Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 111
Nuovo appuntamento con le dirette della Libreria Ubik di Lucca dalla sua pagina Facebook in programma sabato 6 giugno alle ore 18:00 con la presentazione dell’ultimo libro di Maurizio De Giovanni.
Gina Truglio, titolare della libreria, vi condurrà attraverso la conversazione con l’autore a scoprire questo nuovo romanzo “Una lettera per Sara”, magistralmente scritto, con un personaggio femminile affascinante quanto solitario, che Maurizio De Giovanni ha saputo raccontare emozione.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 72
La Cattiva Compagnia, si mette a disposizione della città per la ripartenza, recuperando in questa estate la sesta edizione del "Lucca Teatro Festival - Che cosa sono le nuvole?", interrotto dopo i primi appuntamenti in febbraio. Sono infatti in arrivo spettacoli, incontri e laboratori rivolti alle famiglie e alle nuove generazioni. "A causa delle notizie poco chiare sulla pandemia che stava per colpirci – spiegano Giovanni Fedeli, Tiziana Rinaldi ed Elisa d'Agostino de La Cattiva Compagnia -; alcuni artisti stranieri ospiti della manifestazione erano già presenti in città tanto che la compagnia argentina Camino Teatro andò in scena regolarmente. Con la sospensione di tutti gli eventi, ci siamo messi al lavoro per riuscire a realizzare, appena possibile, l'edizione sulla quale avevamo già lavorato per un anno, investito e speso energie e fondi. Oltre 50 gli eventi che erano pronti: 19 spettacoli con artisti anche internazionali da Senegal, Argentina, Francia e Brasile; 1 giornata dedicata alla restituzione degli spettacoli dei bambini con 300 alunni coinvolti; 1 giornata di teatro di strada con uno spettacolo itinerante per il centro di Lucca; 6 incontri con professionisti e 8 laboratori, oltre alla mostra delle opere artistiche di bambini e ragazzi delle scuole al Centro Culturale Agorà, mentre gli spettacoli per le scuole programmati al Teatro del Giglio e al Teatro San Girolamo erano già interamente prenotati da mesi in ogni ordine di posto".
La Cattiva Compagnia ricorda come tutti gli operatori culturali stiano levando un coro unanime di accorato appello alle istituzioni, affinché non si dimentichino di questo settore, che rischia di subire una mazzata inesorabile. Per questo è opportuno che le diverse realtà, insieme all'amministrazione, facciano rete, così da condividere spazi, potenziare l'offerta e ridurre le spese. "È auspicabile che il Comune metta a disposizione in una piazza – spiegano i responsabili - o in luoghi come Orto Botanico o Villa Bottini, uno spazio e un palco per le rappresentazioni, da utilizzare dalla nostra e da altre realtà. Siamo già pronti, con piani di sicurezza e quant'altro, per portare in scena un'edizione estiva del Lucca Teatro Festival e animare così la città, con eventi all'aperto, nel rispetto delle distanze ed entro i parametri di prevenzione sanitaria, mettendo in campo la nostra esperienza maturata negli spettacoli outdoor".
Il festival, da sempre organizzato in collaborazione con il Comune di Lucca, si rivolge in primis alle famiglie e offrirà momenti di svago per bambini e ragazzi, duramente penalizzati nelle attività di socializzazione. "Non tutte le famiglie, già a cose normali e a maggior ragione quest'anno, potranno permettersi le vacanze – spiegano gli organizzatori -, pertanto saranno molto graditi eventi e attività artistiche a loro rivolte, soprattutto in luglio e agosto.
Questo progetto si prefigge di coinvolgere attivamente l'altro grande partner del festival, ovvero il Teatro del Giglio, con il quale la collaborazione va avanti felicemente da oltre sei anni con ottimi risultati, andando a concordare con esso i contenuti artistici e a condividere le risorse umane e tecniche, al fine di estendere anche la proposta artistica e formativa del teatro cittadino, da sempre fortemente indirizzata a coltivare le nuove generazioni alla passione per l'Arte.
Sarà coinvolto il comparto commerciale della città e della sua periferia, allacciando collaborazioni con Confcommercio e coi Centri Commerciali Naturali, al fine di contribuire al rilancio del volano economico del commercio lucchese. Il progetto è volto anche a portare fisicamente il Teatro nelle corti, nei piazzali dei quartieri, a beneficio di tutti.
Il progetto è già approvato e sostenuto da La Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. E' proprio adesso che, con coraggio, occorre investire nell'Arte e nella Cultura, vere risorse e ricchezze italiane e, in particolar modo, della città di Lucca.