Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 116
Si chiude nel segno dei giovani talenti dell'Istituto superiori di studi musicali "L. Boccherini" questo settembre che ha visto la ripresa dei concerti nell'auditorium di piazza del Suffragio dopo l'emergenza Covid19. Due i concerti in programma questa settimana, venerdì 25 e domenica 27, alle 21. Protagonisti saranno gli allievi i vincitori delle borse di studio istituite dall'Associazione Musicale Lucchese, di quelle intitolate alla memoria di Pierluigi Guidi e di quelle finanziate dal filantropo Matteo Cutrufo.
Venerdì sera saliranno sul palco dell'auditorium del "Boccherini" Simone Soldati (trombettista omonimo del direttore artistico dell'AML), Rommel Coronel Rivera (pianoforte), Victoria Martinez (percussioni) e la chitarrista Carlotta Dalia, giovanissima, ma già una "D'Addario Artist", ovvero uno dei musicisti che la celebre azienda produttrice di corde per strumenti sceglie come suo testimonial. Sono loro i quattro allievi eccellenti che si sono aggiudicati tramite concorso le borse di studio istituite dall'Associazione Musicale Lucchese in memoria della prima presidente, Carol Mac Andrew.
Soldati, accompagnato al pianoforte dal Lorenzo Corsaro, interpreteranno la Fantasia per tromba sopra i motivi dell'opera La Traviata, Op. 146 di Ponchielli; Rivera si cimenterà in un brano di Ravel, Miroirs: III. Une barque sur l'océan, e uno di Liszt, Années de Pèlerinage, Troisième année, S.163: Les jeux d'eaux à la Villa d'Este. Martinez, accompagnata al pianoforte da Rachele Valentini, suonerà musiche di Gomez (Marimba Flamenca), Berg (Concertino per piano e marimba, Variazioni su una canzone svedese), Bach (Preludio, dalla Suite n. 1 in Sol maggiore per violoncello solo) e Rosauro (Preludio n. 1 in Mi minore). Infine, Dalia interpreterà la Sonata in Sol maggiore, K.14 di Scarlatti, il Gran Solo, Op. 14 di Sor e Capriccio XXVIII di Castelnuovo-Tedesco.
Domenica 27, sarà invece la volta dei vincitori delle borse di studio intitolate alla memoria di Pierluigi Guidi, istituite due anni fa grazie alla generosità della vedova, Anna Maria Stefani, anche lei venuta a mancare di recente. Accanto a loro anche gli allievi che si sono aggiudicati la borsa di studio voluta da Matteo Cutrufo, un privato che ha deciso di sostenere così i giovani musicisti che studiano all'ISSM "L. Boccherini". Salirano sul palco del "Boccherini" Pierpaolo Buggiani (pianoforte), Marianna Giulio (canto), Chiara Mariani (pianoforte), Andrés Nájera (chitarra), Faccini Piano Duo, formato dai fratelli Elia e Betsabea Faccini. Buggiani suonerà pagine di Chopin (Studio Op. 10 n. 4) e Liszt (Rapsodia Ungherese); il duo Giulio-Mariani interpreterà musiche di Haendel (dall'Oratorio, Judas Maccabaeus), Massenet (Aria di Sophie da Werther), Schubert (An Sylvia), Puccini (da Gianni Schicchi, O mio babbino caro), Barber (Sure on this shining night). Nájera suonerà Gran Jota di Tárrega e Sonatina Meridional di Ponce. Infine, il duo composto dai fratelli Faccini si cimenterà nelle Danze Polovesiane di Borodin.
Si ricorda che, in ottemperanza alle norme anti-Covid19, l'Auditorium ha una capienza ridotta, per un totale di 106 posti. I concerti sono a ingresso gratuito, ma è necessaria la prenotazione. Per maggiori informazioni: www.boccherini.it; tel. 0583 464104.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 254
Il duo formato da Paolo Ardinghi (violino) e Bruno Canino (pianoforte) chiude domenica 27 settembre (ore 18, Chiesa di San Francesco) la sezione “lucchese” del Festival Opera Barga 2020, un cartellone di quattro appuntamenti prodotti e promossi dall’Associazione Culturale Opera Barga e dal Teatro del Giglio. In programma, tre sonate di Wolfgang Amadeus Mozart: K 301 in Sol Maggiore (Allegro con spirito, Allegro), K 376 in Fa Maggiore (Allegro, Andante, Rondeau – Allegretto grazioso) e K 454 in Si b Maggiore (Largo-Allegro, Andante, Allegretto).
Paolo Ardinghi, nato a Soest (Germania), si è diplomato con il massimo dei voti e la lode all'Istituto Boccherini di Lucca sotto la guida del padre. In seguito ha studiato principalmente con Franco Gulli ed ha frequentato Master Class di Mirco Pezzini, Tibor Varga, Angelo Stefanato, Pierre Amoyal, Regis Paquier, Maya Jocanovich, Piero Toso e all'Accademia Chigiana di Siena con Uto Ughi. Ha interpretato concerti solistici collaborando con Orchestre Italiane ed Europee sotto la direzione di: Wolfart Schuster, Walery Soroko, GianPaolo Mazzoli, Marco Severi, Fabio Pacciani ed altri. Spaziando dal repertorio Barocco di Tartini, Nardini Vivaldi e Bach, ai Classici di Mozart, Haydn, Chevalier de Saint George, ai concerti Romantici di Beethoven, Mendelssohn e Brahms. Collabora con pianisti come Hector Moreno, Leonardo Bartelloni, Federico Nicoletta eseguendo tra l'altro l'integrale delle Sonate di Beethoven, Brahms, Schumann e Grieg. Dal 2006 collabora con il celebre pianista Bruno Canino con il quale tra l'altro si è esibito per “la Settimana Internazionale di Musica da Camera a Copenaghen ed inciso in CD le Sonate di Grieg e Fauré per il Quotidiano “La Nazione” ,attualmente distribuito per l’etichetta Da-Vinci Classics. Collabora inoltre come solista con illustri musicisti , ricordiamo il Doppio Concerto di Bach con Alessandro Cappone (primi violini Filarmonica di Berlino) ed il Triplo Concerto di Beethoven con Bruno Canino pianoforte ed Andrea Nannoni al violoncello. Come prima parte di Orchestre da Camera Italiane, si è esibito in tutta l'Italia, Francia, Inghilterra, Germania e Olanda; toccando città come: Londra, Parigi, Anversa, Monaco di Baviera ecc. Insegna Quartetto e Violino presso l'Istituto Superiore di Studi Musicali “L. Boccherini” di Lucca.
Bruno Canino, nato a Napoli, ha studiato pianoforte e composizione al Conservatorio di Milano, dove poi ha insegnato per 24 anni; e per dieci ha tenuto un corso di musica da camera al Conservatorio di Berna. Come solista e pianista da camera ha suonato nelle principali sale da concerto e Festivals di tutta Europa, in America, Australia, Giappone, Cina. Da cinqunt’anni suona in duo pianistico con Antonio Ballista e da trenta fa parte del Trio di Milano. Collabora con illustri strumentisti come Salvatore Accardo, Uto Ughi, Pierre Amoyal, Itzahk Perlman, Viktoria Mullova. Dal 1999 al 2002 è stato direttore della Sezione Musica della Biennale di Venezia. Si è dedicato in modo particolare alla musica contemporanea, lavorando, fra gli altri, con Pierre Boulez, Luciano Berio, Karl-Heinz Stockausen, Greorgy Ligeti, Bruno Maderna, Luigi Nono, Silvano Bussotti, di cui spesso ha suonato opere in prima esecuzione. Ha suonato sotto la direzione di Abbado, Muti, Chailly, Sawallisch, Berio, Boulez con orchestre come la Filarmonica della Scala, Santa Cecila di Roma, Berliner Philarmoniker, New York Philarmonia, Philadelphia Orchestra, Orchestre National de France. Numerose le sue incisioni discografiche: fra le più recenti ricordiamo le Variazioni Goldeberg di Bach, l’integrale per piano di A. Casella e quella di C. Debussy di cui sono usciti i primi due CD (Stradivarius). Ha tenuto masterclasses di pianoforte solista e musica da camera in Italia, Germania, Giappone, Spagna; da più di venticinque anni partecipa al Marlboro Festival negli Stati Uniti. Il suo libro “Vademecum del pianista da camera” è edito da Passigli.
Biglietti: posto unico 10,00 euro.
La biglietteria del Teatro del Giglio, per il concerto del duo Canino-Ardinghi, osserverà i seguenti orari: sabato 26 settembre dalle 10.00 alle 13.00 (teatro), domenica 27 settembre dalle 15.00 alle 16.30 (teatro) e dalle 17.00 alle 18.00 (San Francesco).