Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 136
Organizzato da Lucca Crea in collaborazione con Book on a tree, Fondazione Nazionale Carlo Collodi e Edizioni Piemme-Il Battello a Vapore, “A caccia di storie” è un’iniziativa di talent scouting per aspiranti autori di storie per bambini e ragazzi. Avviato nel 2009 durante Lucca Comics & Games, offre ai giovani l’opportunità di lavorare sulle proprie storie insieme ai migliori docenti del settore durante un seminario completamente gratuito.
I borsisti selezionati partecipano a un residenziale di formazione e approfondimento pratico, e il vincitore riceve in premio un contratto di edizione da parte di Book on a Tree per essere poi pubblicato da Edizioni Piemme-Il Battello a Vapore.
L'anno scorso è stata premiata Carlotta Cubeddu con il romanzo Perdenti con le ali (in libreria da marzo 2019). Quest’anno è il turno di Giada Pavesi, vincitrice dell’edizione 2019, che dal 26 maggio troveremo in libreria con MySelf. Conosco i tuoi segreti. Ma non solo: molti dei partecipanti alle due residenze passate hanno iniziato e continuano tuttora a collaborare a progetti con Book on a Tree e nel mondo editoriale.
Il libro verrà presentato in anteprima live sulla pagina Instagram di Book on a Tree, in un dialogo a due voci tra l’autrice e Fiore Manni (instagrammer, conduttrice televisiva e autrice di libri per ragazzi) lunedì 25 maggio alle ore 17.
Ma la ricerca non si ferma: Lucca Crea, Book on a Tree, la Fondazione Nazionale Carlo Collodi e Edizioni Piemme - Il Battello a vapore hanno rinnovato il loro impegno anche per l’anno 2020. A loro si unisce da quest’anno Amref Health Africa, che metterà a disposizione una borsa di studio dedicata a Miriam Dubini.
La residenza artistica, che avrebbe dovuto tenersi in marzo, avrà luogo a fine ottobre, accogliendo i 12 candidati già selezionati per una settimana di corsi intensivi, workshop, prove pratiche e approfondimenti come momenti di ricerca e costruzione di buone storie oltre che essere un’occasione formativa e di apprendimento sul world building, ghostwriting, sviluppi seriali, editing, diffusioni e social network, contratti, diritti, pitch, presentazioni, illustrazioni… a cura di Pierdomenico Baccalario.
Per maggiori informazioni: www.acacciadistorie.it
MYSELF. CONOSCO I TUOI SEGRETI
di Giada Pavesi
In libreria dal 26 maggio 2020
Pagine: 176 · Prezzo: 15,00 · Dai 10 anni
Ebook disponibile
Illustrazioni di Veronica Carratello
Michele fissò lo schermo poi cliccò sull’icona gialla di MySelf.
Lo investì un’esplosione di colori, una miriade di puntini che segnalavano i profili delle persone vicine a lui, ciascuna con i propri segreti. Il mondo era lì, ai suoi piedi, e lui poteva farne ciò che voleva.
LA TRAMA
Michele ha tredici anni, un grande talento per il basket e una rabbia esplosiva che in certi giorni lo trasforma in una scheggia impazzita, a scuola e in campo. Difficile persino trasformarla in fame di canestri, come vorrebbe il suo dispotico allenatore. Soprattutto perché l’inflessibile coach, morbido come il cemento dell’hinterland milanese, è suo padre. E si è appena separato dalla madre, così Michele è ancor più in guerra con il mondo.
Del resto, se sei arrabbiato va così: non ce n’è per nessuno. E allora, quando per caso il ragazzo scopre di poter leggere i segreti dei suoi nuovi compagni di scuola grazie all’app chiamata MySelf, l’occasione di vendicarsi di tutto e di tutti gli si presenta su un piatto d’argento.
Poi però arriva Tessa, ecologista, impegnata e super sensibile, che gli cambierà la vita una volta per tutte...
L’AUTRICE
Giada Pavesi è cresciuta vicino a Cremona, prima di trasferirsi a Milano e per un periodo a Leicester per studiare Lingue e Letterature Straniere. Scrive perché la sua vita non è niente di che e va in panico quando deve farla sembrare interessante.
