Cultura
Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 733
Per il quinto anno consecutivo l’Associazione «Don Franco Baroni» ETS-ODV è presente nel chiostro di Santa Caterina del Real Collegio con gli appuntamenti intitolati: «Melodie all’ombra del nostro campanile». Primo evento venerdì 21 luglio, dalle ore 21:15, con il concerto: «I meravigliosi anni '60 '70 '80» che avrà per protagonisti i gruppi vocali «Golden sounds» e «Harmonia mundi» diretti dal maestro Vijay Pierallini della Lym Academy.
«Sarà un viaggio nel repertorio dei mitici anni '60-'70-'80 – spiega la conduttrice della serata, Emanuela Gennai – dove ripercorreremo i meravigliosi anni ruggenti, assieme agli allievi della scuola Lym Academy di Lucca, scuola di canto e arti performative di cui è direttore il maestro Vijay Pierallini e presidente Loreta Siderman, con brani che hanno fatto storia. L’ingresso al chiostro di Santa Caterina sarà libero e gratuito come sempre nella tradizione dell’Associazione “Don Franco Baroni”. Sarà presente fra gli altri anche Mattia Guidi, allievo della Lym Academy dove frequenta il corso di recitazione, che ha vinto la medaglia d’oro alla finale dell’European performer cup 2023 che si è tenuta l’8 luglio scorso a Roma».
Il progetto «Canta e cammina», da cui nascono gli appuntamenti anche nel chiostro del Real Collegio, rientra fra i più vasti scopi dell’Associazione «Don Franco Baroni» ETS-ODV. «Fin dal 1985 – prosegue Emanuela Gennai – stando accanto alle persone che soffrono a causa di malattie, solitudine, età avanzata, emarginazione sociale, abbiamo imparato l’importanza del prendersi cura del prossimo e la possibilità di uscire dai tunnel della vita anche seguendo l’armonia, la gioia e il piacere della festa che è un tempo privilegiato per l’amicizia, gli affetti, la famiglia, l’intera comunità. Abbiamo imparato che per recuperare il senso e il significato più profondo della festa e del saper festeggiare insieme, aprendoci a saper umanizzare la nostra società, alle relazioni con gli altri, alla condivisione, al dono, alla gratuità e alla speranza sono importanti la musica, il canto e la danza. Espressioni che fanno parte del linguaggio universale, superando ogni barriera linguistica e/o culturale. Sono anche espressioni dagli evidenti risvolti ricreativi e sociali. Nel nostro intento e dunque nel nostro progetto sono previste animazioni legate alla musica, al canto, alla danza, intese come opportunità da offrire a tutti. Facendo queste attività con il gioco, ma non per gioco; dunque non per favorire insani desideri di mettersi in mostra ma per donarsi e stimolare le capacità artistiche e comunicative di tutti noi».
Nella foto: Vijay Pierallini, Emanuela Gennai e Loreta Siderman sul palco del chiostro Santa Caterina del Real Collegio e la locandina dell’evento
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 680
Oltre 200 studenti provenienti da 38 paesi, artisti, maestri e docenti con un solo obiettivo: perfezionare i propri allievi nel loro percorso musicale con lezioni e concerti. Torna così l'ottava edizione del festival "Virtuoso & Belcanto" inaugurato ieri al Real Collegio in presenza del Leokonoro Quartet alle ore 21.