Cultura
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 663
La stagione di concerti sotto le stelle di Animando si apre domenica (3 luglio) sul palco di Real Collegio Estate, nell'antico chiostro di Santa Caterina. Alle 21 i maestri Claudio Cantini e Giovanni Passalia proporranno le trascrizioni per due pianoforti di due capolavori della tradizione sinfonica: il Divertimento in re maggiore K 136 di Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791) e la Sinfonia in si minore n. 6 'Patetica' di Pëtr Il'ič Čajkovskij (1840 – 1893).
È questo il terzo atto del progetto dei due pianisti lucchesi che, per Animando, hanno già eseguito nel 2020 la Sinfonia n. 9 di Beethoven nella trascrizione per due pianoforti di Listz e nel 2021, dello stesso autore, la Sinfonia n. 7 trascritta da Naumann. Nell'Ottecento si diffuse la pratica di ridurre le opere per orchestra, in modo da garantirne la diffusione anche in ambienti più piccoli di un teatro. Scriveva a tal proposito Liszt: “Il testo trascritto sta alla composizione orchestrale come l’incisione al quadro: la moltiplica, la trasmette a tutti e, se non può rendere i colori, riproduce tuttavia le luci e le ombre”.
Il Divertimento K 136 in tre movimenti di Mozart che aprirà il concerto di domenica sarà proposto nell'arrangiamento per due pianoforti di Jacques Drillon, capace di restituire la brillantezza e il lirismo dell'originale per orchestra d'archi. Un brano leggero, come si addice a questo genere destinato all'intrattenimento.
Il tono si fa più grave con la Sinfonia n. 6 'Patetica' di Čajkovskij, in quattro movimenti, trascritta per due pianoforti da Aleksandr Schaefer. Composta nel 1893, venne eseguita per la prima volta nove giorni prima della morte del musicista russo che, per una sorta di intuizione premonitrice, la definì 'requiem per me stesso'. La Patetica è pervasa da atmosfere e colori contrastanti che l'arrangiamento proposto riesce a cogliere e valorizzare, evidenziando raffinatezze compositive e armoniche che la versione orchestrale nasconde all'ascoltatore.
È possibile acquistare biglietti online su Oooh.Events all'indirizzo https://oooh.events/evento/sinfonie-per-due-pianoforti-biglietti/ oppure in loco la sera stessa del concerto.
Claudio Cantini, diplomato in pianoforte al Boccherini di Lucca, ha vinto e ottenuto riconoscimenti in concorsi pianistici nazionali. Tiene concerti, anche come solista, collaborando con associazioni musicali di tutta Italia. Ha seguito vari seminari di analisi musicale del maestro Romano Pezzati al Centro di ricerca e sperimentazione della didattica musicale di Fiesole. Insegna pratica e lettura pianistica al conservatorio Puccini di La Spezia e tiene corsi di pianoforte alla Civica scuola di musica di Capannori.
Giovanni Passalia, diplomato in pianoforte al Boccherini di Lucca, è stato allievo di Carlo Bruno a Roma e ha appreso la tecnica della prestigiosa scuola pianistica napoletana di Vincenzo Vitale. Si è classificato secondo assoluto al concorso Bartòk sulla musica del Novecento e ha tenuto concerti sia da solista sia in formazioni cameristiche in Italia e all’estero. Negli ultimi anni ha ampliato il repertorio dedicandosi alla musica contemporanea. Insegna pratica e lettura pianistica al conservatorio Boito di Parma e insegna alla scuola di musica Sinfonia di Lucca.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 561
Giovedì 30 (alle ore 21.30, in piazza Cittadella) ci sarà l’ultimo dei quattro appuntamenti del mese di giugno con le Cartoline pucciniane, realizzate dal Teatro del Giglio e dalla Fondazione Giacomo Puccini di Lucca. A esibirsi giovedì nella Cartolina dedicata a Suor Angelica, concertata dal Maestro Massimo Morelli e realizzata in collaborazione con l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Luigi Boccherini” di Lucca, saranno i cantanti e i pianisti che hanno partecipato al progetto-laboratorio attivato presso l’Istituto: Lara Leonardi (Suor Angelica), Olympia Hetherington (Zia Principessa), Greta Buonamici (Suor Genovieffa), Ziyi Zhu (Suora Zelatrice), Beatrice Ballo (Suora Infermiera, Badessa), Shuting Xu e Yi Feng Xu (Cercatrici), Marianna Giulio (Suor Dolcina, Conversa) e Valeria Lanini (Maestra delle novizie); al pianoforte, Giulia Santabarbara, Lorenzo Tambasco e Marco Giovanni Barsella.
L’edizione 2022 della rassegna è come di consueto dedicata a selezioni di arie, duetti e concertati accompagnati al pianoforte, ed è promossa e realizzata da Fondazione Giacomo Puccini, Teatro del Giglio e Comune di Lucca nel segno di “The Lands of Giacomo Puccini”, con il sostegno di Ministero della Cultura e Regione Toscana e il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Unicoop Firenze, Manifatture Sigaro Toscano, ACelli Group.
Nel mese di luglio ci attendono altre quattro Cartoline pucciniane, programmate secondo questi titoli e calendario: Madama Butterfly (giovedì 7), Tosca (mercoledì 13), La bohème (venerdì 22) e ancora Tosca (giovedì 28).
Posto unico 15 euro (ridotto 12 euro per abbonati Teatro del Giglio, over 65 e soci Unicoop Firenze). I biglietti, comprensivi del ticket di ingresso al Puccini Museum – Casa natale, sono in vendita alla Biglietteria del Teatro del Giglio (email: