Cultura
Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 254
Napoleone. "L'inizio di un tramonto. La Campagna di Russia di Napoleone" è l'appuntamento di venerdì 11 ottobre 2024 alle 17 con il Gen.C.A. (ris.) Silvio Ghiselli e il Col. (ris.) Vittorio Lino Biondi, organizzato dall'associazione "Napoleone ed Elisa. Da Parigi alla Toscana" e da Le Souvenir Napoléonien nella sala convegni Vincenzo Da Massa Carrara (via San Micheletto, 3 – Lucca), sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che sostiene le attività dell'associazione.
L'evento si inquadra nel progetto che l'associazione ha avviato da alcuni anni per illustrare le guerre della Francia rivoluzionaria e napoleonica. Ghiselli e Biondi sono infatti responsabili della Sezione di Storia Militare costituita nel 2017 nell'ambito dell'associazione.
"Si tratta del conflitto che segnò l'inizio del declino di Napoleone e del suo Impero – anticipa Ghiselli -. Saranno esaminate le complesse vicende che, nell'arco di alcuni anni, trasformarono i rapporti tra la Francia e l'Impero russo da un'alleanza in un durissimo conflitto. Le due Potenze, prima di tale scontro, consapevoli dell'enorme sforzo che avrebbero dovuto affrontare, misero in essere un'intensa attività diplomatica per poter conseguire la posizione politico-strategica più favorevole. Sul piano militare, gli aspetti specifici che caratterizzarono questa campagna, quali le grandi dimensioni degli eserciti che si fronteggiarono, la complessità delle esigenze logistiche, la vastità degli spazi in cui si svolse, ecc., costituiscono caratteristiche che giocarono un ruolo determinante nello sviluppo delle operazioni. Né possono essere sottaciuti i rapporti interpersonali tra i vari protagonisti in quanto anche tali rapporti ebbero, nelle vicende trattate, un ruolo più o meno importante, ma comunque significativo. La campagna di Napoleone in Russia costituisce, in sintesi, un evento di grande interesse non solo per le conseguenze che rivestì nel quadro dell'epopea napoleonica, ma anche per l'insieme dei diversi fattori che la caratterizzarono".
L'iniziativa è realizzata grazie alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione con il Ciscu - Centro Internazionale per lo Studio delle Cerchia Urbane, Le Souvenir Napoléonien, associazione internazionale di cui Roberta Martinelli è corrispondente per la Toscana occidentale.
Info su http://napoleoneeilsuotempo.wordpress.com e su www.facebook.com/napoleonidi
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1662
Dopo il grande successo delle precedenti edizioni, il 12 e 13 ottobre prossimi la Delegazione FAI di Lucca rinnova l’atteso appuntamento delle Giornate FAI Nazionali d’Autunno, con visite a 4 siti nei Comuni di Lucca, Capannori e, nella Media Valle, a Borgo a Mozzano:
- Il Palazzo Guinigi: Rinascita dopo il restauro di una residenza storica lucchese
- L’Azienda Martinelli Luce: Design e illuminazione, un’eccellenza lucchese nel mondo
- Il Lago della Gherardesca: Visita naturalistica e biodiversità del territorio lucchese
- Il Convento di San Francesco: 500 anni di storia a Borgo a Mozzano
All’ingresso di ciascun sito vi sarà un banco FAI incaricato di gestire le entrate e le nuove iscrizioni. Gli iscritti FAI, su presentazione del n° di tessera, fruiranno del “salta fila” che permetterà di accedere più rapidamente ai gruppi accompagnati dai volontari/narratori. Le tessere scadute potranno essere rinnovate ai banchi in pochi minuti. Per ovvi motivi di sicurezza, le visite saranno in gruppi accompagnati e le visite singole non sono possibili.
Descrizione luoghi:
1) Il Palazzo Guinigi: Rinascita dopo il restauro di una residenza storica lucchese Il Palazzo Guinigi, recentemente restaurato, è uno dei più noti di Lucca. Edificato nel 1300 dall’omonima famiglia di banchieri e commercianti rappresenta un esempio di costruzione romano-gotica con rimaneggiamenti cinquecenteschi. Insieme alla sua Torre Alberata (che non fa parte della visita) è uno dei simboli più identificativi di Lucca, che, dopo numerosi anni di chiusura, è stato restituito alla città, creando un luogo che, con le sue 54 stanze e il suo giardino, rappresenta uno spazio articolato già utilizzato per eventi culturali internazionali. Riservato ai soli iscritti FAI: sarà possibile salire e visitare l’ALTANA con vista sui tetti di Lucca e panoramica verso il sud della città con una visuale inconsueta dalla Torre Alberata. Le visite avranno una durata stimata di circa 30 minuti ed i visitatori saranno accompagnati da Apprendisti Ciceroni e volontari FAI. Gli orari di accesso saranno suddivisi in due tornate mattina e pomeriggio sia sabato 12 che domenica 13 ottobre:
Mattina dalle 10:00 alle 12:30 (orario di entrata dell’ultimo gruppo)
Pomeriggio dalle 14:00 alle 17:30 (orario di entrata dell’ultimo gruppo) Il Palazzo si trova in Via Guinigi 21 e l'accoglienza FAI sarà nel giardino interno da cui si accede dalla porta laterale del Palazzo situata sempre in Via Guinigi, 19.
2) L’Azienda Martinelli Luce: Design e illuminazione, un’eccellenza lucchese nel mondo. Apre le porte al FAI e ai suoi visitatori la Martinelli Luce, pluripremiato marchio di riferimento del design italiano nel mondo, esposto in numerosi musei d’arte contemporanea come il MOMA di New York e la Triennale di Milano. Riconosciuta di recente come azienda storica italiana, la Martinelli Luce figura nel Registro speciale dei Marchi storici di interesse nazionale, istituito dal Ministero dello Sviluppo Economico per tutelare e valorizzare le eccellenze collegate al territorio. L’azienda nasce a Lucca negli anni ’50, grazie alla genialità e alla creatività di Elio Martinelli, che, negli anni 60 e 70, si afferma tra i designer italiani più influenti (ne è un esempio la futuristica lampada Cobra) e, come imprenditore, collabora con altri noti designer e architetti italiani e stranieri come Gae Aulenti (che disegnò le lampade Pipistrello e Ruspa), Sergio Asti, Paola Navone, Karim Rashid e molti altri che hanno creato per la Martinelli lampade iconiche e senza tempo. Ingressi contingentati, massimo 25 persone per gruppo. Partenze: ogni 30’ i gruppi saranno accompagnati da rappresentanti dell’azienda e narratori volontari del FAI. Gli ingressi saranno gestiti dai volontari della delegazione FAI nel rispetto delle disposizioni dettate dalla proprietà per ovvi motivi di sicurezza e, in caso di alta affluenza agli orari di chiusura, non potrà essere garantito l’accesso. Gli orari saranno suddivisi in due tornate mattina e pomeriggio sia sabato 12 che domenica 13 ottobre:
Mattina dalle 10:00 alle 12:30 (orario di entrata ultimo gruppo)
Pomeriggio dalle 14:00 alle 17:30 (orario di entrata ultimo gruppo)
Accesso da Via San Donato, angolo Via Perduta (sarà segnalata) parcheggio gratuito all’interno
3) Lago della Gherardesca: visita naturalistica e biodiversità del territorio lucchese. Il Lago della Gherardesca è un piccolo specchio d’acqua naturale sorgiva, ciò che rimane del Lago di Bientina o di Sesto, il più grande lago della Toscana fino alla metà dell’800, prima che questa porzione di territorio venisse bonificata per volontà del Granduca Leopoldo II di Lorena. Ai piedi del Monte Pisano, una delle zone umide più importanti della Toscana, una riserva di 30 ettari per la tutela della flora e della fauna, anche zona di protezione lungo le rotte di migrazione dell’avifauna. In quest’area vivono altre 3000 uccelli: anatre, germani reali, folaghe, aironi, cormorani e altri uccelli di specie rare. Il Lago della Gherardesca è un’area privata.
