Cultura
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 494
Photolux Festival di Lucca consolida la sua collaborazione con la Fondation Manuel Rivera-Ortiz di Arles, nel contesto dei Rencontres d'Arles, il più prestigioso festival dedicato alla fotografia, iniziata nel 2015.
Dal 4 luglio al 25 settembre 2022, la Fondation Manuel Rivera-Ortiz ad Arles (Francia) ospita la collettiva Dress Code (Identità/Costume/Abito).
In questa rassegna, la Biennale di Fotografia di Lucca – unico festival italiano di fotografia ad Arles – presenta, a cura di Chiara Ruberti ed Enrico Stefanelli, i reportage di Michela Benaglia sulle maschere delle feste pagane in Italia e di Antonio D'Ambrosio sui Mamuthones, le maschere tipiche del carnevale sardo.
Il progetto di Michela Benaglia Il Selvaggio, il Folle e l'Orso conduce un'indagine antropologica sul fenomeno delle maschere così come si è sviluppato in piccole realtà italiane, soprattutto montane, che viene rappresentato una volta l'anno durante riti folkloristici o manifestazioni religiose. In mostra una selezione di 16 fotografie.
Dal canto suo, Antonio D'Ambrosio, con il reportage sui Mamuthones, si focalizza, con 10 immagini, sui personaggi del carnevale di Mamoiada, piccolo centro della Sardegna. Nelle fotografie si ritrovano i Mamuthones e gli Issohadores: due personaggi maschili che, per alcuni studiosi, appartengono a un rituale di venerazione degli animali, protezione degli spiriti del mare o di buon auspicio per la mietitura che risalgono all'epoca nuragica, per altri si pensa siano una rappresentazione della vittoria dei sardi sui saraceni.
Photolux, con la direzione artistica di Rica Cerbarano, Francesco Colombelli, Chiara Ruberti ed Enrico Stefanelli, è organizzato con il sostegno del Main partner: Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca; partner istituzionali: Città di Lucca, Provincia di Lucca, Lucca Promos - The Lands of Giacomo Puccini, Camera di Commercio di Lucca; sponsor: intarget: flowing digital, Pictet Asset Management.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 934
L’Associazione “lucchesi nel mondo”, presenta il progetto “Una porta per l’Arte” con la mostra “SatiricOnirica“ con gli artisti locali, la pittrice Cinzia Coronese e lo scultore vignettista Francesco Pellegrini. L’evento si terrà presso la sede Lucchesi nel Mondo nel Castello di Porta S. Pietro sulle mura urbane a partire dall’1 al 10 luglio.
Proprio da questo abbinamento di pittura e vignette che nasce il titolo di questa vernissage “SatiricOnirica“, con Francesco Pellegrini che con le sue opere scultoree e vignettistiche e soprattutto in queste ultime in cui lui si “diverte” a raffigurare con caricature scherzose e parole, personaggi del mondo dell’arte in particolare anche colleghi noti lucchesi, ma anche politici, storici e di lui stesso scendono nel satirico e l’arte pittorica di Cinzia Coronese con stile figurativo permette all'osservatore di riconoscerne subito il soggetto, ma dietro l'apparente realtà esiste sempre un messaggio nascosto che va percepito gradualmente. Gli ambienti in cui è immersa la scena diventano surreali il reale che riesce a convivere col surreale, superando così la scissione esistente fra realtà e mondo onirico.
Cinzia Coronese, lucchese doc si è diplomata al Liceo Artistico Statale di Lucca nella sezione di “Accademia” ed è esponente di questa arte maggiore da ormai 40anni. Le sue prime opere vengono esposte a Venezia in concomitanza con la “Mostra del Cinema”(1982). Nel 2002 riceve il Nobel dell’Arte “Trophee Azurenne” al Metropole Palace di Monte-Carlo, la sua opera pittorica dal titolo: “Il Volo Perfetto” è stata collocata in modo permanente nel Museo Aeronautico “Volandia” di Malpensa-Milano, nel febbraio 2014 è stata selezionata dai critici Paolo Levi e Sandro Serradifalco per partecipare alla 1° Biennale della Creatività di Verona presentata da Vittorio Sgarbi. Dal 2008 l’artista è membro dell’associazione artistica e culturale “ArteinLucca” avente lo scopo di costituire un museo d’ arte contemporanea con la collaborazione del Comune, della Provincia, e delle Fondazazioni. Amante della natura, appassionata di storia e archeologia. E’ attratta e ispirata da quegli elementi che hanno non solo la caratteristica della complessità, ma che conservano anche la loro storia. Sassi, radici contorte, fossili, immessi in primo piano per creare non solo un profondo legame tra l’artista e l’elemento rappresentato, ma anche tra il passato e il presente. I suoi paesaggi apparentemente realistici sono immersi in un’atmosfera quasi metafisica, dove il reale riesce a convivere col surreale e dove i colori, pazientemente mescolati, donano alle opere sia un senso di sospensione e di quiete che di energia e forza. Lo stile dell’artista rientra in parte nel figurativo realistico con accenni all’iperrealismo e al surrealismo.
Francesco Pellegrini, lucchese, si è formato all’istituto d’arte di Lucca. Successivamente si è trasferito a Firenze per frequentare l’Accademia di Belle Arti e conoscere l’ambiente artistico di questo importante centro culturale. Conseguito il diploma nel 1964 si è dedicato all’insegnamento del disegno e della pittura. Fa parte dell’associazione ArteinLucca. Ha esposto i suoi lavori in mostre personali e collettive in varie città ottenendo premiazioni e riconoscimenti dalla critica. Alla Fondazione Nazionale di Collodi ha presentato, sia in forma grafica che scultorea, una serie di personaggi della avventure di Pinocchio, caratterizzati da un’ espressività grottesca e burlona, che risalta particolarmente nelle sculture in legno, paradossalmente vivaci ed animate nella loro immobilità. Si può immaginare Pellegrini come il Geppetto che egli descrive in un suo scritto, con il suo laboratorio dove “tutto pare trasformarsi come per un incantesimo, e quel misero bugigattolo appare allora come l’antro di un mago. E infatti avviene qualcosa che ci lascia stupefatti: un pezzo di legno è diventato vivo!”. Recentemente ha esposto presso lo Studio Artemisia una serie di lavori pittorici dedicati all’adolescenza.
L’inaugurazione di “SatiricOnirica“ ci sarà questo venerdì 1 luglio alle ore 18 con una presentazione a cura del critico d’arte Lorenzo Pacini, le successive aperture fino al 10 luglio avranno orario dalle 17 alle 19.
Ingresso libero
- Galleria: