Cultura
Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 341
Come può una figura mistica del XII secolo espandere la propria aura di fascino e mistero fino ai giorni nostri? Ci sono ben quattro giorni, dal 24 al 27 ottobre, per scoprirlo all’Oratorio degli Angeli Custodi grazie ad un’iniziativa della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca tutta incentrata sulla figura di Hildegard von Bingen.
LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO
Giovedì 24 ottobre, alle ore 17.30, in coda alla prima giornata del Convegno “Carlo Ludovico Ragghianti e il Medioevo”, organizzato dalla Fondazione Ragghianti, verrà presentato, all’Oratorio, il volume Hildegard von Bingen. Nel cuore di Dio, edito da Skira, a cura di Sara Salvadori, una della massime studiose della mistica tedesca, che ha preso in esame, analizzato e sviscerato il manoscritto Liber Divinorum Operum custodito nella Biblioteca Statale di Lucca, caratterizzato da bellissime miniature dai significati allegorici e simbolici complessi ma decisamente affascinanti. Presenti, oltre a Marcello Bertocchini, presidente della Fondazione CRL, che ha sostenuto il progetto editoriale, la direttrice della Biblioteca Statale di Lucca Maria Sabrina La Pusata, Pietro Della Lucia, Direttore delle Pubblicazioni di Skira e Michela Pereira già docente di Storia della Filosofia Medievale presso l’Università di Siena.
LO SPETTACOLO TEATRALE
Sarà ancora l’Oratorio a fare da cornice allo spettacolo teatrale che si terrà in due serate, il 25 e il 26 ottobre, sempre alle 21, dal titolo “Conosci la via”, in cui, raccogliendo l’invito che la stessa Hildegard rivolge all’umanità, Michela Innocenti, autrice e interprete dello spettacolo assieme all’arpa di Celeste Canali, propone una riflessione su una donna che dal passato ci parla attraverso i suoi libri. Monaca benedettina e Santa della Chiesa cattolica, Hildegard von Bingen fu un personaggio femminile assolutamente fuori dagli schemi per la sua epoca: guaritrice, erborista, filosofa, artista, poetessa, ma soprattutto mistica. Fin dalla prima infanzia affermava di avere visioni in cui una voce interiore, Luce del Dio vivente, la ispirava a scrivere trattando le questioni più varie, per lo più di teologia. Tre sono i codici che principalmente testimoniano questa attività e uno è proprio quello conservato alla Biblioteca di Lucca.
Realizzato in collaborazione con l’Associazione Il Circo e la Luna, sarà possibile prenotare gratuitamente gli ingressi per una delle rappresentazioni a partire dalle ore 12 di martedì 22 ottobre sul sito www.fondazionecarilucca.it.
IL DOCU-FILM
Le medesime tematiche sono al centro del docu-film realizzato con Abramo Rossi da Michela Innocenti e concepito come parte integrante del progetto teatrale, in cui il ‘viaggio’ si concretizza portandoci negli scenari di Eibingen, Disibodenberg e Ingelheim, dove Hildegard visse la sua vita terrena e la propria esperienza mistica. Qui il viaggio diventa quello di una studentessa del Conservatorio che scopre questa figura attraverso il suo manoscritto, evento che le cambia la vita.
Il docu-film, che vede al partecipazione, tra gli altri, anche dell’Arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti e dell’Etnobotanico Marco Pardini, verrà proiettato per tutta la giornata del 27 ottobre, dalle 10 alle 19, sempre all’interno dell’Oratorio degli Angeli Custodi, dove si potrà accedere liberamente per le consuete visite.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 435
Domenica 20 ottobre alle ore 17.00 al Grand Hotel Guinigi di Lucca (Via Romana, 1247) un interessante incontro dal tema “L’Arte incontra il mondo olistico” con due esponenti qualificate in questi due campi: Clara Mallegni (artista del surreale) e Ombretta Pardini (operatrice di talenti olistici) l’iniziativa è curata dall’Associazione Promo-Terr in collaborazione con la direzione del Grand Hotel.
Il termine Olistico, o olismo deriva dal greco “olos” che significa “tutto, intero, totale”. La visione olistica racchiude una prospettiva a 360°, nella quale l’uomo e il mondo vengono visti nell’insieme e non separati. Questo permette di aprire gli orizzonti e analizzare gli eventi e noi stessi con altri occhi, dandoci la possibilità di mettere in pratica l’armonia mente-corpo-spirito.
La ricerca di questa armonia è un percorso, secondo Ombretta Pardini, che attraverso l’individuazione dei singolari e personali simboli guida ci può guidare a conoscere i talenti nascosti dentro ad ognuno di noi ed attraverso questa conoscenza esprimere al meglio le nostre capacità artistiche. Una esperienza ed un viaggio alla scoperta di noi stessi, una comprensione che permette di affinare i nostri talenti.
A confrontarsi con questa visione, una artista eclettica che ha fatto dei simboli una sua caratteristica sia nella pittura che nella scultura, il suo archetipo, utilizzato con frequenza, è una figura umana in volo che fa pensare alla felicità, all’astrazione, al fantastico, la sua costante ricerca di tecniche e materiali più svariati per esprimere le sue sensazioni è anch’essa il suo personale viaggio alla scoperta di sé stessa.
Due mondi all’apparenza distanti, l’arte e l’olismo, ma entrambi racchiudono un profondo spiritualismo e cognizione di noi stessi, a moderare e guidare questo appuntamento Silvia Torri dell’Ass.Promo-Terr, l’ingresso è libero ed aperto a tutti.
Tra l’altro è anche un’ottima occasione per ammirare l’esposizione “L’Immaginifico” della stessa Clara Mallegni, curata dall’Associazione Promo-Terr, che propone all’interno della struttura un “Percorso D’Arte” che, partendo dalla hall, guiderà il visitatore in un tour artistico.
Il percorso aperto a tutti (anche ai non clienti) conferma ancora una volta la volontà della struttura alberghiera di valorizzare il territorio circostante e le sue eccellenze.
L'iniziativa è stata curata artisticamente dall'Associazione Promo-Terr e ospitata dal Grand Hotel Guinigi, gestito dalla famiglia Luvisi: una collaborazione, quella tra l'associazione e la struttura, che non si concluderà solo con l’esposizione, ma proporrà anche incontri e presentazione di libri.
Per rimanere aggiornati sulle varie iniziative, è possibile seguire la pagina Facebook Promo-Terr Associazione.