Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 71
Il Lucca Film Festival e Europa Cinema inaugura un periodo di dirette live sui social e si apre a nuove collaborazioni. Ogni settimana saranno presentati nuovi contenuti online sui canali social del Festival. Ci saranno ospiti internazionali, proiezioni grazie alle screening room virtuali e tanti approfondimenti sulle sezioni del Festival. Tutti gli appuntamenti si potranno seguire sui canali social del Lucca Film Festival.
Iniziamo subito con due appuntamenti dedicati al film "Mister Wonderland" di Valerio Ciriaci, documentario sulla straordinaria storia di Sylvester Z. Poli, un umile artigiano emigrato dall'Italia in America alla fine del XIX secolo e diventato il più grande proprietario di sale cinematografiche del suo tempo. Il documentario dal 4 giugno sarà in programma sulla piattaforma Cinemino@home, il canale virtuale de Il Cinemino (biglietto euro 4,90). Le proiezioni saranno accompagnate da due incontri in diretta sulla pagina facebook del Festival: il 4 giugno, alle ore 19.00, con Nicola Borrelli (Presidente del Lucca Film Festival e Europa Cinema e produttore del film) dialoga con Valerio Ciriaci (regista) e Isaak Liptzin (produttore e direttore della fotografia) e l'11 giugno, alle ore 19.00, con Pietro Luigi Biagioni (direttore scientifico Fondazione Paolo Cresci per la storia dell'emigrazione italiana), Vittorio Iervese (presidente Festival Dei Popoli; Università di Modena e Reggio Emilia) e Luca Peretti (autore e produttore del film; The Ohio State University).
Un appuntamento imperdibile quello del 18 maggio quando sarà reso disponibile alla visione un video intervista in cui i registi Joe Dante e Mick Garris, illustri ospiti dell'Edizione 2019, saranno in dialogo con lo scrittore Paolo Zelati, curatore del loro omaggio al Festival dello scorso anno.
Prosegue la collaborazione con CAM ON/circuito OFF, percorso d'arte contemporanea che coinvolge anche il cinema e la letteratura. Nella sezione Proiezioni della Galleria Virtuale "Santi e Mostri- a memorable fancy" a partire dal 10 giugno (camoncircuitooff.com) sarà disponibile alla visione il video della rappresentazione teatrale "Dove vai Francesco?" di Maria Teresa Elena tratto da un testo di Anna Maria Mazziotti, con l'attrice Milena Vukotic. Saranno pubblicati inoltre i cortometraggi "Oltre rosso" e "Vènti Vénti" di Alberto Tempi fino al mercoledì successivo. La settimana di proiezioni sarà inaugurata con una live sulla pagina facebook del Festival dedicata a queste proiezioni il 10 giugno alle ore 19.00.
Una sala cinematografica virtuale per Lucca Film Festival e Europa Cinema
Lucca Film Festival e Europa cinema è felice di poter essere parte di #PiùCompagnia, il nuovo spazio virtuale con il cinema al centro. Il Festival contribuirà a costruire un programma dinamico e fruibile online grazie anche alla sala cinematografica virtuale del Cinema La Compagnia realizzata in partnership con MYmovies.it. Il progetto sostenuto da Regione Toscana e a Fondazione Sistema Toscana che ci hanno permesso di partecipare a questa iniziativa, permette di affiancare (e non sostituire) alla sala tradizionale uno spazio in più dedicato ai contenuti culturali proposti dal Lucca Film Festival. Alla sala virtuale si potrà accedere direttamente dal sito del Festival, dal sito del Cinema La Compagnia o dal sito di MYmovies.it: l'utente troverà le offerte dettagliate con didascalie e spiegazioni, orari e prezzi, in cui si potrà muovere liberamente scegliendo "lo spettacolo" preferito. Sarà davvero come andare al cinema fisicamente perché Più Compagnia proporrà degli orari ben definiti e una impostazione grafica che evocherà l'entrata in sala. La bigliettazione aperta dal 22 maggio, con modalità di pagamento online.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 76
L'ispirazione. Quello che serve per far diventare realtà una semplice idea. Un binomio composto dalle proprie capacità e l'utilità di quello scopo. "Dopo tutto ho vinto io" è il primo libro di Andrea Nicolosi, giovane lucchese di 25 anni.
"Questo è un progetto nato nel maggio 2018 - spiega Andrea -; ha subito poi un rallentamento, per motivi legati alla mia professione, ma dalla scorsa estate sono riuscito a dedicarmici pienamente, per terminare il tutto nel gennaio 2020. A novembre 2019 la svolta: la dottoressa Francesca Fazzi mi ha ricevuto nel suo studio, mi ha spiegato che la cosa si poteva fare e io, con grande entusiasmo, ho preso fiducia e ho cominciato a pensare che ce la potevo fare. Un mese più tardi la copertina era già pronta: per questo devo ringraziare Jelena, che ha fatto un lavoro eccezionale, mettendoci subito quella energia che serve per realizzare tutto".
Il libro parla di Peggy, una cagnolina che ha subito il triste destino dell'abbandono. "Il progetto ha due finalità ben precise - spiega l'autore -: primo sensibilizzare le persone ad adottare i cani dal canile e secondo, più materiale, donare l'intero ricavato delle vendite (150 copie disponibili) in beneficenza al Canile di Pontetetto".
Purtroppo, a causa del periodo di emergenza, la presentazione del libro ha dovuto subire uno slittamento. "Doveva esserci il 27 marzo al Ristorante da Francesco - afferma Andrea -, ma, grazie alla dottoressa Fazzi (il libro è edito dalla casa editrice Pacini Fazzi, ndr), ho la possibilità di "recuperare": martedì 23 giugno, alle 17, ci sarà una presentazione online sulla pagina Facebook della Libreria Ubik Lucca. Una bella opportunità, perché ho la possibilità di far conoscere ancora di più questo progetto, ma non ci fermiamo qua, perché abbiamo creato la pagina Instagram di Peggy (che si chiama Peggy e i suoi amici) dove vengono postate le foto dei vari amici a 4 zampe insieme al libro, coinvolgendo più persone in maniera giocosa".
Per chi fosse interessato all'acquisto del libro il costo è di 10 euro e potrete rivolgervi direttamente alla pagina Facebook o Instagram di Andrea Nicolosi. Non perdere tempo, più della metà delle copie sono già state vendute!