Cultura
"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

Lucca Classica nel clou, è il momento del premio Oscar Nicola Piovani
La quarta giornata di Lucca Classica, sabato 26 aprile, propone ancora una volta un programma ricchissimo, con 24 appuntamenti, dalle 10 alle 23:30, tra cui troviamo due omaggi…

Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 110
L’offerta cinematografica di questa settimana del Circolo del Cinema di Lucca prevede i due consueti appuntamenti al Cinema Centrale e a San Micheletto.
Giovedì 20 febbraio alle ore 21.15 al Cinema Centrale verrà presentato il film Sorry We Missed You di Ken Loach. Siamo a Newcastle, dove Ricky, sulla soglia dei cinquant’anni, cerca di reinventarsi come autista per le consegne a domicilio. Per tutta la vita ha lavorato senza poter dare nessuna scintilla di benessere alla sua famiglia. Adesso, la nuova scommessa. È un cinema che non fa sconti, quello di Ken Loach: “La realtà è questa e non voglio indorare la pillola. La mia intenzione è far arrabbiare il pubblico. Non voglio lasciargli scampo, perché la situazione è intollerabile. Ingresso con biglietto ridotto a 5 euro.
Lunedì 24 febbraio alle ore 21.15 al Complesso di San Micheletto si terrà la proiezione di Sogni di Akira Kurosawa. Il film è un canto alla vita, alla natura e alle tradizione della terra e, insieme, un grido contro la follia della guerra e l’uso improprio della tecnologia. Il film si compone di otto episodi, in uno dei quali, incantevole, Scorsese interpreta Van Gogh nei momenti, che preludono alla pittura dei “Corvi”. Ora visionario, ora tenerissimo, sempre di alto livello figurativo. Da vedere o da rivedere. Ingresso gratuito con tessera.
Per accedere al Cinema Centrale occorre essere in possesso della tessera annuale (10,00 euro). È possibile sottoscrivere la tessera abbonamento al ciclo in corso al prezzo di 25,00 euro per i giovedì al Centrale. Inoltre da quest’anno si può sottoscrivere l’abbonamento Young (10,00 euro) per i nati dopo il 1° gennaio 1997 e l’abbonamento Sostenitore (100,00 euro) che danno entrambi libero accesso a tutte le proiezioni dell’anno.
Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione a San Micheletto e al Cinema Centrale oppure presso la Libreria Baroni in Piazza San Frediano, 26 a Lucca. Per velocizzare il tesseramento si consiglia di prescriversi sul sito internet ufficiale www.circolocinemalucca.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 106
In occasione delle recite di Carmen di Georges Bizet, il Teatro del Giglio offre al proprio pubblico un momento di approfondimento sull’opera curato dal critico musicale Gregorio Moppi. L’appuntamento, in programma venerdì 21 febbraio alle ore 18 nel ridotto del teatro (ingresso libero e gratuito, fino a esaurimento posti), fa parte del più ampio ciclo di presentazioni associato al cartellone operistico 2019-2020 del Teatro del Giglio, che porta a Lucca e al Teatro del Giglio importanti firme della critica musicale italiana.
Nato a Firenze nel 1974, Gregorio Moppi è giornalista pubblicista, membro dell’Associazione nazionale critici musicali, collabora con il quotidiano "la Repubblica" da vent’anni, con il mensile "Amadeus” e il bimestrale “Archi Magazine”. Scrive regolarmente note illustrative per i concerti del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e dell'Ort-Orchestra della Toscana; dalla stagione 2013/14 è estensore di tutti i programmi di sala per i concerti della Normale di Pisa. Ha firmato una ventina di voci per il Dizionario Biografico degli Italiani (Treccani), di cui è tra i redattori della sezione musica. Ha studiato pianoforte con Clara Saldicco e musica da camera con Vittorio Chiarappa al Conservatorio “Luigi Cherubini”, diplomandosi nel 1994. Nell’estate dello stesso anno è stato allievo del pianista Sergio Perticaroli al Mozarteum di Salisburgo. Da studente di Conservatorio ha suonato in diverse manifestazioni musicali e partecipato a concorsi giovanili nazionali e internazionali. Si è laureato con lode in Lettere moderne all'Università di Firenze discutendo la tesi in Storia della musica moderna e contemporanea “Madrigali a cinque voci. Libro primo” di Pietro Pace (1597). Studio critico ed edizione moderna (relatore prof. Franco Piperno). Nel 2006 vi ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia dello spettacolo con la dissertazione «Mena le lanche su per le banche». Musica nella commedia italiana del Cinquecento, pubblicata a Roma da Bulzoni. Insegna Storia della musica alla Scuola di Musica di Fiesole (dal 2007) e all'Università degli Studi di Firenze (Centro di Cultura per Stranieri, dal 2009; corso di laurea Pro.Ge.A.S. di Prato, dal 2013). Dal 2010 al 2013 è stato consulente musicale dell'Assessorato alla Cultura della Provincia di Firenze, tenuto dall'étoile Carla Fracci, per cui ha curato la rassegna “Il Genio nel Territorio - Musica Insieme”. Con il pianista Giovanni Nesi ha ideato il “concerto raccontato” Domenico Zipoli, il gesuita dei Due Mondi, proposto dal 2015 in diverse parti d'Italia: Amici del Teatro “Carlo Felice” e del Conservatorio “Paganini” di Genova, Festival “Zipoli” di Prato, Amici della musica di Modena, Donatori di Musica in Psichiatria (Pieve di Soligo, Tv), Amici dell'Opera di Pistoia, “Mercoledì musicali dell'Ente Cassa di Risparmio” a Firenze, Associazione musicale Classicazungoli di Zungoli (Av), “Morellino Classica” - Festival internazionale di Scansano (Gr), Associazione Concertante – Progetto Arte&Musica di Torino.
Per informazioni, prenotazioni e acquisti dei biglietti per le due recite di Carmen, in programma al Teatro del Giglio venerdì 21 febbraio (ore 20.30) e domenica 23 febbraio (ore 16) rivolgersi alla Biglietteria del teatro (tel. 0583.465320, email