Gli orari saranno suddivisi in due tornate mattina e pomeriggio sia sabato 12 che domenica 13 ottobre, le visite durano un’ora e i visitatori saranno accompagnati da Apprendisti Ciceroni e Volontari FAI:
Mattina dalle ore 10:00 alle 12:30 (orario di entrata ultimo gruppo)
Pomeriggio dalle ore 14:00 alle 17:30 (orario di entrata ultimo gruppo)
Accesso: Via del Porto, 55012 Capannori Lucca. Prevedere scarpe adeguate.
4) Il Convento di San Francesco: 500 anni di storia a Borgo a Mozzano. Il Convento di San Francesco, detto “al Borgo” è un complesso architettonico imponente ed importante per la storia di Borgo a Mozzano. In ricorrenza dei 500 anni dalla sua fondazione, i visitatori potranno scoprire il magnifico chiostro affrescato con 36 lunette, dipinte nel 1627 da Domenico Manfredi da Camaiore, che illustrano la vita di San Francesco, il giardino con vista sulla Valle del Serchio e la suggestiva Chiesa di S. Francesco ad aula unica, tipica del gotico francescano, con le sue opere d’arte, come l'Assunzione della Vergine del caravaggista lucchese Pietro Ricchi e la volta ri-affrescata ad inzio del XX secolo. Le due giornate di visita si chiuderanno domenica con un concerto d’organo con le musiche del frate-musico locale Antonio Baroni. Riservato ai soli iscritti FAI: gli iscritti FAI avranno la possibilità esclusiva di accedere alla biblioteca del convento stesso, per ammirare l'antico patrimonio.
Gli orari saranno suddivisi in due tornate mattina e pomeriggio sia sabato 12 che domenica 13 ottobre, le visite durano 30’ e i visitatori, in gruppi di non oltre 25 persone, saranno accompagnati volontari del Gruppo FAI Media Valle e della Misericordia di Borgo a Mozzano:
Mattina dalle ore 10:00 alle 12:30 (orario di entrata ultimo gruppo)
Pomeriggio dalle ore 14:00 alle 17:00 (orario di entrata ultimo gruppo)
Accesso: Viale San Francesco 1, Borgo a Mozzano (20 km da Lucca)
Infine, con l’iniziativa Basta un Click, la Delegazione FAI di Lucca con il gruppo FAI Media Valle sostengono la candidatura a « Luogo del Cuore FAI » di due siti della Provincia di Lucca : il Castello di Nozzano e il Casinò di Bagni di Lucca, per i quali tutti possono votare direttamente sul sito del FAI o seguendo i link sui social della Delegazione.
Le Giornate FAI Nazionali, che mobilizzano migliaia di volontari in tutta Italia, mirano alla raccolta pubblica di fondi destinati al mantenimento e alla conservazione del patrimonio del FAI, composto da 72 beni, tra i quali collezioni d’arte, ville e palazzi storici, castelli, abbazie, torri e boschi, 55 dei quali sono aperti al pubblico e 17 sono in ristrutturazione. Tutti i fondi raccolti dalla Delegazione di Lucca durante queste giornate saranno devoluti con trasparenza al FAI. Sarà importante sensibilizzare il pubblico all’iscrizione al FAI e ai vantaggi che ne derivano: la tessera annuale FAI permette l’accesso gratuito ai beni di proprietà del FAI, e la possibilità di usufruire della scontistica applicata nei musei e centri culturali convenzionati che sono circa 2000 in tutta Italia. Un piccolo contributo per salvare un grande patrimonio.