Cultura
"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

Lucca Classica nel clou, è il momento del premio Oscar Nicola Piovani
La quarta giornata di Lucca Classica, sabato 26 aprile, propone ancora una volta un programma ricchissimo, con 24 appuntamenti, dalle 10 alle 23:30, tra cui troviamo due omaggi…

Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 694
Appuntamenti per ridere e divertirsi tutti insieme in famiglia sono quelli che propone il Lucca Teatro Festival - "Che cosa sono le nuvole?" realizzato da La Cattiva Compagnia con il contributo del Comune di Lucca e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che questa settimana presenta ben tre spettacoli, tutti ad ingresso gratuito.
Martedì 12 luglio 2022 (ore 21), nel cortile del Centro Culturale Agorà (ingresso gratuito, via delle Trombe) "Mondo pupazzo" con Nicola Pesaresi, attore ventriloquo, formatore teatrale, e uno dei ventriloqui più attivi in Italia, con tanti suoi amici pupazzi a cui dare vita. "Mondo Pupazzo" è il primo passo verso la dominazione del mondo da parte dei pupazzi: sketch, personaggi bizzarri da vivere con il pubblico, nella più dinamica formula di spettacolo di arte di strada. Parensi ha partecipato a trasmissioni tv come "Italia's got talent", "Tu si qui vales", e tante altre, oltre a festival internazionali ed eventi di grande prestigio.
Una produzione: TerzoStudio Progetti, per lo spettacolo realizzato in collaborazione con Comune di Lucca e Centro Culturale Agorà / Biblioteca Ragazzi.
Mercoledì 13 luglio (ore 21) ci si sposta all'ex pista di pattinaggio di Castelnuovo di Garfagnana con lo spettacolo "Chi aiuta Pierino?" la rivisitazione della favola musicale "Pierino e il lupo" di Sergej Prokof'ev in collaborazione con il Comune di Castelnuovo di Garfagnana. Ingresso gratuito per una produzione di grande successo de La Cattiva Compagnia Teatro. La storia è semplice, Pierino disobbedisce al nonno e scappa per andare a giocare con i suoi amici animali. Il nonno lo rimprovera e lo riporta a casa giusto in tempo prima dell'arrivo del lupo. Ma Pierino sì precipita a salvare i suoi amici e...
Adattamento e regia Collettivo La Cattiva Compagnia, con Filippo Battaglia, Iacopo Bertoni, Simone Lippi, Tiziana Rinaldi; tecnico audio e luci Marco Alba; pupazzi di Serena "Cagliostrino" Pieruccini e scenografia di Andrea Avesani.
Giovedì 14 luglio (ore 21) nel giardino del Teatro Idelfonso Nieri a Ponte a Moriano in scena "Le Canzoni di Rodari": uno spettacolo-concerto sulle canzoni di Rodari, cantate dall'indimenticabile Sergio Endrigo: "Ci vuole un fiore", "Un signore di Scandicci", "Napoleone", "Zucca Pelata" e tutti gli altri brani senza tempo, in cui il gusto per la rima, l'iperbole, le associazioni fantasiose, le musica e il canto, si sposano perfettamente col teatro. In collaborazione con il Comune di Lucca e F.I.T.A. Comitato Provinciale di Lucca. Una produzione: Kosmocomico, scene di Valentino Dragano, assistente alla regia Raffaella Chille, voci Teto Andreoli e Marco Continanza; foto di scena di Alessia Bussini
Intanto proseguono anche i laboratori per bambini e ragazzi con due i percorsi: il primo "Giocare per crescere" (con i prossimi appuntamenti, il 15, 22 e 29 luglio, dalle ore 17 alle 19) per i bambini dai 6 agli 11 anni e il laboratorio teatrale "Essere o non essere" partirà invece dal 1 al 5 agosto, dalle ore 10 alle 13, per i ragazzi dai 12 ai 17 anni.
Il Festival, che prosegue fino al 5 agosto, gode del patrocinio della Fondazione Toscana Spettacolo Onlus, della collaborazione della Provincia di Lucca / Cantiere Giovani, del Centro Culturale Agorà / Biblioteca Ragazzi, del Comune di Castelnuovo di Garfagnana, della F.I.T.A. Comitato Provinciale di Lucca e del Real Collegio. Gli spettacoli quest'anno sono tutti in fascia serale, a ingresso gratuito, dedicati ai bambini di tutte le età e alle loro famiglie, presentati da compagnie di altissimo profilo, in gran parte premiate in diversi concorsi, provenienti da tutta Italia.
Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, ma è consigliata la prenotazione scrivendo all'indirizzo di posta elettronica:
GLI ALTRI APPUNTAMENTI
Martedì 19 luglio 2022 ore 21 - CORTILE del Centro Culturale Agorà
LA MAGNIFICA RICETTA
in collaborazione con Comune di Lucca e Centro Culturale Agorà / Biblioteca Ragazzi
Giovedì 21 luglio 2022 ore 21 - GIARDINO DEL TEATRO NIERI, Ponte a Moriano
IL SEGRETO DI BARBABLÙ
in collaborazione con Comune di Lucca e F.I.T.A. Comitato Provinciale di Lucca
Domenica 24 luglio 2022 ore 21 - CHIOSTRO SANTA CATERINA, Real Collegio
FIABE AL TELEFONINO OMAGGIO A GIANNI RODARI
in collaborazione con Real Collegio Estate
Martedì 26 luglio 2022 ore 21 - CORTILE del Centro Culturale Agorà
AREA 52
in collaborazione con Comune di Lucca e Centro Culturale Agorà / Biblioteca Ragazzi
Giovedì 28 luglio 2022 ore 21 - GIARDINO DEL TEATRO NIERI, Ponte a Moriano
YES LAND
in collaborazione con Comune di Lucca e F.I.T.A. Comitato Provinciale di Lucca
Martedì 2 agosto 2022 ore 21 - CORTILE del Centro Culturale Agorà
IL GRANDE TRIONFO DI FAGIOLINO PASTORE E GUERRIERO
in collaborazione con Comune di Lucca e Centro Culturale Agorà / Biblioteca Ragazzi
Giovedì 4 agosto 2022 ore 21 - GIARDINO DEL TEATRO NIERI, Ponte a Moriano
PI PI PINOCCHIO
in collaborazione con Comune di Lucca e F.I.T.A. Comitato Provinciale di Lucca
Il programma e le modalità di prenotazione sono sul sito: www.luccateatrofestival.it
PROGRAMMA DEI LABORATORI
Al CANTIERE GIOVANI in via del Brennero 673, Lucca per informazioni e iscrizioni scrivere a:
GIOCARE PER CRESCERE
Venerdì 1 – 8 – 15 – 22 - 29 luglio 2022 dalle ore 17:00 alle ore 19:00
massimo 18 bambini a laboratorio – età 6/11
ESSERE O NON ESSERE!
da lunedì 1 a venerdì 5 agosto 2022 dalle ore 10:00 alle ore 13:00
massimo 20 ragazzi – età 12/17
IN BACHECA
Mostra Online dei disegni a tema MINI CUCCIOLI
Dall'1 luglio su www.luccateatrofestival.it i disegni dei bambini consegnati il 25 giugno per la
serata di apertura, con protagonisti i personaggi della serie televisiva i Mini Cuccioli, in onda su Rai
Yoyo
IL FAVOLOSO GIANNI - Antologia murale in 21 pannelli
Giovedì 14 luglio dalle ore 20:00 presso il Giardino del Teatro Nieri, Ponte a Moriano e domenica
24 luglio dalle ore 20:00 presso il Chiostro Santa Caterina, Real Collegio
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 408
Disponibile online da mercoledì 13 luglio, sul sito internet e sul canale YouTube della Fondazione Ragghianti, il primo podcast della serie “LUK Voice. Voci dalla storia”: brani audio che faranno “parlare” in maniera coinvolgente i preziosi documenti conservati negli archivi della fondazione lucchese intitolata ai coniugi Carlo Ludovico Ragghianti e Licia Collobi.
La Fondazione Ragghianti è da sempre determinata a valorizzare al meglio il proprio patrimonio culturale, e per questo ha seguito con attenzione la tendenza di crescita nell’adozione del podcast presso il pubblico italiano, e in particolar modo in quello giovanile.
Il costante aumento della domanda di contenuti culturali di qualità ha spinto la Fondazione a cogliere l’opportunità di aggiungere l’audio – nella forma di brevi audiolibri e podcast – per migliorare la fruibilità dei suoi preziosi contenuti e avvicinare allo studio e alla ricerca un numero crescente di persone.
Questa prima produzione, della durata di poco più di dieci minuti, è l’adattamento e la sceneggiatura di un testo inedito di Carlo Ludovico Ragghianti, emerso dagli archivi della Fondazione grazie alle ricerche di Sara Meoni, nel quale è rievocato un terribile episodio dell’occupazione nazista della città di Firenze nell’estate del 1943: i bombardamenti sulla città con «il Ponte a Santa Trinita che saltava».
Come commenta il presidente Alberto Fontana, «con grande capacità narrativa Ragghianti, testimone di quegli episodi, fa rivivere l’orrore dell’occupazione, dell’invasione barbara di uno Stato da parte di un altro. Una pagina di violenza che, nella nostra Europa, sembrava consegnata alla storia, e che invece i fatti di questi mesi hanno reso di nuovo tragicamente attuale, con l’attacco della Russia contro l’Ucraina».
Il podcast è stato realizzato sotto la direzione artistica di Paolo Bolpagni, direttore della Fondazione Ragghianti, con la voce narrante di Manfredi Bagnai Focacci, la sigla di Valentina Migliavacca e il lavoro di post-produzione e sound design di Stefano Tumiati.
“Grazie a questo podcast, costruito con testimonianze e documenti della Fondazione Ragghianti”, afferma Paolo Bolpagni, «potremo davvero vivere le sensazioni della distruzione e della sopraffazione subìta, ma anche della reazione coraggiosa e della speranza: una dimostrazione di come il lavoro d’archivio e lo studio storico possano parlare al presente e mostrare tutta la loro forza per comprenderlo».
- Galleria: