Cultura
Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 685
Si apprende che il Festival Puccini ha convocato una prova straordinaria, impiegando soldi e risorse dello Stato, configurando tra l’altro anche un consistente danno erariale, per far fare a coro, orchestra, banda, cantanti e comparse, una prova straordinaria il 28/07, onde poter realizzare quella che si configura come una vera e propria purga staliniana. Si prende atto che il Festival Puccini, a fronte di un regista che ha annunciato e realizzato una regia “politica”, e che si è presentato al pubblico, tra i fischi, con il pugno chiuso alzato, ha licenziato,
in sua vece, il direttore d’orchestra, che aveva osato dissociarsi in maniera silente da una “regia-comizio”, con una benda sugli occhi.
Da qui la necessità di una prova plenaria aggiuntiva per il nuovo direttore d’orchestra sostituto.
Si prende atto che si è inaugurato a Torre del Lago un modello di gestione teatrale schierato e intransigente, sul modello della politica culturale di Andrei Zdanov, storico censore della politica culturale sovietica.
Alberto Veronesi rimane fermamente convinto delle proprie azioni e condanna duramente la deriva ideologica e intransigente presa dalla Fondazione Festival Puccini, sicuro che l’arroganza della Fondazione dimostrata in questo episodio non mancherà di essere sanzionata nelle sedi opportune.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 808
Doppia soddisfazione per la direttrice del Festival Lucca Città di Carta, Romina Lombardi, che non solo si aggiudica la Targa del Presidente di Giuria del prestigioso premio internazionale di Poesia ‘Alda Merini’, ma è stata selezionata, all’interno dello stesso premio, per far parte del volume ‘Poeti per Alda’ edito dall’Accademia dei Bronzi, l’associazione che presiede il concorso letterario.
La sua opera, dal titolo ‘Assenze’, è stata selezionata su 2.154 opere pervenute alla segreteria del premio - giunto alla XI edizione e tra i più partecipati e prestigiosi d’ Italia - con questa motivazione: “La bellezza di questa lirica è data dalla peculiare e indubbia capacità di scrittura dell’autrice che sa coniugare il nitore e l’eleganza formale con una struggente intensità di contenuti”. La premiazione si terrà venerdì prossimo 28 luglio, dalle 10 alle 12.30 nella Chiesa ‘SS Immacolata e San Michele’ di Botricello, a Catanzaro.
«La Poesia rimane la mia prima passione e credo che, al di là dei luoghi comuni, sia un genere assolutamente innovativo, fresco, giovane, come dimostrato anche da alcuni attuali brani di musica paragonabili a poesia contemporanea – spiega Romina Lombardi, giornalista e già autrice del libro-progetto sul Bullismo dal titolo ‘Giovani Inversi’, NPS Edizioni –. Il mio desiderio adesso è portare un Concorso di Poesia a Lucca Città di Carta. Un concorso rigoroso, che scarti tutti quei testi che con la poesia hanno poco a che vedere, ma che spesso vengono addirittura premiati, e valorizzi gli autori che sanno davvero coniugare la padronanza stilistica a contenuti di grande spessore ed emotività. La Poesia, anche nelle sue forme più moderne, non è e non può essere un racconto spezzato in quartine, non deve spiegare, la Poesia deve evocare, deve saper giocare con le parole e contenuti dentro delle regole linguistiche e stilistiche. È questa la grande sfida della Poesia ed è una sfida meravigliosa, un gioco dell’anima, come lo chiamo io».