Cultura
Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 167
Condividere la passione per i libri, l'amore per le storie, lo stupore e le emozioni suscitate dall'arte, mettersi in discussioni su temi attuali, riscoprire la possibilità di dialogare, confrontarsi, far nascere nuovi ponti culturali, trovare la voglia di portare un pizzico di magia e creatività ai bambini e di ritrovare in alcuni adulti lo stesso entusiasmo.
In totale sicurezza e nonostante il "nemico" Covid.
Era questo l'obiettivo del primo Festival 'Lucca Città di Carta', che è terminato domenica scorsa al Real Collegio organizzato dalle associazioni Nati per Scrivere e L'Ordinario. Un risultato che, dai numeri, 3.252 presenze (tutte nero su bianco registrate per le disposizioni in atto), dai social pieni di commenti di persone entusiaste e dal clima che si respirava vivendola dall'interno, pare pienamente raggiunto.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 69
I Berliner Philharmoniker sono ritenuti l’orchestra per eccellenza a livello mondiale e nell’immaginario collettivo rappresentano un ideale di perfezione in musica. Sette di loro (Simone Bernardini, violino; Naoko Shimizu, viola; Sayaka Selina, violoncello; Andrej Zust, corno; Kenichi Furuya, fagotto; Liana Leßmann, clarinetto; Janne Saksala, contrabbasso) hanno dato vita a un interessante ensemble da camera, il Settimino dei Berliner Philharmoniker, che si esibirà straordinariamente a Lucca e Viareggio.
Ospiti del Lucca Classica Music Festival per il concerto finale (lunedì 7 settembre, ore 21.15, chiesa di San Francesco) e della Fondazione Festival Pucciniano (martedì 8 settembre, ore 21:15, Galleria di arte contemporanea GAMC), i musicisti celebreranno i 250 anni dalla nascita di Beethoven eseguendo il suo Settimino per fiati e archi in mi bemolle maggiore op. 20, componimento ritenuto il più compiuto e perfetto del Beethoven "settecentesco" (inteso come richiamo ai canoni di quel secolo). Ad aprire il programma la musica di Gioachino Rossini con il Duetto in re maggiore per violoncello e contrabbasso.
Il concerto è il primo passo di una collaborazione tra l'Associazione Musicale Lucchese e la Fondazione Festival Pucciniano, i cui dettagli saranno presentati tra qualche settimana.
«Siamo molto contenti di questa nuova e prestigiosa collaborazione, in linea con l’obiettivo, perseguito da qualche anno dall’associazione Musicale Lucchese, di valorizzare in nome della musica e della cultura il territorio e quello che esso offre, in uno sforzo sinergico e di inclusione tra enti, ormai necessario per organizzare eventi di qualità – dicono Marco Cattani e Simone Soldati, rispettivamente presidente e direttore artistico dell’Associazione – Un grazie sincero alla presidente della Fondazione Maria Laura Simonetti, al direttore artistico Giorgio Battistelli e al direttore generale Franco Moretti, per la sensibilità dimostrata e per la comunanza di valori e obiettivi».
«Un gemellaggio culturale nel segno della grande musica tra Lucca e Viareggio tra la nostra Fondazione e l’Associazione musicale lucchese - dichiarano il presidente Maria Laura Simonetti e il direttore artistico Giorgio Battistelli della Fondazione Festival Pucciniano - che offre la possibilità ai cittadini di condividere l’esperienza della musica dal vivo, con programmi di altissimo livello. Abbiamo davanti a noi un futuro quanto mai incerto al quale possiamo dare sicurezza creandouna stimolante sinergia tra realtà culturali attive e produttive per valorizzare le eccellenze musicali del territorio, i luoghi della musica della Terra di Puccini e soprattutto le competenze che le nostre due istituzioni possono mettere in campo. Grazie al presidente e al direttore artistico dell’Associazione musicale lucchese per aver voluto condividere con noi questa sfida che ha il solo obiettivo di collaborare per realizzare progetti innovativi e di elevato valore culturale».
I biglietti per il concerto del 7 settembre, nella chiesa di S. Francesco a Lucca, saranno acquistabili sul posto a partire da un’ora prima dell’evento. Il costo del biglietto intero è di € 10, quello del ridotto (soci AML, realtà convenzionate, over 65) è di €7. Biglietto speciale per gli studenti a €5.
Il concerto dell’8 settembre a Viareggio (GAMC, Palazzo delle Muse ore 21.15) sarà a ingresso libero con prenotazione. È possibile prenotarsi telefonicamente la mattina dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso la Biglietteria del Festival Puccini (0584 359322) o tramite mail