Cultura
Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 567
Dopo il successo dell’edizione 2023 e dell’apprezzatissima Misa Tango di Palmeri, realizzata in primavera con la Schola Cantorum di Rosignano e la Polifonica Guido Monaco di Livorno, l’Associazione Kalliope, Accademia della Voce Artistica, APS ripropone nel Calendario del ViviLucca, con il contributo del Comune di Lucca e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, il Festival ConcertiAmo Lucca 2024, dedicato alla musica di confine tra la letteratura, le arti e gli stili. Gli appuntamenti di svolgeranno nella Sala del CRED, in Via Sant’Andrea n. 33, accanto alla Torre Guinigi, dal 27 settembre al 9 novembre. L’ingresso sarà ad offerta libera, senza richiesta di prenotazione.
Ecco il calendario del Festival, che si apre e si chiude con un omaggio a Giacomo Puccini nel centenario della sua scomparsa:
27 settembre alle ore 18 - Giacomo Puccini di Luigi Nicolini: il noto pianista e compositore di Viareggio, attivo soprattutto a Milano, specializzato nella musica da film e conosciuto al grande pubblico per la sua collaborazione con Paolo Limiti e a Domenica In su Rai 1, ci parlerà di aspetti inediti di Puccini trattati nei suoi libri “Puccini non operistico” e “Antonio Puccini”.
11 ottobre ore 21 - Guitarra Flamenca: il duo chitarristico di Juan Lorenzo e Federico Pietroni propone un percorso che attraversa l’evoluzione del flamenco dallo stile di Paco de Lucia a quello delle composizioni contemporanee. Juan Lorenzo è uno dei massimi esponenti della chitarra flamenca e membro della Fundaciòn Cristina Heeren di Siviglia. Federico Pietroni, docente e concertista, primo laureato in Italia con menzione speciale in Chitarra flamenca, dal 1996 è stabile nella compagnia Flamenco Libre.
20 ottobre ore 18 - BaRock’Opera: Un Trio classico per un Concerto tra Barocco, Rock e Opera lirica, in cui gli stili si mescolano lasciando spazio alle suggestioni di una musica senza tempo. Paola Massoni, soprano lirico, artista poliedrica e versatile, scrittrice, compositrice e docente di Storia e Letteratura italiana, con il brillante pianista Tiziano Mangani e la concertista Elena Giannesi, docente della classe di oboe del Conservatorio L. Boccherini di Lucca, presentano in prima assoluta un interessante progetto con arrangiamenti originali scritti appositamente per questo Trio, con un repertorio ricercato che attraversa i generi e le epoche.
27 ottobre ore 18 - Nylon & Steel Experience, di Roberto Fabbri e Fabio Macera, è un excursus nel mondo della Chitarra dal classico al moderno, dal pop al jazz, in cui i suoni morbidi del Nylon si fondono con quelli chiari ed impattanti delle corde in acciaio, creando una sonorità unica. Roberto Fabbri, docente al Conservatorio Statale di Terni, si è esibito nelle più importanti sale e festival di tutto il mondo e da molti anni collabora con Hal Leonard Europe e la Sony, con decine di pubblicazioni. Fabio Macera, docente di Chitarra Pop Rock al Conservatorio di Teramo, ha suonato in numerosi Festival internazionali e ha pubblicato vari album con musiche originali.
9 novembre ore 18 - Omaggio a Puccini e al Belcanto, un coinvolgente concerto che spazia da Pergolesi a Puccini con arie, duetti e composizioni non operistiche dello stesso Puccini, eseguite dal noto basso Graziano Polidori, che ha calcato numerosi palcoscenici in tutto il mondo, già docente al Conservatorio Mascagni di Livorno, dal soprano lirico Paola Massoni, compositrice e autrice di vai album musicali e libri, tra cui il saggio Giacomo Puccini Nato per il Teatro, e dal pianista Stefano Adabbo, concertista e docente titolare della cattedra di Direzione di coro e Repertorio corale del Conservatorio di Adria.
