Cultura
Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

Al Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro” presentazione del libro postumo di Carlo Petrini, Finale di partita
Sabato 22 marzo 2025, alle ore 17:00, presso il Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro”, al civico 6 della via omonima, presentazione del libro postumo…

L’ultimo romanzo young adult di Stefano Tofani: 'Il giorno della Spensieranza'
Due ragazzini dei nostri giorni, Gaia e Luca, gemelli, in quell’età che si pone tra la fine della fanciullezza e l’inizio dell’adolescenza,…

Giornate Fai Nazionali di Primavera in Provincia di Lucca
Con l'arrivo della bella stagione sono ritornate le Giornate Fai Nazionali di Primavera che si svolgeranno il 22 e 23 marzo a Lucca e nella sua Provincia. Il motto…

Il vero nome di Rosamund Fischer: martedì 11 marzo l'incontro della Società dei Lettori
Il vero nome di Rosamund Fischer: prosegue martedì 11 marzo 2025 la 37sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei Lettori. Alle 18 a Villa…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 297
Domani la giornata che ricorderà nel mondo intero la morte di Giacomo Puccini. Al Boccherini di Lucca e a tutti i beneficiari è concessa la proroga per i lavori fino a tutto il 2025.
Esprime soddisfazione il Presidente Veronesi per quanto fatto dal Comitato per le Celebrazioni. "Difficilmente poteva essere fatto di più. In questi due anni abbiamo ristrutturato gli immobili, il Villino di Viareggio, la Villa Caproni, una miriade di altri interventi, abbiamo portato i Wiener, la Scala, la Dresden, la Philharmonia, la Radio Berlino, Muti, Mehta, Gatti, Salonen. Abbiamo sostenuto Mostre prestigiose, alla Scala, alla Camera dei Deputati e a Lucca con La Nazione, a Bruxelles, a Montecarlo. Domani avremo la Mostra Puccini Manifesto, la presentazione del Francobollo pucciniano e la Tosca del centenario a Lucca, l'orchestra e coro di Tirana nella Messa a quattro voci e il Requiem a tre voci a Torre del Lago, la messa con coro e orchestra a Bruxelles, nella chiesa del primo funerale del maestro. Tutte attività sostenute da noi. Oggi inoltre non può che andare bene la Camera di Consiglio al TAR Firenze che riguarda il Conservatorio Boccherini di Lucca, cui il Comitato ha concesso, nella revisione del procedimento di assegnazione, quasi duecentomila euro e, recentemente, ha concesso anche la proroga di un anno per i lavori di ripristino fino a tutto il 2025. Non posso quindi che ringraziare il Comitato e tutte le istituzioni che hanno collaborato alla buona riuscita dei festeggiamenti, tra cui non ultime, i Comuni di Lucca, Viareggio e Pescaglia, le Fondazioni pucciniane, i Conservatori di Lucca e Milano, l'Archivio Ricordi, la Scala e il quotidiano La Nazione e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca".
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 277
Un incontro sul "Fare comunità" ovvero tessere relazioni, creare legami si terrà sabato 30 novembre, dalle ore 15, nella chiesa di San Martino in Vignale, primo momento di un percorso che si snoderà lungo tutto il 2025 per fare memoria e attualizzare il messaggio e la testimonianza di fratel Arturo Paoli, a dieci anni dalla sua scomparsa.
L'incontro è promosso e organizzato da un gruppo di enti che rappresentano l'ampio e articolato mondo di relazioni e amicizie vissute da Arturo Paoli nel territorio lucchese negli ultimi anni della sua vita, dopo il suo rientro definitivo in Italia (2006): l'Anpi Capannori, l'associazione Amici di fratel Arturo Paoli, la Caritas della diocesi di Lucca, la comunità parrocchiale del Centro storico di Lucca, il Fondo documentazione Arturo Paoli, la Fondazione Banca del Monte di Lucca, l'Istituto comprensivo Fratel Arturo Paoli, la parrocchia di San Martino in Vignale, la Scuola della pace della Provincia di Lucca, l'Istituto storico della resistenza in Provincia di Lucca, l'associazione La bella scuola. Enti e gruppi che si stanno coordinando per realizzare il calendario di iniziative che va dal 30 novembre 2024 al 30 novembre 2025, con una particolare attenzione al mondo della scuola.
L'appuntamento di sabato 30 novembre a San Martino in Vignale sarà introdotto da Silvia Pettiti del Fondo documentazione Arturo Paoli, cui seguiranno i saluti di Silvia del Carlo, vicepresidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca. La riflessione propositiva di don Marcello Brunini, direttore dell'Archivio storico diocesano di Lucca e membro del comitato scientifico del Fondo Paoli preparerà il dialogo e confronto che si svolgerà in forma di laboratorio a gruppi e che don Luigi Sonnenfeld, prete operaio e parroco alla chiesetta del porto di Viareggio, commenterà in un intervento conclusivo di sintesi.
L'incontro proseguirà con un tempo di letture, preghiera e silenzio, ispirati al santo Charles de Foucauld (cui è intitolata la casa annessa alla chiesa di San Martino in Vignale, del quale ricorre la festa il 1° dicembre) alla cui realizzazione ha collaborato anche il gruppo Romena – Lucca.
Il pomeriggio è aperto a tutti.
Per informazioni:
Arturo Paoli (1912-2015), presbitero della diocesi di Lucca e Piccolo fratello di Charles de Foucauld, è scomparso ultracentenario nella sua città natale dopo aver trascorso quasi mezzo secolo di vita in America latina e, precedentemente (durante la seconda guerra mondiale), aver contribuito a salvare la vita a centinaia di perseguitati dal nazifascismo, meritando il titolo di "Giusto tra le nazioni" e la "medaglia d'oro al valore civile" per il suo impegno a favore della liberazione conferitagli dalla Presidenza della Repubblica.
Paoli è stato anche un intellettuale che ha scritto oltre 50 libri tradotti in quattro lingue, migliaia di articoli pubblicati su svariati periodici e ha intrattenuto corrispondenza epistolare con moltissimi amici italiani creando un ponte di relazione tra l'Italia e l'America Latina. I suoi scritti sono raccolti, conservati, studiati e valorizzati dal Fondo di Documentazione Arturo Paoli della Fondazione Banca del Monte di Lucca.