Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 48
Come deve porsi il giornalista di fronte alla paura? Come raccontare il movimento No-vax? Qual è il ruolo del giornalista di fronte al dilagare di fake-news? Sono questi i punti di partenza del monologo-spettacolo di Saverio Tommasi, giornalista di Fanpage, autore e scrittore. Con lui, infatti, si apre la seconda settimana di C·ORA Lucca Fest - Festival sulla Contemporaneità. Dopo primi quattro incontri, che hanno riscosso un notevole successo di pubblico e critica, il festival, organizzato dal Comune di Lucca insieme alla Casa della Memoria e della Pace, prosegue mercoledì 1 settembre, alle 21.15, con Saverio Tommasi e il suo “Il ruolo del giornalista di fronte alla paura”. Un incontro tutto dedicato al diritto di cronaca, raccontato senza pudori da Tommasi, recentemente vittima di un’aggressione durante una manifestazione No-Vax.
Giovedì 2 settembre sarà invece la volta di Roberta Biagiarelli con “Mirare Sarajevo”. Una serata intensa, dedicata alla guerra in Bosnia e, in particolare all’assedio di Sarajevo, l’assedio più lungo della storia bellica della fine del XX secolo. Una ricostruzione che prende le mosse da “Shooting in Sarajevo”, il libro fotografico realizzato insieme a Luigi Ottani, per raccontare l’assedio della città durato 1425 giorni e terminato il 29 febbraio 1996. Biagiarelli, attrice, autrice e documentarista, ha visitato quei luoghi dai quali i cecchini sparavano sui civili, ha incontrato gli abitanti, ne ha raccolto le testimonianze e i ricordi per proporre, a Lucca, un incontro-spettacolo su una storia tanto recente quanto ancora troppo sconosciuta.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria tramite il sito https://bit.ly/3zfppew. Per restare aggiornati sul programma e per le info: Facebook e Instagram C·ora Lucca Fest – Festival sulla contemporaneità;
Per accedere al festival è necessario avere il Green pass.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 45
Grande soddisfazione, questa mattina, tra i partecipanti alla conferenza stampa di presentazione dell'Open Gold e Festival Boccherini per il ricco e variegato programma delle rassegne promosse dall'Istituto superiore di studi musicali "L. Boccherini" di Lucca che saranno ospitate all'auditorium dell'istituto, in piazza del Suffragio. Il programma prevede, infatti, un settembre di grande musica e comprende: nove concerti con ospiti di livello internazionale, sette masterclass, due conferenze dedicate a Luigi Boccherini, le esibizioni dei giovani talenti del conservatorio. Le due rassegne, la seconda delle quali organizzata in collaborazione con il Centro studi "Luigi Boccherini", prenderanno il via sabato 4 settembre, con un ospite internazionale, il Quartetto Iberia, e offriranno grandi appuntamenti fino a giovedì 30, quando si terrà la grande chiusura con il concerto del violoncellista Enrico Bronzi, il soprano Edith Adetu e l'orchestra del conservatorio cittadino. «Il "Boccherini" prosegue l'importante crescita che lo ha portato negli ultimi anni a diventare un punto di riferimento nazionale e internazionale – ha dichiarato il sindaco Alessandro Tambellini – Per questa edizione di Open Gold vorrei sottolineare la collaborazione del Centro studi Luigi Boccherini sul fondo Gérard, a conferma della rete che il conservatorio ha saputo tessere. Anche quest'anno nel programma spicca la presenza dell'orchestra, che mi auguro possa diventare il prima possibile l'orchestra della città di Lucca. Le celebrazioni pucciniane saranno senza dubbio una grande opportunità in questo senso. Ci lavoreremo per il tempo che ci rimane con questa amministrazione.
Alla conferenza stampa,oltre al sindaco erano presenti: la presidente dell'Istituto, Maria Talarico, il direttore Fabrizio Papi e il presidente del Centro studi Boccherini Marco Mangani. Ha partecipato anche GianPaolo Mazzoli, che raccoglierà il testimone di Papi a novembre e ha colto l'occasione per annunciare che manterrà la linea fruttuosa portata avanti dal suo predecessore negli ultimi anni.
«È una grande soddisfazione per noi presentare Open Gold e Festival Boccherini dopo le difficoltà degli ultimi tempi – ha evidenziato Talarico – Sarà un mese ricco di appuntamenti e grandi personaggi della musica, con la nostra orchestra che si esibirà ben due volte (una il 12 e l'altra il 30 settembre). E proprio sull'orchestra l'Istituto punta molto, soprattutto in vista delle celebrazioni pucciniane del 2024». La presidente Talarico ha inoltre ricordato, a testimonianza dell'importanza dell'istituto, che il titolo che viene rilasciato è una laurea e quindi il "Boccherini"può essere paragonato a un'università della musica.
