Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 386
"Andremo alla ricerca di un antidoto alla pesantezza: un'altra ottica per un nuovo mondo". Sarà dedicata alla leggerezza, un capitolo delle sei "Lezioni americane" di Italo Calvino, di cui ricorrono i 100 anni dalla nascita, la quarta edizione di Immagina, il festival di storie illustrate, in programma a Lucca dal primo al 3 settembre, organizzato dall'associazione Immagina e dalla biblioteca civica Agorà.
Tre giorni ricchi di appuntamenti aperti a tutti con laboratori, mostre tematiche e una totale immersione nel mondo dei libri illustrati. Saranno due le sedi principali della manifestazione: la chiesa di San Cristoforo, che ospiterà la mostra principale e la biblioteca civica Agorà, luogo degli eventi e degli incontri che si alterneranno per tutti i giorni dell'evento.
Ma perché un adulto dovrebbe avvicinarsi a Immagina? "Per il potere delle storie, in grado di essere motore di cambiamento, rivoluzione intima o collettiva – spiegano Arnaldo Filippini ed Eva Perna, tra gli organizzatori. E citando Calvino: "nei momenti in cui il regno dell'umano mi sembra condannato alla pesantezza, penso che dovrei volare come Perseo in un altro spazio. Non sto parlando di fughe nel sogno o nell'irrazionale. Voglio dire che devo cambiare il mio approccio, devo guardare il mondo in un'altra ottica, un'altra logica, altri metodi di conoscenza e di verifica. Le immagini di leggerezza che io cerco non devono lasciarsi dissolvere come sogni dalla realtà del presente e del futuro".
Dichiara Angela Mia Pisano, assessore con delega alla cultura del Comune di Lucca: "Come amministrazione sosteniamo con soddisfazione ed entusiasmo un festival che sa crescere e rinnovarsi ogni anno, rappresentando ormai un importante riferimento educativo e culturale per la nostra comunità, con il valore aggiunto di numerosi eventi, workshop, laboratori, corsi pensati per illustratori, formatori e in generale esploratori dell'immaginazione".
Celebrando i 100 anni di Italo Calvino
L'omaggio a Calvino avverrà attraverso due momenti: con la presentazione del volume inedito "Iper lezioni americane", un libro ricco di continui riferimenti a testi e immagini, un compendio che conta oltre 100 tra testi e immagini ritrovate, un oggetto da affiancare alla lettura delle "Lezioni americane" per scoprire e approfondire gli incredibili universi collegati a Calvino, in una sorta di incredibile caccia al tesoro. Inoltre, a impreziosire il valore della pubblicazione, ogni copia sarà stampata in Risograph, una tecnica che utilizza inchiostri a base di oli vegetali e rende ogni stampa unica nel suo genere (sabato 2 settembre presso la Biblioteca Civica Agorà, ore 18 a ingresso libero). E con la mostra "Immagina la leggerezza: 100 anni di Calvino" in cui sarà possibile immergersi nel complesso intreccio di universi, riferimenti letterari, suggestioni, immagini, testi e riflessioni, costruito da Calvino, entrando così in contatto con il suo mondo e la sua visione. Oltre 200 libri ricchi di immagini in una mostra unica alla ricerca della leggerezza dello scrittore italiano. I visitatori potranno sedersi e sfogliare ogni libro, fare esperienze profonde e divertenti e confrontare la propria storia con altre storie. A partire dalle 11.00, durante tutta la giornata si terranno delle visite guidate insieme ai volontari di IMMAGINA: un viaggio straordinario tra i libri illustrati, un momento ricco e prezioso di confronto in cui svelare le sfumature nascoste e i significati profondi del pensiero dello scrittore italiano.
Ospiti e laboratori
Saranno molti gli ospiti, gli incontri e i laboratori di questa edizione. Si parte venerdì 1 con Roberta Favia di Teste Fiorite, studiosa e specializzata nell'opera di Calvino con diverse pubblicazioni all'attivo terrà un incontro dedicato alla sua poetica; sabato 2 settembre Libri Finti Clandestini, collettivo cosmopolita formato dagli artisti El Pacino, Aniv Delarev e Yghor Kowalvsky terrà un workshop per realizzare una fanzine sperimentale: dalla scelta delle immagini alla scansione, dall'impaginazione alla stampa, fino alla rilegatura, i partecipanti verranno guidati nella creazione con lo scopo di poter creare un piccolo prodotto tramite un mezzo che va fuori dall'ordinario. Cosa succede quando una scrittrice-poeta incontra una libreria indipendente con la passione per le storie illustrate? Sabato 2 settembre Diletta Colombo di Spazio B**K e Elisa Zappa insieme a Silvia Vecchini condurranno, nell'arco di una giornata, due laboratori complementari alla scoperta della leggerezza: "giochi di lettura per aria e per terra con la poesia e le immagini". Domenica 3, l'illustratrice Marina Marcolin terrà un workshop di illustrazione, rivolto sia agli adulti alle prime armi col disegno e a chi vuole provare l'uso dello sketchbook e approfondire nuove tecniche (tutti gli incontri e laboratori si svolgeranno presso la Biblioteca Civica Agorà, gli eventi si svolgono su prenotazione sul sito.
Il Festival è organizzato dall'associazione IMMAGINA e dalla Biblioteca Civica Agorà, con il finanziamento del Centro per il Libro e la Lettura, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e del Comune di Lucca.
Luoghi del festival: chiesa di San Cristoforo (via Fillungo, 6) e la Biblioteca Civica Agorà (Via delle Trombe, 6).
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1318
Per la rassegna "Musica in cattedrale a Lucca e per la XXVIII edizione del Festival organistico "Città di Camaiore" è la volta di Hans-André Stamm, organista e compositore di fama mondiale, che suonerà per entrambe le rassegne e più precisamente il giorno 25 Agosto alle 18,30 a Lucca in Cattedrale e Domenica 27 Agosto a Camaiore alle ore 21,15 presso la chiesa monumentale della Badia (Ticket ingresso 5 euro)
Il doppio appuntamento è stato reso possibile dalla collaborazione delle due associazioni "Flam" e "Marco Santucci" che operano rispettivamente a Lucca e a Camaiore.
Stamm in entrambi i concerti eseguirà il seguente programma:
Joh. Seb. Bach (1685-1750) Fantasia do Maggiore BWV 573; Sarabanda dalla suite per violoncello BWV 1012; Felix Mendelssohn (1809-1847) Preludio in do minore op. 37/1; Duetto op. 38/6 dalle Canzoni senza parole (arr. per organo H. A. Stamm); Edwin Lemare (1865-1934) Paraphrase on the Irish tune "The Minstrel Boy"; Louis Vierne (1870-1937) Finale dalla 1ª Sinfonia per organo.
A questi brani aggiungerà l'esecuzione di alcune sue composizioni e cioè di Hans-André Stamm: Dancing Pipes; Pavane; Suite "Hommage à Mendelssohn" (Allegro maestoso – Andante cantabile – Allegro); Highland Concerto (Allegro – Cavatine – Allegro); Toccata on "Highland Cathedral"; Celtic Rhapsody; Hobbits Dance; Rapsodia su due melodie provenzali.
Un programma decisamente di stampo virtuosistico e con la presenza di melodie particolarmente belle che verranno elaborate nel più classico degli approcci organistic, all'insegna del contrappunto e della fuga. La musica di Stamm sta riscuotendo un grande successo a livello internazionale ed è particolarmente apprezzata e gradita dal pubblico.
Flam e associazione "Marco Santucci" ringraziano i corrispettivi comuni di Lucca e di Camaiore e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per il sostegno ricevuto.