Cultura
Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 351
È Riccardo Guasco a firmare l'immagine ufficiale della mostra "Giacomo Puccini Manifesto. Pubblicità e illustrazione oltre l'opera lirica", in programma a Lucca dal 29 novembre 2024 al 2 marzo 2025, all'interno delle celebrazioni per il centenario della morte del compositore lucchese. Nell'immagine, l'illustratore alessandrino di fama internazionale, noto anche con lo pseudonimo Rik, ha realizzato il profilo di Giacomo Puccini integrato in un sipario teatrale. A impreziosire l'opera di Guasco, la veduta della piazza lucchese dell'Anfiteatro all'interno del cappello di Puccini, dove passeggia lui stesso, figura onirica nel paesaggio urbano.
Guasco sarà presente anche in mostra con propri manifesti, che si affiancheranno a quelli della Collezione Salce. Si tratta di cartelloni dedicati alle opere di Puccini o commissionati da aziende storiche, con cui Puccini ha avuto rapporti significativi. "Guasco si inserisce perfettamente nell'evoluzione del manifesto pubblicitario citando e rinnovando, più di altri pur illustri disegnatori, la tradizione della stagione d'oro del manifesto italiano – dichiara l'assessore alla cultura di Lucca, Angela Mia Pisano - I suoi riferimenti alle avanguardie del '900 sono chiari, il suo occhio è quello del disegnatore pubblicitario e tra i suoi padri putativi rientrano anche gli autori esposti in mostra".
"Tra le sue committenze ritroviamo anche marchi storici che ricollegano il suo lavoro a quello dei pionieri della grafica, e a Puccini stesso. Non è un caso che il disegnatore piemontese abbia recentemente illustrato, per il Teatro comunale di Bologna, ben otto opere pucciniane. Anche questo materiale ha consentito di poter eleggere Guasco come rappresentate degli illustratori contemporanei in mostra e ideatore dell'immagine ufficiale".
La mostra "Giacomo Puccini Manifesto. Pubblicità e illustrazione oltre l'opera lirica" è inserita nel calendario ufficiale del Comitato nazionale per le Celebrazioni pucciniane ed è patrocinata inoltre da Ministero della Cultura, Museo Nazionale Collezione Salce, Fondazione Giacomo Puccini, Puccini Museum, Teatro del Giglio, Associazione Lucchesi nel Mondo, Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest, Associazione Italiana Archivi e Musei d'Impresa, Lucca Plus e con la media partnership di Rai Cultura.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 492
Si è concluso in questi giorni a Quartu S.Elena (Cagliari)il 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚𝐥 𝐝𝐞𝐥 𝐥𝐢𝐛𝐫𝐨 𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭𝐢𝐯𝐨. Un importante rassegna culturale che si è svolta il 27 ed il 28 settembre all'Antica Casa Olla.
Invitato assieme ad altri autorevoli autori, anche Massimo Raffanti, giornalista e scrittore lucchese. Nel corso di un intervista condotta da Telemaco Murgia e Fabio Meloni, Raffanti ha presentato il suo ultimo libro "Lo sport coraggioso, memorie e meditazioni di un pioniere delle discipline del coraggio" (Passaggio Al Bosco Edizioni) , illustrando la filosofia ascetica di certe discipline da lui introdotte negli anni 80 in Lucchesia: kayak, volo in parapendio ed in mongolfiera. Dopo aver iniziato con paracadutismo ed alpinismo.
Ospite della stessa serata, anche Cristiano Militello, pisano, di "Striscia la Notizia" che, ha illustrato il suo volume "Giulietta Forever" , una divertente e dissacrante Bibbia, sugli "striscioni" rappresentati nella nota trasmissione televisiva. Presentato nell'occasione anche "Il cercatore" un interessante libro del milanese Beppe Scotti, ex giocatore di rugby, runner ed anch'esso, come Raffanti ex-praticante di sport estremi.
Sabato 28 settembre la rassegna è continuata con dibattiti sul "Lato Oscuro dello Sport: il doping. Con la conduzione di Paolo Mastino erano presenti Sandro Donati, Sergio Giuntini, Alex Schwazer e Francesco Marcello. Più tardi la rassegna del libro sportivo ha affrontato la "Leggenda di Rombo di Tuono". Ovvero la vita calcistica ed il testamento morale e sportivo del grande Gigi Riva.
Con la conduzione di Renato Copparoni interviste a Umberto Oppus, Mario Fadda e Gigi Piras.
- Galleria: