Cultura
Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

I sistemi instabili al centro della prossima edizione di Pianeta Terra Festival: svelato il programma
Anche quest’anno Lucca si appresta a diventare teatro di una nuova edizione del Pianeta Terra Festival, evento culturale guidato da Stefano Mancuso, organizzato da Editori Laterza e sostenuto…

Festival della sintesi: geopolitica, arte e giornalismo protagonisti della prima giornata
Mercoledì 18 giugno inizia la decima edizione del Festival della sintesi che si terrà nella chiesa di Sant’Alessandro e accompagnerà il pubblico fino a sabato 21 giugno con…

Scrivere per sconfiggere il dolore
Un’antica vicinanza e un’affinità. Quasi un’alleanza quella che che ritroviamo in non pochi clinici, tra pratica medica e letteratura. Sembra quasi che per molti medici la letteratura, rappresenti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 615
Inaugura sabato 9 settembre, alle ore 17,30, al Palazzo delle Esposizioni di Lucca, una personale di Sergio Tappa, tra le più esaustive, con quasi 100 opere della produzione dell'artista romano che ha scelto la nostra città quale luogo dell'anima.
Promossa dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca, assieme alla Fondazione Lucca Sviluppo, con il patrocinio del Comune di Lucca, "Vincoli. Anima mediterranea, pittura mitteleuropea" la mostra di Sergio Tappa a cura di Alessandro Romanini si presenta come una delle esposizioni più complete dedicate all'artista.
"Sergio Tappa è quello che si dice un artista a tutto tondo – sottolineano Andrea Palestini, presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca e Alberto Del Carlo, presidente della Fondazione Lucca Sviluppo – che ha fatto dell'esperienza artistica una vera vocazione della vita: passando per diverse discipline, dalla musica alla recitazione, dalla grafica all'illustrazione per arrivare ad una maturazione artistica e ad una produzione che lo connatura. La sua è una pittura mitteleuropea con un'anima mediterranea, che racconta la bellezza in modo originale e personale. Questa mostra, siamo sicuri potrà essere anche di esempio ad altri, magari giovani artisti, che aspirano a trovare la propria strada".
Sergio Tappa ha infatti, dedicato la vita all'arte nelle sue svariate forme. Nato a Roma nel 1950, dove ha trascorso gli anni della giovinezza. Dopo la maturità al liceo artistico, si iscrive dapprima alla facoltà di architettura per poi dedicarsi all'arte nelle sue varie forme: la musica, il teatro e il cinema, raccogliendo numerose esperienze come batterista e attore. In questo periodo, i mitici anni sessanta, che hanno segnato una svolta storica e culturale, Sergio Tappa trascorre lunghi soggiorni a Londra e ad Amsterdam. L'interesse costante per l'arte visuale, associata alla Pop Art e alla musica pop, lo porta a formarsi come illustratore, creativo e grafico presso agenzie romane di spicco. Per anni Sergio Tappa svolge queste attività a Roma finché riceve una proposta di lavoro a Zurigo come illustratore e grafico.
Nel 1980 si trasferisce in Svizzera, dove lavora inizialmente per diverse importanti agenzie zurighesi e poi, a partire dal 1983, come illustratore indipendente. Parallelamente Sergio Tappa inizia a dipingere e nel 1987 decide di dedicarsi solo all'arte. Da allora fino al 2016 fa il pittore e lo scultore a Zurigo. Nel 2017 Sergio Tappa ritorna in Italia, a Lucca, dove oggi vive e lavora. I suoi quadri e le sue sculture vengono esposti in molte mostre personali e collettive in Svizzera, Italia e in altri paesi. Le sue opere appartengono ad importanti collezioni private.
Palazzo delle Esposizioni di Lucca (Fondazione Banca del Monte di Lucca)
Piazza San Martino 7, 55100 Lucca
Orario: dal martedì alla domenica ore 15,30/19,30
Ingresso libero
Per informazioni: Fondazione Banca del Monte di Lucca
T. +39 0583 464062
www.fondazionebmluccaeventi.it
www.facebook.com/FondazioneBML
www.facebook.com/palazzoesposizionilucca
www.instagram.com/palazzoesposizionilucca
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 353
Il Teatro del Giglio e la Cappella Santa Cecilia di Lucca indicono un’audizione per l’ammissione di nuove voci al Coro delle voci bianche per l’anno scolastico 2023-24. Le audizioni si terranno nei locali del Teatro del Giglio il giorno giovedì 14 settembre 2023.
Il Coro delle voci bianche ha per finalità l’educazione musicale e la valorizzazione delle potenzialità espressive e interpretative in età giovanile, attraverso lo studio del canto, l’approfondimento della cultura musicale e la partecipazione a opere, concerti e manifestazioni promosse dal Teatro del Giglio e dalla Cappella Santa Cecilia di Lucca.
Possono iscriversi alle selezioni coloro che abbiano un’età compresa tra i 7 e i 14 anni e che non abbiano subito la muta della voce.
La partecipazione alle audizioni è gratuita.
La domanda di ammissione alle audizioni dovrà essere compilata utilizzando l’apposita scheda di iscrizione raggiungibile online dalla pagina web - https://bit.ly/audizionivocibianche2023 Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 23.59 di lunedì 11 settembre 2023; eventuali domande pervenute oltre il termine indicato potranno essere prese in considerazione a discrezione della Direzione artistica.
Le prove di selezione consisteranno in:
- Semplice esecuzione di un brano vocale di libera scelta. Il brano potrà essere tratto da qualsiasi genere musicale, dalla musica classica a quella leggera o popolare, dal repertorio sacro alle canzoni per cartoni animati. Si consigliano brani con estensione adatta ad essere eseguite da una voce bianca. È comunque consentita l’ammissione alla selezione sostenendo la prova successiva, nel caso nessun brano completo venga presentato.
- Facili test attitudinali (vocalizzi, orecchio ritmico, melodico, armonico) e riproduzione di un frammento musicale per imitazione.
Ai fini dell’ammissione non sono richieste specifiche competenze musicali.
Le audizioni si svolgeranno al pomeriggio del giorno 14 settembre nei locali del Teatro del Giglio di Lucca, alla presenza del Maestro del Coro, dei suoi assistenti e di un rappresentante del Teatro del Giglio e di un esponente del mondo teatrale. La partecipazione alle audizioni è gratuita.
L’orario di convocazione alle audizioni verrà comunicato esclusivamente tramite e-mail all’indirizzo indicato sull’apposito modulo online di iscrizione alle selezioni. Per quanto concerne l’esecuzione del brano vocale, i candidati potranno alternativamente:
- cantare a cappella;
- servirsi di basi musicali preregistrate, avendo cura di portare il relativo supporto digitale o CD
- farsi accompagnare al pianoforte (da un proprio pianista, oppure sarà possibile usufruire gratuitamente di un pianista messo a disposizione dal Teatro nel giorno dell’audizione).
A seguito delle audizioni, i candidati idonei saranno contattati dalla segreteria per ricevere comunicazioni su tutte le pratiche per l’iscrizione al coro e il calendario delle prove, che inizieranno nel mese di settembre 2023.