Mentre scrive, sorseggia tisane e si dimentica di innaffiare le sue piante.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 139
Tornano in versione digitale gli appuntamenti de "La ricerca va scuola", cartellone di eventi concepito a quattro mani dalla Scuola IMT e dall'Ufficio Scolastico di Lucca e Massa Carrara per fornire nuovi stimoli di conoscenza e arricchire la formazione di allievi e docenti delle Scuole Secondarie.
Un progetto importante per la trasmissione della cultura scientifica che però la rapida ascesa della pandemia ha costretto a subire una brusca battuta d'arresto subito dopo la partenza. L'undici febbraio scorso, infatti, il primo appuntamento in una Chiesa San Francesco gremita - quasi seicento i partecipanti - per celebrare insieme alla giornalista scientifica Roberta Fulci la giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza. Poi l'emergenza Covid, lo stop degli eventi in presenza e le Scuole impegnate nella riorganizzazione della didattica a distanza, con il conseguente standby temporaneo del progetto, che ora è pronto a tornare con due nuovi appuntamenti prima della pausa estiva e molti altri da programmare per il rientro a scuola con le nuove regole.
"La Scuola in questi anni ha sviluppato un intenso rapporto con le istituzioni del Territorio e in particolare con il mondo della scuola superiore. In questi ultimi mesi di pandemia, abbiamo riorganizzato in modalità da remoto tutte le nostre attività didattiche, compresi gli eventi formativi rivolti agli studenti e alla popolazione - spiega il Professor Pietro Pietrini, Direttore della Scuola IMT. "Confortati dal successo che hanno riscosso gli eventi virtuali che la Scuola ha realizzato per la Settimana del Cervello, il Dantedì e la recente Giornata Nazionale dei Musei, riprendiamo anche il Programma 'La ricerca va a scuola', rivolto agli studenti delle nostre scuole superiori e a tutti coloro interessati ai grandi temi trattati", conclude Pietrini.
Si riparte proprio dai ragazzi, oggi alle 17, con Luca Cecchetti, ricercatore in psicologia, che esaminerà "Le potenzialità del cervello nell'adolescente. Un acceleratore senza freni". In questa fase particolarmente delicata per lo sviluppo dell'essere umano cosa rende speciale il nostro cervello? Cosa, invece, lo rende diverso da quello di un adulto? Tra massima capacità di apprendimento, creatività e immaturità nei processi decisionali si esamineranno potenzialità, limiti e vulnerabilità di un cervello che cresce.
Lunedì 25 maggio si parlerà, invece, di sicurezza informatica con "Giocando s'impara (a difendersi dai rischi della rete)". Un tema quanto mai attuale che evidenzia ancora una volta il rapporto duale che un po' tutti noi abbiamo con il web: tra opportunità e timori per l'esposizione a rischi potenziali. Insieme al Professore di informatica Rocco De Nicola e al ricercatore in cybersecurity, Gabriele Costa, si comprenderà come avviene un attacco informatico e quali sono davvero i rischi ai quali siamo esposti.
"Siamo felici di poter proseguire con il progetto "La ricerca va scuola" in questa nuova modalità e fornire ai nostri studenti un'ulteriore opportunità di crescita e apprendimento - commenta la Dirigente dell'Ufficio Scolastico IX di Lucca e Massa Carrara, Donatella Buonriposi - Il mondo della scuola nell'ultimo periodo ha dovuto affrontare una sfida senza precedenti e nuove prove ci attendono all'inizio del prossimo anno scolastico. Perciò come dirigente non posso che accogliere con piacere questa iniziativa e rinnovare il mio apprezzamento per una programmazione ben strutturata in grado di declinare temi importanti, con un peso scientifico e culturale ben definito, in una modalità del tutto alla portata dei giovani".
Gli appuntamenti, pensati per i ragazzi, ma fruibili online da chiunque fosse interessato ad approfondire questi temi, saranno trasmessi in streaming (21 e 25 maggio, ore 17) sulla pagina Facebook e in contemporanea sul canale Youtube della Scuola.La diretta di oggi è disponibile collegandosi a questi link: youtube https://youtu.be/HKYHHSz_aBY, facebook https://bit.ly/3cSClf0.
I video saranno reperibili online anche dopo lo streaming e inseriti in una playlist dedicata che, oltre a questi due nuovi interventi, contiene anche alcune iniziative dedicate ai ragazzi, realizzate negli anni precedenti (https://bit.ly/2Zl45oV).