Cultura
"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

Lucca Classica nel clou, è il momento del premio Oscar Nicola Piovani
La quarta giornata di Lucca Classica, sabato 26 aprile, propone ancora una volta un programma ricchissimo, con 24 appuntamenti, dalle 10 alle 23:30, tra cui troviamo due omaggi…

Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 385
Il concerto di Robert Plant al Lucca Summer Festival è l'occasione per ripercorrere una delle storie più straordinarie del mondo del rock: quella dei Led Zeppelin.
A guidare il dirigibile sarà René Bassani, che, mercoledì 13 luglio, a partire dalle 21:15, attraverso la musica, racconterà l'epopea di questa band che ha scritto pagine memorabili. Aneddoti, segreti e piccole curiosità porteranno a conoscere meglio i Led Zeppelin e, di conseguenza, il loro frontman, Robert Plant in un'orgia di rock.
Nati nel 1968, i Led Zeppelin sono considerati tra i più grandi innovatori del rock e pionieri dell'hard rock. La loro è una musica che affonda le radici in generi diversi: ci si trovano echi di blues, folk e rockabilly. Sono così riusciti a costruire una formula completamente inedita per l'epoca, finendo per influenzare in qualche modo tutti i gruppi rock sia loro contemporanei che futuri.
I Led Zeppelin si sciolsero nel 1980, a seguito della morte del batterista John Bonham: da allora Plant così come il chitarrista Jimmy Page, hanno proseguito a fare musica, ma da solisti.
L'incontro, come sempre a ingresso libero, si svolgerà nel rispetto delle norme anti-Covid.
Per maggiori informazioni: www.skystoneandsongs.it o
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 936
Venerdì 8 luglio alle 17 al Museo dell'Antica Zecca di Lucca (casermetta San Donato, mura urbane) il Presidente della Fondazione Antica Zecca di Lucca, Alessandro Colombini ha aperto la mostra del concorso di pittura "Lucca e le mura” realizzata in collaborazione con l'associazione Promo-Terr, con il Patrocinio del Comune di Lucca, della Provincia di Lucca e del Sistema Territoriale dei Musei della Provincia di Lucca.
Sono ventinove le opere esposte nella sala congressi del Museo, con il cartellino che riporta solo un numero, così il pubblico potrà votare (al massimo 3 preferenze) senza condizionamenti e scegliere le opere per la qualità e l’emozione che suscitano e numerosa è stata la partecipazione nei due primi giorni d’apertura (si ricorda che la mostra è aperta tutti i giorni dalle 16.00 alle 19.30). Venerdì 15 luglio sarà l’ultimo giorno di votazione e domenica 17 luglio alle ore 11.00 saranno proclamati i vincitori; due saranno le giurie preposte a questo compito, quella popolare aperta a tutti e quella tecnica composta da critici ed esperti del settore che determineranno i sei quadri più votati, il Premio speciale del Museo della Zecca invece sarà assegnato a insindacabile giudizio degli organizzatori.
Soddisfatti per la numerosa partecipazione e per la qualità delle opere in gara “Abbiamo ricevuto richieste per la partecipazione al concorso da tutta Italia a dimostrazione dell’interesse per l’arte, Lucca con i suoi molteplici edifici storici ed i suoi angoli caratteristici e fuori dal tempo, si dimostra un set particolarmente amato dagli artisti e questo ci fa ben sperare per una successiva e più ricca edizione” dichiara Francesco Fiorini Direttore dell’Associazione Promo-Terr.
A chiusura si rinnova l’appuntamento di domenica 17 luglio alle ore 11.00 per la relativa premiazione.
- Galleria: