Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 432
Il premio letterario Racconti nella Rete fa tappa a Taurianova Capitale Italiana del Libro 2024 per presentare la nuova antologia dei vincitori. Dopo la premiazione degli scrittori al Festival LuccAutori e l'incontro a Milano in occasione del festival Bookcity, domenica 24 novembre alle 17.30 alla Biblioteca “A. Renda”, alcuni scrittori insieme al presidente del premio, Demetrio Brandi, presenteranno la 23^ antologia di Racconti nella Rete edita da Castelvecchi.
«Siamo molto felici di ospitare la presentazione della nuova antologia del Premio Racconti nella Rete, un'iniziativa che da anni rappresenta un importante punto di riferimento per la letteratura emergente in Italia - ha commentato Maria Fedele, assessore alla Cultura di Taurianova e direttore artistico di TCIL -. Il premio Racconti nella Rete, con la sua capacità di valorizzare nuove voci e storie di qualità, si inserisce perfettamente nel nostro impegno a promuovere la lettura e la scrittura come strumenti di crescita culturale e riscatto sociale».
Intervengono le scrittrici Katia Colica, Laura Curatola e Giuseppe Sanalitro, musicista e scrittore, anche lui tra i vincitori del premio. A moderare l’incontro sarà Barbara Cutrupi, docente, vincitrice del premio nel 2016 per la sezione racconti per bambini. Katia Colica e Giuseppe Sanalitro presenteranno i loro cortometraggi tratti dai soggetti che hanno vinto la sezione Corti di Racconti nella Rete. Le letture sono a cura di Francesca Sorace.
Il premio Racconti nella Rete® si caratterizza per l’alta qualità dei testi che hanno partecipato al concorso. Nei vari generi rappresentati ha prevalso, come sempre, il racconto che tratta di sensazioni e sentimenti, di famiglia o di amore, con molte trame e soluzioni narrative interessanti. Soluzioni che rivelano come si possano trovare sempre nuove idee nonostante le migliaia di testi pervenuti finora e selezionati.
Nato nel 2002 da un’idea di Demetrio Brandi, il premio letterario Racconti nella Rete® si conferma il più importante concorso nazionale per gli autori emergenti. Ogni anno spunti originali e storie accattivanti mettono in moto un meccanismo creativo meravigliosamente produttivo e offrono al lettore un’esperienza unica e preziosa: aiutano a pensare intrattenendo. Tra gli oltre cinquecento scrittori pubblicati nelle antologie di Racconti nella Rete® molti hanno ottenuto, nel tempo, brillanti risultati in campo letterario. Il progetto permette a tutti, giovani e meno giovani, di partecipare al concorso con un racconto breve, una favola per bambini o un soggetto per cortometraggi. Il premio prende vita tutto l’anno sul sito www.raccontinellarete.it ed è sostenuto da una serie di presentazioni dell’antologia in diverse città italiane.
La premiazione dei vincitori avviene nell’ambito del festival LuccAutori®, in programma a Lucca nel mese di ottobre. Quest’anno l’antologia è arricchita dalla copertina dell’illustratore Fabio Sironi.
Questi i venticinque scrittori che hanno vinto la selezione 2024: Alfonso Angrisani, Lorenzo Bellandi, Anna Rita Bevacqua, Patrizia Carnevali, Massimiliano Ciarrocca, Simone Colombo, Roberto Di Salvo, Francesca Emanuelli, Fabio Fulfaro, Claudia Gambarotta, Lucia Macchiarini, Stefania Magnani, Francesco Maltarello, Giorgio Marconi, Giacomo Marchi, Virginia Martini, Damiana Marzano, Paola Mereu, Andrea Polini, Paola Romanelli, Monica Savoia, Salvatore Tomasello, Rossella Toscano, Marco Turella, Antonella Zanca.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 359
Un viaggio tra la bellezza dei boulevards parigini e le melodie che hanno segnato il periodo tra la Belle Époque e il primo Novecento. Domenica 24 novembre, alle 18 al Real Collegio, il centro di promozione musicale Animando porta il pubblico nell'atmosfera della Parigi di quegli anni con "Promenade - Passeggiata musicale sui boulevards parigini, tra Belle Époque e primo Novecento". Il concerto è il terzo appuntamento di "Evoluzioni", la seconda parte della rassegna musicale "Musica è metamorfosi", dedicata a Franz Kafka nel centenario della sua morte.
La serata vedrà protagonisti il violinista Alessio Bidoli e il pianista Bruno Canino, due interpreti di fama internazionale. Le loro esecuzioni delle opere di Poulenc, Messiaen, Ravel e Saint-Saëns offriranno un viaggio sonoro nella Parigi tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento. Bruno Canino, una vera leggenda del pianoforte, porta con sé quasi 90 anni di esperienza e una carriera straordinaria che lo ha consacrato come un punto di riferimento della musica classica e contemporanea. Pilastro della musica mondiale, la sua carriera si estende per decenni, lasciando un'impronta indelebile nel panorama musicale internazionale.
BIGLIETTI. Il costo dei biglietti è di 10 euro per i soci Animando, 15 euro per i non soci. Online 8 euro (soci Animando), 13 euro (non soci). Sono previsti abbonamenti per i quattro spettacoli: 25 euro soci e 40 euro non soci. È possibile acquistare i biglietti online sulla piattaforma oooh.events o direttamente sul posto prima dell'inizio dello spettacolo.
ALESSIO BIDOLI. Violinista diplomato con lode al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, Alessio Bidoli si è perfezionato in istituzioni di prestigio come il Mozarteum di Salisburgo e l'Accademia Chigiana di Siena. Ha debuttato come solista a 17 anni e si è esibito in festival e stagioni concertistiche di rilievo in Italia e all'estero, collaborando con importanti orchestre e artisti. Docente al Conservatorio di Bari, ha inciso album per Sony Classical, Decca e Warner Classics. Suona uno Stefano Scarampella del 1902 e strumenti del nonno liutaio Dante Regazzoni.
BRUNO CANINO. Nato a Napoli, ha studiato pianoforte e composizione al Conservatorio di Milano, dove ha insegnato per 24 anni, proseguendo poi con un corso di pianoforte e musica da camera al Conservatorio di Berna. Attualmente insegna alla Scuola di Musica di Fiesole. Come solista e pianista da camera si è esibito nelle principali sale e festival internazionali in Europa, Americhe, Australia, Russia, Giappone e Cina. Suona in duo pianistico con Antonio Ballista da oltre 50 anni e ha collaborato con artisti come Itzhak Perlman, Lynn Harrell, Salvatore Accardo e Viktoria Mullova. Ha suonato con orchestre di prestigio, tra cui i Berliner Philharmoniker e la New York Philharmonic, sotto la direzione di Claudio Abbado, Riccardo Muti e Pierre Boulez.Appassionato di musica contemporanea, ha lavorato con compositori come Boulez, Berio, Ligeti e Nono, eseguendone spesso prime esecuzioni. È stato direttore della Sezione Musica della Biennale di Venezia dal 1999 al 2002. Ha registrato opere di Bach, Mendelssohn, Prokofiev, Debussy, Chabrier e Casella per etichette prestigiose, vincendo premi come l'Edison. Tiene masterclass in tutto il mondo ed è spesso membro di giurie internazionali. Da oltre trent'anni partecipa al Marlboro Festival negli Stati Uniti. È autore dei libri Vademecum del pianista da camera (1997) e Senza musica (2015), editi da Passigli.