Cultura
"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

Lucca Classica nel clou, è il momento del premio Oscar Nicola Piovani
La quarta giornata di Lucca Classica, sabato 26 aprile, propone ancora una volta un programma ricchissimo, con 24 appuntamenti, dalle 10 alle 23:30, tra cui troviamo due omaggi…

Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 430
Ultime ore per garantirsi un posto per SoundOut, il festival che si terrà nel giardino di Palazzo Pfanner domani e giovedì sera. La serata di mercoledì ha fatto registrare il tutto esaurito in pochi giorni ma per giovedì sera (14 luglio) è ancora possibile trovare il biglietto e assistere così ai concerti jazz di Evita Polidoro e del Trio MAT che si esibiranno nella cornice davvero unica di un giardino settecentesco allestito come un esclusivo jazz club en plein air.
Sul palco, alle 20:30, salirà Evita Polidoro che porta a Lucca Nerovivo, il progetto nato nell’ambito del Siena Jazz. Il trio è composto da Polidoro (composizioni, batteria, voce, elettronica), Davide Strangio (voce e chitarra) e Nicolò Francesco Faraglia (chitarra). Alle 22:30 sarà la volta del trio MAT composto da Marcello Allulli, sax tenore, Francesco Diodati, chitarra, Ermanno Baron, batteria, e la sua profonda e spregiudicata ricerca sonora in cui acustica ed elettronica si fondono indissolubilmente.
La serata avrà inizio alle 19:30 con un drink di benvenuto, poi il primo concerto. Nell’intervallo, una degustazione di finger food, un calice di champagne e poi il secondo set, alle 22:30.
SoundOut è un festival nuovo che in questa estate 2022 presenta la sua prima edizione. Si tratta di una manifestazione pensata come un contenitore di cultura a 360 gradi, aperto alle collaborazioni che verranno. Di questa “edizione n° 0”, accompagnata da ottime bollicine e finger food, sarà protagonista la musica jazz. L’iniziativa gode del patrocinio del Comune e della Provincia di Lucca ed è sostenuta da Martinelli Luce, Reale Mutua e Giovannetti Gioielli. Tra gli sponsor anche Filab, La Bontà, GuidiCar, Papeschi, Foto Alcide, Pietro Fazzi Private Banker, I miracoli di Santa Zita, Sgro e Vando Battaglia Costruzioni.
Il biglietto di ingresso costa 48 euro ed è acquistabile su www.soundoutfestival.it/shop/.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 997
Le note di Giovanni Pacini per una notte tornano ad accarezzare villa Paolina di Viareggio. Un grande successo di pubblico quello di sabato 9 luglio nella suggestiva cornice dei giardini della Principessa, per la rappresentazione della tragedia lirica "Saffo" di Giovanni Pacini.
L’opera eseguita in una versione - ridotta - per flauto, violino, viola e violoncello, a cura del Circolo Musicale “Alfredo Catalani” in collaborazione con l’associazione “Sui passi di Puccini”, è nata da una brillante idea di Renata Frediani. L’evento “Paolina Bonaparte Musica Armonia Poesia” si inserisce a pieno titolo nel percorso culturale promosso da Renata Frediani e mirato alla valorizzazione della dimora che Paolina fece edificare nel 1822 nel punto dove il mare restituì il corpo senza vita del poeta Percy Bysshe Shelley.
Nel corso della serata sono stati illustrati gli arredi Impero che impreziosiscono le Sale Monumentali della residenza napoleonica, scrigno di
inesauribile bellezza e scenario del tormentato amore con il giovane musicista: si tratta di un pregevole repertorio di arredi prodotti dalle migliori manifatture attive in Europa agli inizi dell’Ottocento, filologicamente selezionati e generosamente concessi da Renata Frediani nell’ambito del
progetto da lei ideato “Museo Villa Paolina”.
La riqualificazione di villa Paolina a luogo della memoria napoleonica è stato possibile grazie al contributo della fondazione “Sgro”, della quale Renata Frediani è il responsabile scientifico.
- Galleria: