Cultura
Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 87
Verdi, Puccini, Beethoven, Donizetti e molto altro per la decima edizione di Cori in concerto, realizzata in assenza di pubblico e trasmessa in diretta televisiva.
La cultura, infatti, non si ferma tanto facilmente e la tradizionale rassegna, curata dal Maestro Gianfranco Cosmi, andrà in onda, in diretta, su NOI TV a partire dalle 17.30 di domenica 8 novembre.
L’emittente trasmetterà dalla Cattedrale di San Martino la manifestazione organizzata dall’Associazione Polifonica Città di Viareggio in collaborazione col Teatro del Giglio, col patrocinio di Comune e Provincia di Lucca, e sostenuta da molti sponsor, tra cui, il principale, la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Protagonisti la Corale Polifonica Città di Viareggio, il Gruppo Corale Lucchese e il Coro Lirico Toscano.
Ricchissimo il programma che ha voluto andare incontro al pubblico con una scaletta estremamente popolare e godibile, che spazia da “La Vergine degli Angeli”, tratto da “La forza del destino”, Giuseppe Verdi al “Mesci mesci”, tratto da Il Campanello di Donizetti. E poi ancora il “Te deum” di Puccini (Tosca)e pietre miliari della storia della musica come “L’inno alla Gioia” di Beethoven e il “Va’ pensiero” verdiano.
Programma che vedrà le corali accompagnate da solisti di primo livello come Silvana Froli (soprano), Nicola Mugnaini (tenore), Giuseppe Altomare (baritono) e Michelangelo Ferri (basso), ‘coordinati’ dalla voce recitante di Nicola Fanucchi.
Di primo piano anche gli orchestrali, con Pietro Castellari al pianoforte, Stefano Adabbo alla tastiera, Anna Livia Walker all’arpa, Cecilia Cosmi alla viola e Lorenzo Zei al basso-tuba, per un viaggio nella storia della musica condotto da Vania Della Bidia, storica madrina della manifestazione.
L’evento verrà trasmesso in diretta su Noi Tv a partire dalle ore 17.30 di domenica 8 novembre.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 49
Un appuntamento formativo da non perdere! Sabato 7 novembre, dalle ore 9.00 alle ore 12.30, si terrà il corso online promosso dal nostro Ordine sul tema "Covid 19 Experience Web ". Al termine dell’incontro potranno essere fatte domande ai relatori.
L’evento è organizzato dall'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Lucca con docenti altamente qualificati.
“Di fronte a questa recrudescenza dell'epidemia da Covid-19 – sottolineano gli organizzatori -, vi è la necessità, espressa da diversi operatori sanitari, di una più approfondita conoscenza della patologia polmonare determinata da questo virus. Durante il corso si parlerà, tra le altre cose, del ruolo del monitoraggio ecografico nella patologia da Covid-19. Dopo i saluti del presidente dell’Ordine Umberto Quiriconi, modereranno l’incontro i medici: Sauro Luchi, Maurizio Lunardi e Giuseppe Pepe. Per iscriversi basta collegarsi al sito dell’Ordine dei Medici www.ordmedlu.it.