Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 507
Sabato 14 si terrà nel teatro di San Girolamo, alle ore 17, il terzo appuntamento del Puccini Chamber Opera Festival, organizzato dalla associazione di musica contemporanea Cluster in collaborazione col Teatro del Giglio.
Un Festival che rappresenta il fulcro del Corso dedicato all’opera lirica dei giorni nostri (anch’esso dedicato a Puccini) che la Cluster realizza da cinque anni, con la direzione artistica di Girolamo Deraco, l’estate precedente nei locali di San Micheletto, gentilmente concessi dalla Fondazione CRL.
L’opera “Ancora…” (libretto e musica del giovane Filippo Bittasi) che aprirà il concerto di sabato pomeriggio, è stata infatti perfezionata lo scorso luglio attraverso due settimane di intenso lavoro con compositori, registi, scenografi, librettisti, direttori d’orchestra di fama internazionale per poi essere rielaborata durante l’inverno dal suo autore ed essere allestita sul palco del “San Girolamo” in prima mondiale.
Un fiore all’occhiello per questo Festival che nelle sei edizioni ha tenuto a battesimo decine di opere liriche da camera che stanno calcando i Teatri di tutto il mondo: dall’Australia agli Usa, dalla Russia al Centro America e ovviamente all’Italia. Da precisare che l’opera di Bittasi è per soprano (Chiara Ersilia Trapani), baritono (Alessandro Martinello), voce off, violoncello (Francesca Gaddi), pianoforte (Petro Yanchuck) e live electronics (Alberto Gatti). Regia di Alessandro Bianchi. I cantanti provengono dal Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Ravenna, Master II Livello per Canto, Musica vocale e Teatro musicale contemporaneo di Alda Caiello, secondo una convenzione firmata tra Cluster e Conservatorio di Ravenna. La stessa convenzione firmata tra Cluster e Fondazione Zeffirelli di Firenze che permetterà al giovane Alessandro Bianchi di firmare la regia dell’opera di Bittasi. Completerà il pomeriggio lirico dedicato alle donne, dal titolo “Opera Rosa”, il minimodramma per soprano recitante, tablet e pianoforte di Girolamo Deraco “Facebooking” composto su libretto di Debora Pioli.
L’opera di Deraco arriva per la prima volta a Lucca ed è stata commissionata nel 2015 dal Festival UrtiCanti di Bari. È stata inoltre eseguita con successo in Ungheria e Germania. Da evidenziare la presenza allo spettacolo dell’assessore alle politiche sociali del Comune di San Daniele del Friuli, uno degli Enti che collabora al Festival. Biglietto 8 €, ridotto 5 €.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 429
Sonorità particolari, la sorpresa di ascoltare brani interpretati con uno strumento che nella musica classica non è facile incontrare come solista. Torna per la stagione Boccherini Open il Bass Festival, la rassegna dedicata al contrabbasso che ormai da qualche anno offre al pubblico del conservatorio "Boccherini" concerti particolari con interpreti internazionali.
Venerdì 13 maggio, alle 21, all'Auditorium del Suffragio la rassegna verrà aperta dallo scozzese Dominic Dudley, accompagnato al pianoforte da Thèrèse Fahy. Dudley è un apprezzatissimo musicista nonché didatta. Come solista ha lavorato con la National Symphony Orchestra of Ireland, con la Hiberian Orchestra, la Dublin City Chamber Orchestra e la Royal Irish Academy Symphony Orchestra. Come musicista da camera ha suonato con molti importanti musicisti internazionali, tra cui Nicola Benedetti, Philip Cassard, John O'Conor, il Vanburgh Quartet, il Con Tempo Quartet, il Danish Quartet, Jorg Widmann. È professore di contrabbasso alla Royal Irish Academy of Music e l'attività divulgativa ha da sempre molta importanza per lui, tanto che in questi giorni terrà anche una masterclass al "Boccherini". Thèrèse Fahy è una delle più importanti pianiste irlandesi, ha un'attiva carriera di insegnante e interprete in patria e all'estero.
Il duo proporrà al pubblico un ricco programma che comprende la Sonata n. 1 per violino e pianoforte di Gabriel Fauré; Poucha Bass di François Rabbath; Carmen fantasy di Frank Proto e Meditation di Jules Massenet.
Il concerto è a ingresso gratuito, ma è necessaria la prenotazione. È obbligatorio indossare una mascherina ffp2. Per maggiori informazioni: www.boccherini.it.