«Dopo la pausa forzata dell'anno passato, siamo molto lieti di ripresentarci alla città con una offerta di eventi ricca e qualificata. Eventi che, ricordo, sono gratuiti e, pur essendo in presenza, continueranno a essere diffusi anche in streaming – ha affemato Papi – A parte gli artisti più noti e affermati, alcuni dei quali sono ormai ospiti affezionati di Open Gold, penso per esempio a Paolo Taballione, a Laura Niculescu o a Enrico Bronzi, mi piace sottolineare lo spazio che sia Open Gold che il Festival Boccherini riservano ad artisti più giovani, quali i quartetti Iberia e Guadagnini, che grazie al loro talento e alla loro statura di musicisti vantano già una carriera internazionale, e ai nostri migliori studenti, giovani artisti vincitori delle borse di studio Alice Benvenuti e Matteo Cutrufo. Un ventaglio ricco di proposte variegate che mi auguro saranno apprezzate dal pubblico». Papi ha colto l'occasione per ringraziare la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, da sempre sostenitrice della manifestazione.
Tra le proposte accennate dal direttore, Mangani ha ripreso l'appuntamento dedicato al fondo Gérard. «È un progetto a noi molto caro, una tappa importantissima nella valorizzazione del lavoro dello studioso francese e dell'opera di Boccherini in generale e coglieremo l'occasione per fare il punto della situazione. La collezione ha un valore scientifico enorme, perché raccoglie in un luogo unico tutte le fonti boccheriniane».
Come anticipato, l'edizione 2021 di Open Gold/Festival Boccherini prenderà il via il 4 settembre, con il Quartetto Iberia. Mercoledì 8 sarà la volta di altri due ospiti internazionali: il violinista Michael Veiman e la pianista Dina Yoffe, con musiche di Schubert e Chopin. Giovedì 9 settembre, sempre alle 21, largo ai giovani talenti del conservatorio, con l'esibizione dei vincitori delle borse di studio "Matteo Cutrufo" e "Alice Benvenuti Onlus". Domenica 12 settembre, un altro grande appuntamento, con il concerto dell'Orchestra dell'ISSM "Boccherini" diretta da uno dei più apprezzati flautisti della scena mondiale, Paolo Taballione, docente al Mozarteum, la prestigiosa università di Salisburgo, e la musica di Mozart e Boccherini.
Nella seconda metà di settembre, si terranno alcuni degli eventi più attesi del programma. Il 16 settembre, nell'ambito del Festival Boccherini, "Dalla carta alla foto e dalla foto al digitale: l'attuale stato del Fondo Yves Gérard", conferenza del giovane formatore e collaboratore scientifico del Centro studi Luigi Boccherini Marco Gallenga, che vedrà la partecipazione di Francesca Concioni, archivista dell'Archivio Fotografico Lucchese del Comune di Lucca "Arnaldo Fazzi". Il Fondo Yves Gérard rappresenta un patrimonio preziosissimo donato dal grande studioso francese, autore di un monumentale catalogo delle opere del musicista lucchese realizzato in oltre dieci anni di lavoro ininterrotto e pubblicato nel 1969, al Centro studi Boccherini e del quale tutta la città di Lucca è custode. Il 23 settembre, è prevista la seconda conferenza, con Marco Mangani, dal titolo "Un cittadino, un corrotto, un delitto: la straordinaria parabola dei quintetti «alla Nazione Francese»", dedicata agli ultimi sei quintetti per archi e pianoforte scritti dal compositore lucchese.
Domenica 19 settembre, un imperdibile concerto con un grande ospite internazionale, il pianista iberico Josu de Solaun, uno degli interpreti più apprezzati sulla scena mondiale, vincitore del prestigioso Concorso George Enescu di Bucarest. In programma musiche di Debussy, Granados, De Falla e Schumann. Il 24 settembre, il Quartetto Guadagnini con Simone Soldati al pianoforte. Formatosi nel 2012 per volontà di Fabrizio Zoffoli (violino), Cristina Papini (violino), Matteo Rocchi (viola) e Alessandra Cefaliello (violoncello), dopo appena due anni di attività il Quartetto Guadagnini ha vinto il premio "Piero Farulli" in seno al XXXIII Premio Franco Abbiati. In programma pagine di Debussy e Boccherini. Il 25 settembre una serata dedicata alla musica di Beethoven con il Trio Maffei. Il 26 settembre, sarà la volta di un "mostro sacro" del violoncello, Anatole Liebermann, che salirà sul palco dell'auditorium "Boccherini" insieme al violinista Paolo Ardinghi e al pianista Sergio De Simone. I tre interpreteranno musiche di Schubert, Beethoven e Brahms.
Il 30 settembre, grande chiusura di Open Gold e Festival Boccherini sulle note di Mozart, Boccherini, Rossini e Ghedini, con l'orchestra dell'ISSM "Boccherini" diretta dal Maestro Giovanni Pompeo, insieme al celebre violoncellista Enrico Bronzi e al soprano rumeno Edith Adetu.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero e si terranno all'Auditorium del Suffragio dell'ISSM "L. Boccherini", in piazza del Suffragio. Per prenotazioni: https://bit.ly/38duGr2.
Per maggiori informazioni: www.boccherini.it.