Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 109
Dopo la chiusura delle mostre a Villa Bottini, curate per l'Archivio fotografico lucchese "A. Fazzi", Photolux non si ferma e, per il 2021, triplica. Torna infatti con tre, interessanti, percorsi espositivi per il settembre lucchese.
Dal 4 al 26 settembre, nei sotterranei del Baluardo San Colombano (ingresso da Corso Garibaldi, 35), torna il World Presso Photo, la collettiva di fotogiornalismo che riunisce gli scatti che più di tutti hanno saputo raccontare il 2020. In mostra anche la fotografia vincitrice della World Press Photo of the Year, realizzata da Mads Nissen. Il fotografo danese con The First Embrace ha colto il primo abbraccio, dopo cinque mesi d'isolamento, tra l'ottantacinquenne Rosa Luzia Lunardi e l'infermiera Adriana Silva da Costa Souza, nella casa di riposo Viva Bem a San Paolo in Brasile. Tre gli italiani in mostra Antonio Faccilongo, vincitore della World Press Photo Story of the Year con Habibi, un reportage sul contrabbando di sperma nelle carceri israeliane da parte dei detenuti palestinesi e delle loro famiglie, che vogliono preservare i loro diritti riproduttivi, Gabriele Galimberti, primo premio nella categoria Ritratti, Storie con il progetto The Ameriguns, sulla detenzione delle armi negli USA e Lorenzo Tugnoli, primo premio nella categoria Spot News, Storie con Port Explosion in Beirut, sull'esplosione nel porto di Beirut in Libano nell'agosto 2020.
Sempre il 4 settembre, e fino al 3 ottobre, Villa Bottini tornerà protagonista con due esposizioni curate da Photolux per l'Archivio Fotografico Lucchese. La prima: Bitter Leaves, di Rocco Rorandelli, membro del collettivo TerraProject: un reportage tra India, Cina, Indonesia, Stati Uniti, Italia e molti altri paesi, per presentare l'impatto dell'industria del tabacco sulla salute delle persone, l'economia e l'ambiente. Un'indagine che tocca campi di colture, centri medici, fabbriche, musei, dogane: un viaggio ideale che approda a Lucca, città indissolubilmente legata alla storia del tabacco. E sarà proprio la città nella città, l'ex Manifattura Tabacchi, al centro di una selezione di immagini tratte dall'Archivio Fotografico Lucchese "A.Fazzi" che introdurranno i visitatori agli scatti di Rorandelli: una piccola ma preziosa appendice che racconta la storia della Manifattura, le sue lavoratrici e i suoi luoghi, così familiari e al tempo stesso così sconosciuti. La seconda, sempre a Villa Bottini: Foul and Awesome Display, a cura di Francesco Colombelli, che propone una serie di libri fotografici sul tema della guerre e delle armi. Il percorso si apre con una sezione storica che illustra i primi utilizzi della fotografia di guerra; ampio spazio sarà poi dedicato alla bomba atomica, alle conseguenze dell'uso di armi nucleari e, infine, al dilagare delle armi tra la popolazione civile. Ad arricchire il percorso, una serie di immagini tratte dal Fondo Giampiero Brancoli, custodito nell'Archivio Fotografico Lucchese "A. Fazzi", che raccoglie oltre 6.000 immagini, di cui molte inedite, scattate da Brancoli durante la Campagna di Russia. Brancoli è stato infatti membro dell'ARMIR, l'Armata italiana in Russia, e in queste sue immagini si ritrovano armi ed equipaggiamenti militari dell'esercito italiano.
GLI ORARI. La mostra del World Press Photo al Baluardo San Colombano resta aperta tutti i giorni, dalle 10 alle 19.30; quelle a Villa Bottini, invece, sono visitabili, dal lunedì al giovedì dalle 15:30 alle 19:30 e dal venerdì alla domenica dalle 10 alle 19.30. Per eventuali ulteriori informazioni: www.photoluxfestival.it
Photolux è diretto da Enrico Stefanelli insieme a Chiara Ruberti, Rica Cerbarano e Francesco Colombelli ed è organizzato con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, della Città di Lucca e di Lucca Promos - The Lands of Giacomo Puccini; sponsor: intarget flowing digital, Leica, Pictet Asset Management, Azimut.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 48
Quella del 29 agosto sarà l'ultima domenica in compagnia di Lucca Classica che - dopo due intensi mesi di concerti - si congeda dal suo pubblico con tre appuntamenti e un imperdibile viaggio nel tempo e nell'arte, da Matteo Civitali fino ad Astor Piazzolla.
Si inizia alle 16 a Villa Guinigi, con la musica del Concentus Lucensis e una visita guidata al museo dove è allestita la mostra dedicata a Matteo Civitali, che espone due opere inedite. Stefano Albarello (canto, organo portativo), Linda Severi (flauti dritti) e Rosita Ippolito (viola da gamba) guideranno il pubblico alla scoperta proprio della musica al tempo di Civitali. L'ingresso è gratuito, ma è necessario prenotare scrivendo a
Alle 18:30, l'appuntamento è all'Auditorium "Boccherini" con il giornalista e musicologo Oreste Bossini e con Paolo Bolpagni, direttore della Fondazione Centro Studi sull'Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti, che dialogheranno sul rapporto tra musica e arti visive, dal Simbolismo alle avanguardie: una storia di relazioni, intrecci e corrispondenze, che passa dalla passione per Wagner degli artisti di fine '800 alla riscoperta di Bach e al fascino esercitato dalla purezza dei suoi contrappunti nelle opere di Kandinskij, Klee e molti altri esponenti delle avanguardie d'inizio Novecento. L'ingresso è libero.
Infine, alle 21:15, nel chiostro di S. Caterina al Real Collegio, ultimo concerto dell'edizione 2021 di Lucca Classica Music Festival con due giovani musicisti siciliani: il violoncellista Alessio Pianelli, uno tra i migliori della nuova generazione, formatosi con Giovanni Sollima e perfezionatosi alla Hochschule für Musik di Basilea, e il pianista Mario Montore. In programma la Suite Italienne n. 2 di Igor Stravinskij e le Variazioni su tema di Rossini di Bohuslav Martinů. A seguire, la Sonata in re minore per violoncello e pianoforte op. 40 di Dmítrij Šostakóvič e Le Grand Tango per violoncello e pianoforte di Astor Piazzolla. Il concerto, che fa parte della rassegna "I concerti di Piave a Elici a Lucca Classica", dedicati a Giorgio Serafini, prevede un biglietto (€ 10 intero, € 5 ridotto) che può essere acquistato sul sito oooh.events o alla biglietteria allestita in loco a partire da un'ora prima del concerto.
Per maggiori informazioni: www.luccaclassica.it.