Cultura
Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

Al Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro” presentazione del libro postumo di Carlo Petrini, Finale di partita
Sabato 22 marzo 2025, alle ore 17:00, presso il Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro”, al civico 6 della via omonima, presentazione del libro postumo…

L’ultimo romanzo young adult di Stefano Tofani: 'Il giorno della Spensieranza'
Due ragazzini dei nostri giorni, Gaia e Luca, gemelli, in quell’età che si pone tra la fine della fanciullezza e l’inizio dell’adolescenza,…

Giornate Fai Nazionali di Primavera in Provincia di Lucca
Con l'arrivo della bella stagione sono ritornate le Giornate Fai Nazionali di Primavera che si svolgeranno il 22 e 23 marzo a Lucca e nella sua Provincia. Il motto…

Il vero nome di Rosamund Fischer: martedì 11 marzo l'incontro della Società dei Lettori
Il vero nome di Rosamund Fischer: prosegue martedì 11 marzo 2025 la 37sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei Lettori. Alle 18 a Villa…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1180
Teatro del Giglio e Gioielleria Chiocchetti hanno firmato un accordo di sponsorizzazione per la Stagione teatrale 2024-2025. La prestigiosa gioielleria, fondata nel 1896 da Frediano Chiocchetti, per i lucchesi non è sono un luogo dove acquistare gioielli, ma anche, e forse soprattutto, parte integrante della storia e della cultura cittadina. È quindi con estremo orgoglio che il Teatro del Giglio accoglie questa nuova partnership, che unisce il nome della famiglia Chiocchetti, oggi rappresentata da Frediano e da suo figlio Alberto, a quello del Giglio, un teatro ben radicato nel presente e proiettato verso il futuro, che non per questo dimentica i suoi 350 anni di vita.
«È con orgoglio e sincero piacere – afferma l’amministratore unico Giorgio Angelo Lazzarini – che annuncio la nuova collaborazione con la Gioielleria Chiocchetti per questa stagione teatrale, instaurata grazie alla disponibilità e all’attenzione al Teatro del Giglio dimostrate da Frediano ed Alberto Chiocchetti. Rimango convinto che l’imprenditoria “virtuosa” abbia nel proprio DNA la spinta propulsiva verso il sostegno alla cultura e a tutto quanto possa rendere migliore la vita delle persone, e la decisione della famiglia Chiocchetti di intervenire a sostegno del teatro non può far altro che rafforzare la mia convinzione.»
Queste le parole di Frediano Chiocchetti: «Abbiamo deciso di sostenere il Teatro del Giglio, per la stagione corrente, nella consapevolezza dell’importanza di questo teatro per la vita culturale della Città di Lucca e non solo, in particolar modo in un anno così denso di significato per la nostra comunità come quello del centenario della scomparsa del Maestro Giacomo Puccini.»
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 274
E' in programma giovedì 28 novembre alle ore 17, nella Sala Antica Armeria (ex caffetteria) di Palazzo Ducale la presentazione organizzata in collaborazione fra Maria Pacini Fazzi editore e la Provincia di Lucca. del volume a cura di Davide Martini, Pietro Pera e il mondo dei libri fra '700 e '800. Si tratta del volume di Atti della giornata di studi dell'Ottobre 2021 e che presenta i contributi degli studiosi Renzo Sabbatini, Tommaso Maria Rossi, Edoardo Barbieri, Davide Martini, Giovanni Battista Ricci, Marco Paoli, Piero Scapecchi, Marius Rusu, Pierfilippo Saviotti, Sara Barasca, Ambrogio Sanelli.
Dopo l'introduzione di Don Marcello Brunini, saranno il Prof. Edoardo Barbieri dell'Università Cattolica di Milano e Maurizio Pera dello Studio Bibliografico Pera a presentare il volume insieme allo stesso curatore Davide Martini.
Pietro Pera (1796-1846), canonico e successivamente arcivescovo di Lucca, fu una figura di rilievo nella scena culturale cittadina all’inizio dell’Ottocento. Svolse il ruolo di bibliotecario particolare per il duca Carlo II di Borbone, contribuendo in modo sostanziale alla creazione della Biblioteca Palatina di Lucca, poi trasferita a Parma. Il recente ritrovamento del suo personale archivio, contenente oltre 10.000 manoscritti inediti e 3.000 lettere autografe, offre nuove prospettive sul suo lavoro e sui rapporti con i principali protagonisti del commercio librario dell’epoca. Questo volume raccoglie diversi contributi, molti dei quali presentati durante il convegno “Commercio e raccolte librarie a Lucca tra declino della Repubblica e fine dell’indipendenza cittadina: Pietro Pera bibliotecario palatino e arcivescovo di Lucca” (Lucca, Chiesa di Santa Maria Annunziata dei Servi, 16 ottobre 2021). Da questi studi emergono non solo legami familiari e di amicizia, ma soprattutto i contatti di Pera con il vivace mondo del libro tra Sette e Ottocento. Tale iniziativa, supervisionata scientificamente dall’Università Cattolica di Milano e realizzata con il patrocinio della Società Bibliografica Toscana, si inserisce nel più ampio progetto di ricerca “ORIGO. Alle origini della Biblioteca Palatina di Parma: il mercato librario toscano e italiano nella prima metà del XIX secolo e la costituzione della Biblioteca Palatina di Lucca”, il quale intende promuovere lo studio e la valorizzazione dell’Archivio Pera, ora interamente depositato presso l’Archivio Storico Diocesano di Lucca.