Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 578
A dicembre, presso la Cavallerizza di Lucca, arriva la grande esposizione “Antonio Canova e il Neoclassicismo a Lucca” a cura di Vittorio Sgarbi e prodotta da Contemplazioni.
La giunta, guidata dal sindaco Pardini, ha infatti approvato lo schema di accordo con la società Contemplazioni per l’organizzazione di questo progetto pensato sia per la comunità lucchese che per un pubblico internazionale.
Un percorso suggestivo, tra pittura e scultura, che partirà da Antonio Canova, icona universale del nuovo classicismo, e dai più celebri esponenti internazionali come Francisco Goya e Francesco Hayez, fino ai maestri lucchesi e toscani della medesima corrente, tra cui Pompeo Batoni, Bernardino Nocchi, Stefano Tofanelli e Lorenzo Bartolini, solo per citarne alcuni.
La mostra andrà a coniugare la maestria di Antonio Canova, tra i più celebri artisti a livello mondiale, con il recupero, la promozione e la valorizzazione di parte del patrimonio artistico lucchese e toscano e sarà visitabile dall’8 dicembre 2023 al 29 settembre 2024.
La stipula dell’accordo di partenariato fra Comune di Lucca e società Contemplazioni fa seguito alla pubblicazione di un apposito avviso nel mese di marzo scorso e regola tutte quelle attività di coprogettazione, gestione e realizzazione di varie iniziative, dalla promozione e valorizzazione, che saranno in parte a cura del Comune e in parte a cura della società privata.
I contenuti culturali della mostra saranno presentati nel dettaglio più avanti.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 659
A distanza di pochi giorni dalla firma a Lucca del protocollo d’intesa tra sette comuni della Lucchesia e della Versilia per sancire la nascita del Cammino I luoghi di Catarsini, all’inizio di luglio sono in programma vari appuntamenti organizzati dalla Fondazione Alfredo Catarsini 1899 e dalle Amministrazioni locali, in luoghi interessati dall’itinerario, che così ne approfondiranno la valenza culturale sotto vari punti di vista.
Castagnori (Lucca)
Domenica 2 luglio, nella Chiesa di San Tommaso Apostolo della frazione lucchese di Castagnori, alle ore 17 sarà possibile seguire la visita guidata gratuita agli affreschi che Alfredo Catarsini realizzò nel 1945, assistere alla spiegazione del “totem” relativo al Cammino I luoghi di Catarsini – si tratta di un pannello con immagini, mappa dettagliata del percorso digitalizzata dal Touring Club Italiano, testi e 13 codici QR (di cui uno dedicato non solo alle registrazioni per i non vedenti, ma utilizzabile da tutti) montato su una struttura metallica e posizionato in prossimità della meta della tappa - e quindi alle 18.30 assistere alla Santa Messa.
Camaiore
Lunedì 3 luglio, alle ore 10.30 nella sala rappresentanza del Comune di Camaiore (Piazza San Bernardini 1), alla presenza del Sindaco Marcello Pierucci e dell’assessore alla cultura Claudia Larini, sarà presentato il Cammino i luoghi di Catarsini; a seguire (ore 11.30) è prevista la visita guidata gratuita alle due location che accolgono le opere dell’artista, ovvero il Municipio (dove si trovano tre bozzetti e due particolari degli affreschi delle chiese di San Martino in Freddana e Castagnori) e il Museo d’arte sacra (dove si trova il dipinto raffigurante la Madonnina delle darsene del 1949. Per l’occasione sarà presente anche l’atleta Bambi Becattini, neo-testimonial del Cammino I luoghi di Catarsini per il Comune di Camaiore.
Forte dei Marmi
Martedì 4 luglio, alle ore 10.30, la delegazione dell’Unione Italiana ciechi e ipovedenti di Lodi composta da Giuseppe Maria Tortini (Vice presidente UICI Lodi) e dai collaboratori Cesare Borra e Mario Quadraroli, visiterà gli spazi di Villa Bertelli dedicati ad Alfredo Catarsini, compreso il laboratorio esperienziale per la lettura tattile di un’opera pittorica dell’Artista trasformata in 3D.
Pietrasanta
Venerdì 7 luglio, alle ore 11 al MuSA di Pietrasanta (Via Sant’Agostino 61) si terrà la presentazione del Cammino I luoghi di Catarsini alla presenza di Alberto Stefano Giovannetti (Sindaco di Pietrasanta), Valter Tamburini (Presidente Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest), Maurizio Adami (Direttore generale della Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana) ed Elena Martinelli (Presidente Fondazione Alfredo Catarsini 1899); a seguire, alle 12.30, è prevista la visita guidata alle opere esposte, nella Sala ARTE BVLG, Via del Marzocco 67.