Cultura
Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 690
Al via il programma di visite guidate alla mostra di Pablo Atchugarry: uno dei più importanti esponenti della scena artistica contemporanea internazionale, protagonista a Lucca della prima grande mostra pubblica. Fino al 4 settembre la città ospita infatti "Il risveglio della Natura", in un allestimento diffuso lungo un percorso che si snoda all'interno della cerchia muraria cinquecentesca, le vie del centro, i sagrati delle chiese più importanti della città e due sedi espositive indoor. L'esposizione, a cura di Gian Guido Grassi, organizzata dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca, dalla Fondazione Lucca Sviluppo e dall'Associazione Start – Open your eyes, con il contributo del Comune di Lucca, sarà adesso arricchita da un calendario di speciali visite guidate, sempre ad ingresso gratuito.
Il primo appuntamento sabato 16 luglio, alle ore 10, con un tour guidato dal curatore della mostra Gian Guido Grassi, al quale ci si prenota inviando una mail a:
Sabato 16 e domenica 17 luglio, inoltre, in concomitanza del mercato antiquario di Lucca, si terrà anche un'apertura straordinaria dell'esposizione, visitabile liberamente in orario 10/13.
Gli altri tour guidati sono previsti per sabato 23 luglio alle 18, domenica 24 (ore 18), sabato 6 agosto (ore 18,30).
Due poi le opportunità per visitare la mostra con tour guidato in orario serale, in occasione della Notte Bianca di sabato 27 agosto, con partenza alle 19 e alle 21,30. In questo caso le visite sono organizzate dalle guide turistiche abilitate del territorio, prenotabili con e mail a:
La mostra, che ha ottenuto il patrocinio del Consiglio Regionale della Toscana, di Confindustria Toscana Nord e CNA di Lucca, raccoglie 45 opere, fra marmi, bronzi e opere lignee, esposte in parte nel Palazzo delle Esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca, in parte nella Chiesa dei Servi, e con suggestive ambientazioni in diverse piazze del centro storico.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 739
La LYM Academy, scuola di canto e arti dello spettacolo, è stata inaugurata a Lucca a settembre del 2019 da Vijay Pierallini, che è il direttore, e da Loreta Siderman che è la presidente. La scuola nonostante i due anni segnati dal Covid-19 ha ottenuto e sta ottenendo grandi successi e riconoscimenti dal mondo della discografia e della musica moderna, con molti allievi premiati in importanti concorsi nazionali del settore e collaborazioni aperte con Sanremo Giovani, Casa Sanremo – Live Box, X-Factor e Sony Italia.
Venerdì 15 luglio dalle ore 21,15 al Real Collegio di Lucca, nel chiostro di Santa Caterina, nell’ambito della rassegna musicale «Melodie all’ombra del nostro campanile» promossa dall’Associazione «Don Franco Baroni» ODV LYM Academy presenta il concerto «È Musica». La serata sarà condotta da Emanuela Gennai e sarà videoripresa dal canale Lucca Live.
Saranno con noi fra gli altri: Noemi Laschi, Celine Bonuccelli, Teresa Da Ros, Angelica Perna, Marica Picciocchi, Margherita Molendi, Leonardo Rossi, Barbara Nannini, Dylan Pedonesi, Monica Tedesco e Bea Mazzanti che canteranno cover italiane e internazionali e loro inediti. La serata vedrà l’esordio del nascente LYM Gospel choir con brani tratti da Sister Act. Ospite della serata sarà il giovanissimo Mattia Guidi, 13 anni di Antraccoli, allievo di teatro e recitazione alla LYM Academy del maestro Vijay Pierallini che ha vinto la finale nazionale di Performer Italian Cup a Roma con la medaglia d’oro e rappresenterà l’Italia agli europei.
- Galleria: