Cultura
Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 317
Domani, domenica 22 settembre, alle 21 all'Auditorium del Conservatorio "Boccherini", secondo appuntamento con "Musica Maestri", la rassegna promossa nell'ambito della stagione Open Gold che propone concerti con formazioni composte da docenti ed allievi o ex allievi del Conservatorio.
Domenica sarà la volta del duo formato da Remo Pieri, storico docente di clarinetto del "Boccherini", e Lorenzo Corsaro, allievo della Classe di pianoforte del M° Carlo Palese. Una lunga carriera come insegnante e musicista per il primo, che ha collaborato con molte orchestre italiane e non solo (Toscanini di Parma, Teatro Verdi di Trieste, Maggio Musicale Fiorentino, Camerata strumentale di Prato, Orchestra della Bretagna) e artisti di livello internazionale. Un futuro promettente per il secondo, che a soli 23 anni ha già all'attivo molte esperienze sia come Maestro Collaboratore che come musicista solista e in varie formazioni, tra le quali quella con il fratello violista Niccolò Corsaro.
Il programma del concerto prevede la Sonata per clarinetto e pianoforte di Johann Baptist Vanhal; Pezzi fantastici op. 73 per clarinetto e pianoforte di Robert Schumann; la Sonata per clarinetto e pianoforte di Paul Hindemith e, infine, la Fantasia da concerto su Rigoletto di Verdi di Luigi Bassi.
Il concerto è a ingresso libero e gratuito. Per maggiori informazioni: www.boccherini.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 549
La musica del Green Ship, della Casina e del Pianeta Rosso al centro di un evento che ha saputo coinvolgere tutta la città, con numerose sorprese. I dj Marco Lazzaroni e Franco Baldaccini, grandi protagonisti di quei locali che hanno fatto ballare e divertire tutti i cittadini lucchesi, proponendo una scaletta che ha ripercorso fedelmente le tappe più significative della musica pop internazionale. Una notte pensata per rivivere l'atmosfera unica di quei momenti e svelare ai numerosi giovani presenti la musica che ha scandito il tempo, i sogni e la vita di almeno due generazioni.