Un Festival, dunque, con artisti di alto livello e con eventi che, spaziando dalla lirica alla letteratura, dalla classica al rock, dal jazz al flamenco, anche quest’anno arricchirà l’offerta culturale e musicale della città di Lucca, coinvolgendo un nutrito pubblico di cittadini, turisti e fedeli appassionati delle scorse edizioni. Per informazioni, scrivere a:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 580
Correva l’anno 1994 quando Demetrio Brandi ebbe l’intuizione di creare una manifestazione, dal nulla, di incontri letterari che coniugassero cultura, arte, poesia e spettacolo. Sono passati trent’anni e l’emozione nella scelta degli ospiti, dei contatti con le case editrici e, ancora di più, con gli autori è rimasta, come allora, intatta. Si è tenuta questa mattina a Palazzo Orsetti, nel corso di una conferenza stampa a cui erano presenti, in rappresentanza del Comune di Lucca Remo Santini e Mia Pisano, assessori al Turismo ed alla Cultura, la presentazione della 30^ edizione della rassegna LuccAutori, a cui sarà abbinato, come accade da ormai 23 anni, il Premio letterario “Racconti nella rete”. “È un grande piacere, e lo facciamo con gioia, – ha esordito Mia Pisano – presentare questa nuova edizione del Festival di LuccAutori. Attraverso i libri possiamo trattare argomenti che, nella vita di tutti i giorni, difficilmente riusciamo ad affrontare. Per Lucca è un appuntamento immancabile nei mesi di settembre ed ottobre”. I luoghi della rassegna di quest’anno saranno Palazzo Bernardini e Villa Bottini, per quanto riguarda Lucca, ma anche Barga (al Cinema Roma con la “Fondazione Pascoli”), dove si svolgerà, nella mattinata di mercoledi 16 ottobre, un interessantissimo incontro sul tema “Giovanni Pascoli e Giacomo Puccini, tra letteratura e musica”. Lucca, in questo anno ricchissimo di eventi, sarà ancora protagonista con questo appuntamento letterario che la collocherà, per l’ennesima volta, al centro del panorama culturale nazionale. “Il connubio fra LuccAutori e la città – ha commentato Remo Santini – grazie al grandissimo lavoro del direttore artistico Demetrio Brandi, è meraviglioso ed in linea con quello che questa amministrazione sta cercando di fare. Manifestazioni di altissima qualità che possano attirare l’attenzione di un pubblico che scopra gli autori ma, al tempo stesso, anche le bellezze della nostra città e di tutto il nostro territorio”. A Villa Bottini, il 19 e 20 ottobre, saranno premiati i 25 vincitori della 23^ edizione del premio “Racconti nella Rete” e la vincitrice della sezione cortometraggi. Grandi ospiti si alterneranno durante le giornate della manifestazione tra cui Bruno Bozzetto, Vittorio Andreoli, Marco Lollobrigida e Margherita Zalaffi, ma anche Marcello Sorgi, Paolo Restuccia, Maurizio Sessa e Marco De Angelis. “Sarà un’edizione in cui non poteva mancare, nell’intero contesto – dice Demetrio Brandi – una mostra dedicata a Giacomo Puccini dal titolo “Un bel di vedremo”, a cura di Stefano Giraldi, con disegnatori importanti che, da sabato 12 ottobre a domenica 20, metteranno in mostra opere dedicate al grande maestro”. Tra i riconoscimenti che verranno assegnati durante il Festival LuccAutori ci saranno il “Premio Buduar”, per il miglior racconto umoristico, ed il “Premio Happyin” per il miglior racconto di viaggio oltre al “Premio Fondazione AIDR” che sarà assegnato al vincitore più giovane. In occasione della presentazione di questa nuova edizione di LuccAutori, Domenico Brandi ha omaggiato tutti i presenti con l’edizione “Racconti nella Rete 2024”, a sua propria cura, che raccoglie i racconti dei 25 scrittori che hanno vinto la selezione dell’edizione 2024, e “l’Antologia 2024” in cui sono racchiuse trent’anni di immagini dei protagonisti di questa storica rassegna con l’illustrazione, in copertina, ad opera di Fabio Sironi. La rassegna si avvale di collaborazioni importanti tra cui la RAI, la Fondazione Mario Tobino, il Rotary Club Lucca, la Fondazione Giovanni Pascoli, la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, la Fondazione Banca del Monte di Lucca e Unicoopfirenze. Per tutte le informazioni e per essere aggiornati sul vasto programma è possibile consultare il sito www.raccontinellarete.it, contattando la mail
- Galleria: