Cultura
Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 491
“Sotto la Torre”: un’esposizione personale dell’artista boema di nascita e lucchese d’adozione Michaela Kasparova.
Una serie di dipinti su tela, alcune intelaiate, altre lasciate libere di adattarsi ed integrarsi al supporto espositivo, come dei surreali arazzi moderni.
Molti di questi dipinti hanno come elemento comune la piazza dell’Anfiteatro di Lucca. Il paralisium, o parlascio nella vulgata antica, luogo delle riunioni dei cittadini, viene attualizzato da Michaela e, paradossalmente, assumendo una colorazione vivida, gioiosa, quasi rumorosa, torna al suo ruolo antico di convivialità, incontro, condivisione.
Michaela gioca con l’imprevedibile, a volte con l’assurdo; si diletta con fiabe e leggende, suggestioni e melodie, danza sospesa tra l’immaginifico ed il surreale.
Si diverte a mescolare emozioni, animali, bambini, sensazioni, persone, creando situazioni sospese nel vuoto e rilassate in un allegro bagno estivo: lieve, giocoso ed imprevisto.
I suoi sono spesso dei patchwork mascherati, dove gli inserti, in stoffa, carta, cartone, si nascondono dietro al dipinto, talvolta emergono con insistenza quasi urlata, talvolta si amalgamano alla pittura, dando vita a prospettive nuove e suggestioni cromatiche inaspettate.
Michaela Kasparova è una pittrice delicata, sognante, istintiva.
Nella sua pittura si fa tangibile lo stream of consciusness della sua fantasia: quel libero flusso creativo che porta i bambini a fare il bagno dentro una piazza, gli animali a rotolare sopra i tetti sospinti dal vento, gli uccelli in volo a proteggersi dalla pioggia con tanti ombrelli colorati.
Michaela Kasparova è nata a Liberec, in Repubblica Ceca, nel 1967. Vive a Lucca dal 1996.
Ha esposto alla IV Biennale d’Arte di Genova, al Salon d’Art de Valbone (France),
Festival Musica e Suoni (Sarzana), Arte al plurale (Sillico, Lucca), Consolato Ceco in Italia (Firenze), Strep Art (Milano), Maec (Milano), Misticanza (Pistoia), Lucchesi nel mondo (Lucca), BessArte (Lucca).
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 631
Tutto ciò nella piena convinzione di quanto di positivo possa trasmettere l'atmosfera particolare della città di Lucca, considerata la patria di Puccini e di tanti altri musicisti. Il M° Malfatti, i cui genitori erano lucchesi, pur se nato a Pittsburgh, rimase sempre legato alla città di Lucca. Ovviamente il presupposto della presenza dell'Accademia Vocale è quello rappresentato dalla convinzione che l'esperienza dell'incontro con la realtà ed i luoghi italiani della musica, di cui Lucca è un'eccellenza, consentano di perfezionare non solo la tecnica del canto, ma in particolare ne trasmettano lo spirito autentico, ovvero la parte più importante per un cantante nell'interpretazione, specialmente nella musica operistica.
Insegnanti di canto: Gwendolyn Coleman e Christopher Michel;
Direttore artistico: Ben Smith.
Il dottor Coleman è attualmente professore associato di canto presso l'Università di Cincinnati College-Conservatory of Music (CCM). Ha lavorato in diverse facoltà di festival estivi: SongFest al Colburn di Los Angeles, CA; il Festival di Spoleto in Italia; il Festival Internazionale di Musica di Vianden in Lussemburgo; e il Festival corale e vocale di Miami/Savannah. I suoi studenti di canto hanno cantato su alcuni dei palcoscenici più illustri del mondo, dal Metropolitan Opera di New York ai palchi di Broadway. Il Dr. Coleman si esibisce e offre masterclass di canto negli Stati Uniti e in Europa.
Artista molto apprezzato nell'opera, nell'oratorio, nei concerti orchestrali e nelle canzoni d'arte, Christopher è apparso sui palcoscenici dell'opera e dei concerti in Alabama, Florida, Virginia, Ohio, Texas, Arkansas, Mississippi e Indiana.