Cultura
Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 91
In attesa del concerto di chiusura con il Settimino dei Berliner Philharmoniker, che si terrà nella chiesa di S. Francesco il 7 settembre, la musica di Lucca Classica Music Festival torna ad animare i musei nazionali. Domani, martedì 1° settembre, alle 16 e alle 17, l'Italian Cello Duo, formato dai violoncellisti Francesca Gaddi e Alessandro De Felice, si esibiranno al Museo di Palazzo Mansi.
Il duo propone un programma tutto dedicato a Lucca, attraverso la musica di due tra i più grandi compositori ai quali la città abbia dato i natali: Francesco Geminiani e Luigi Boccherini. Il primo brano proposto è la Sonata per violoncello e basso continuo op. 5 n. 3 di Geminiani. A seguire, la Sonata per violoncello e basso continuo in sol maggiore di Boccherini.
Il biglietto d'ingresso è di €4, il biglietto per il concerto di €3. Per maggiori informazioni: www.luccaclassica.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 89
I Servizi Educativi dei Musei Nazionali di Lucca propongono a partire da settembre due attività: “Detective al museo”, un percorso didattico per ragazzi dai 6 ai 12 anni, e “Parlar d’Arte” un laboratorio dedicato agli adulti.
Detective al museo
E’ un gioco sulla sensibilizzazione al restauro delle opere d'arte, che prende vita al Museo di Villa Guinigi: bisogna risolvere un mistero e l’operatore didattico nel ruolo di “capo detective” informa i ragazzi in veste di “agenti speciali” che sono stati compiuti dei “crimini”. L’idea del percorso Detective al Museo è quella di giocare con il concetto del restauro in modo concreto e di presentare quei fattori che possono colpire dipinti e statue senza una corretta conservazione. Il percorso didattico, dedicato ai ragazzi dai 6 ai 12 anni, si svolgerà ogni giovedì pomeriggio, a partire da giovedì 3 settembre, dalle 17.00 alle 18.30, al Museo Nazionale di Villa Guinigi.
Per prenotazioni e informazioni:
Parlar d’Arte
Laboratorio per adulti di narrazione delle sensazioni e delle idee nate dalla visione di opere dell’arte scelte dalla collezione di dipinti di Palazzo Mansi.L’idea è quella di condurre una modalità di visita nella quale, predisposto un iter interno alla collezione, si invitano i partecipanti a condividere le proprie percezioni giusto dinnanzi all’opera, al gruppo e a sé stessi. “Parlar d’Arte” è volto ad appassionati e curiosi che già ricercano esperienze alternative all’accesso alle opere d’arte: si tenterà di evocare il ricordo, si richiameranno quindi le narrazioni personali ed intuitive, o secondo stili e modalità soggettive si enfatizzeranno le emozioni e le riflessioni, le varie forme espressive di ognuno, nella libertà delle spontanee associazioni motivate dal gruppo.Il laboratorio si terrà ogni venerdì pomeriggio, a partire da venerdì 4 settembre, dalle 17.00 alle 18.30 al Museo Nazionale di Palazzo Mansi.
Per prenotazioni e informazioni:
Le attività sono incluse nel biglietto del Museo:
Biglietto: intero € 4.00 - ridotto € 2.00; cumulativo per i Musei nazionali di Villa Guinigi e Palazzo Mansi, intero € 6.50 - ridotto € 3.25 (il biglietto cumulativo è valido tre giorni)
Ingresso gratuito per i visitatori di età inferiore ai 18 anni
Indicazioni generali per l’ingresso
È necessario seguire le indicazioni fornite dal personale e di attenersi alle disposizioni di sicurezza:
• Rilevazione della temperatura a cura del personale e ingresso vietato in caso di febbre superiore a 37.5°
• Ingresso con obbligo di mascherina
• Lavare/igienizzare spesso le mani
• Rispetto della distanza interpersonale di almeno 1,5 m.
• Non sostare negli spazi di passaggio
• Presentarsi alla biglietteria del Museo circa dieci minuti prima dell’inizio della visita