figura di Giulio Lazzarini, Sindaco di Lucca dal 1994 al 1998. Nel ripercorrere le vicende politiche e amministrative di quegli anni in cui Lucca divenne un laboratorio politico che anticipava il progetto de l’Ulivo, l’autore assume come punto di vista “la responsabilità del governare”, valore fondamentale della vita di una città e più in generale del Paese. Si sofferma in particolare sul rapporto “partiti-governo” evidenziando diversi tratti comuni tra l’esperienza locale della amministrazione Lazzarini e quella nazionale del primo esecutivo presieduto da Romano Prodi.
Il titolo scelto, La responsabilità del governare. Appunti dal “Diario” di Giulio Lazzarini, Sindaco di Lucca, 1994 - 1998, chiarisce bene il senso politico di quegli anni, ovvero l’impegno del sindaco a governare la città e rinnovare la politica. Due fattori tra loro collegati, ben presenti nel “diario” di Lazzarini: il primo riguarda la cultura di governo che il sindaco Lazzarini e la sua lista Vivere Lucca, vincitrice alle elezioni del 1994, seppero esprimere; il secondo riguarda il fatto che quella esperienza è stata fin dalla sua origine la manifestazione locale di un processo politico più ampio e di rilevanza nazionale, quello dell’Ulivo, all’interno del quale - a Lucca come a Roma - si scontrarono due diverse visioni del futuro della democrazia e del sistema politico italiano.
Un passaggio cruciale per la politica italiana, ed anche per la storia politica lucchese, di fine secolo. Ma le molte aspettative che il progetto dell’’Ulivo aveva suscitato proprio per il suo respiro europeo, andarono deluse a causa del mancato rinnovamento del sistema politico e dei partiti che faticavano a comprendere i profondi cambiamenti intervenuti in Europa, nella società, nell’economia, nella cultura politica. Un passaggio incompiuto i cui effetti riscontriamo ancora nelle vicende politiche di questa calda estate del 2022 che hanno portato alla caduta del governo Draghi e alla fine anticipata della legislatura.
Per informazioni e per richiedere copia del libro: