Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 51
Si avvicina il primo appuntamento con C·ORA Lucca Fest - Festival sulla Contemporaneità: la rassegna si aprirà giovedì 26 agosto, alle 21.15, nel prato della Cavallerizza in piazzale Verdi a Lucca con l’incontro dal titolo “Serie tv e cultura di massa”.
Protagonisti sul palco Alberto Mario Banti, storico, esperto di storia del Risorgimento italiano e au-tore di numerosi libri sulla cultura di massa, e Gianluca Fulvetti, docente di Storia Contemporanea all’Università di Pisa.
I due storici avvieranno un percorso di analisi e discussione su alcune delle serie tv di maggior suc-cesso degli ultimi anni: da Il Trono di Spade a Breaking Bad, da Lost a Gomorra, da Peaky Blinders a The Walking Dead. Banti e Fulvetti proporranno una riflessione sul mondo di oggi, parlando di hy-pe, l’emozione e attesa crescente che precedono l’uscita di una nuova stagione, di binge watching, la scorpacciata di puntate, e, più in generale, di come le fiction stiano prendendo il posto dei film nei cuori degli appassionati. Un fenomeno di massa, dunque, una cultura che cambia fatta di citazioni, riferimenti e nuovi modi di conquistare l’attenzione del pubblico.
L’evento è a ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria tramite il sito www.luccacrea.it.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito con obbligo di prenotazione e inizieranno alle 21.15. Per restare aggiornati sul programma e per le info: Facebook e Instagram C·ora Lucca Fest – Fe-stival sulla contemporaneità;
Per accedere al festival è necessario avere il Green pass.
C·ora Lucca Fest prosegue, poi, venerdì 27 agosto con “In ricordo di Aldo Moro” con Gero Grassi, sabato 28 agosto con “Bowie to Bowie” con Carlo Massarini e domenica 29 agosto con “A cosa serve la tortura oggi?” con Luca Modenesi.
ALBERTO MARIO BANTI, professore ordinario di Storia contemporanea all’Università di Pisa. Si è occupato di Storia del Risorgimento italiano e di storia del nazionalismo europeo ottocentesco. È autore di “Wonderland. La cultura di massa da Walt Disney ai Pink Floyd” (Editori Laterza 2017) o il più recente “La democrazia dei followers: Neoliberi-smo e cultura di massa” (Editori Laterza 2020).
GIANLUCA FULVETTI, storico e docente di Storia Contemporanea all'Università di Pisa. È stato direttore dell’Istituto della Resistenza di Lucca ed è membro del Comitato scientifico dell’Insmli, di Liberation Route Italia e dell’Istituto Na-zionale Ferruccio Parri. È autore insieme a Paolo Pezzino del volume “L'Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia” (Carocci,2009) e “Una comunità in guerra” (L'Ancora del Mediterraneo, 2006), “Antifascisti lucchesi nelle carte del ca-sellario politico centrale” (Pacini Fazzi 2019).
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 127
Quattro i concerti in programma organizzati dall'Associazione Orchestra da Camera "Luigi Boccherini, con il patrocinio del Comune di Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, ACLI ed Orchestra da Camera Luigi Boccherini.
Venerdì 3 Settembre - In collaborazione con l'Associazione Filarmonica Pucciniana
I FIATI dell'Orchestra Luigi Boccherini
Maria Franca Carli, flauto; Stefano Creci, Elena Giannesi, oboi; Remo Pieri, Daniele Scala, clarinetti; Davide Maia, Federico Lodovichi, fagotti; Massimo Marconi, Loretta Ferri, corni; Luca Pieraccini, Raffaele Della Croce, trombe; Raffaele Talassi, Sergio Bertellotti, tromboni. In programma musiche di W.A.Mozart, I. Stravinsky.
Giovedi 9 Settembre – In collaborazione con la Flam
SOLISTI Orchestra da Camera Luigi Boccherini
Mario Stefano Pietrodarchi, bandeon; Luca Lucini, chitarra; Luca Celoni ed Enrico Bernini, violini; AngelaPpaola Landi, viola; Paolo Ognissanti,violoncello; Salvatore La Rosa, contrabbasso.
Musiche di L. Boccherini ed A. Piazzolla.
Giovedì 16 Settembre
SOLISTI Orchestra da Camera Luigi Boccherini
Paolo Ognissanti e Carlo Benvenuti, violoncelli
In programma musiche di L. Boccherini, L. Elizondo, J. Offenbach
Martedì 21 Settembre
QUARTETTO DULCE IN CORDE
Da Won Ghang, Maria Del Fava, violini; Elisa Barsella, viola; Rachele Nucci, violoncello.
In programma musiche di L. Van Beethoven, F. J. Haydn.
I concerti si terranno nel rispetto delle normative anti- covid.
I concerti si terranno con inizio alle ore 21 presso Palazzo Pfanner, Via degli Asili (LU).
Alla fine di ogni serata musicale, al pubblico intervenuto sarà offerta grazie alla Farmacia Novelli, una degustazione del tipico e storico liquore lucchese "la Biadina di Tisto"
Gradita la prenotazione - Ingresso € 7