Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 55
Tra chiostri e giardini, musicisti italiani e ospiti internazionali, Lucca Classica Music Festival si avvicina al giro di boa di Ferragosto proponendo tre imperdibili appuntamenti per il fine settimana ormai alle porte.
Sabato 14 agosto, alle 16:30, il festival torna a Villa Reale di Marlia, con l'imperdibile interpretazione di due grandi donne della musica: la chitarrista di origine greca Antigoni Goni e la violoncellista inglese Amy Norrington. Due strumenti, dieci corde e duecento anni di musica in un solo concerto, durante il quale ripercorrere la storia musicale dal Settecento al Novecento attraverso la musica di Luigi Boccherini, Franz Schubert, Manuel De Falla e Astor Piazzolla. Il concerto prevede un biglietto (€3), al quale si aggiunge il biglietto di ingresso alla Villa.
Alle 21:15, un'altra donna protagonista del concerto ospitato nel chiostro di S. Caterina, al Real Collegio, dove si esibirà la giovane violinista Irenè Fiorito, accompagnata al pianoforte da Leonardo Bartelloni. In programma, due brani di Eugène Ysaÿe (la Sonata per violino solo n. 5 op. 27 n. 2 e il Poeme elegiaque op. 12 per violino e pianoforte), "A Paganini" per violino solo di Alfred Schnittke e la Sonata in mi bemolle maggiore per violino e pianoforte, op. 18 di Richard Strauss. Il concerto prevede il biglietto (€10 intero, €5 ridotto), che può essere acquistato sulla piattaforma oooh.events o alla biglietteria allestita al Real Collegio, a partire da un'ora prima del concerto.
Domenica 15 agosto, alle 16:30, saranno ancora Villa Reale e la musica di Saint-Saëns a farla da padrone. In occasione dei cento anni dalla scomparsa del compositore francese, Filippo Rogai (flauto), Remo Pieri (clarinetto) e Fabrizio Datteri (pianoforte) suoneranno quattro composizioni di Saint-Saëns. Ad aprire il concerto sarà la Sonata in mi bemolle maggiore op. 167 per clarinetto e pianoforte. A seguire, Romance in fa maggiore op. 36 per flauto e pianoforte; Odelette in re maggiore op. 162 per flauto e pianoforte e, infine, la Tarantella op. 6 per flauto clarinetto e pianoforte. Il concerto prevede un biglietto (€3), al quale si somma il biglietto di ingresso alla Villa.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 49
"Ripartire festival - il bello di essere giovani" è la manifestazione rivolta ai giovani e aperta alla cittadinanza che si svolgerà al Foro Boario dal 26 al 29 agosto. Al centro dell'attenzione di questa prima edizione, dibattiti, arte, musica e due laboratori così suddivisi nelle quattro giornate.
Si parte giovedì 26 agosto dove si parlerà de "Il bello di essere differenti e uguali: identità e discriminazioni" mentre la sera si esibiranno sei band lucchesi. Il 27 sarà dedicato al tema ambientale dal titolo " Il bello di un mondo in equilibrio tra ambiente e futuro". Segue l'incontro "Il bello di crescere con coraggio, tra benesere e futuro" e infine il workshop e dibattito "Il bello di esprimersi: comunicazione, scuola e cultura". In programma ospiti e artisti importanti i cui nomi saranno svelati a partire dai prossimi giorni.
"Sarà una ripartenza nel pieno rispetto delle regole e piena di vitalità ed efervescenza dove coraggio e determinazione sono elementi fondamentali - hanno spiegato l'assessore alla cultura Stefano Ragghioanti e il consigliere con delega alle politiche giovanili Daniele Bianucci".
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito e si può accedere solo con Green Pass oppure è possibile prenotarsi su www.tocket.org odirettamwnte sul posto. Per ulteriori informazioni consultare la pagina Facebook e Instagram di Ripartire Festival. Hanno aderito al festival , definito corale, circa 60 associazioni e diverse realtà private.