Economia e lavoro
Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 356
Si comincia sabato 1 ottobre con la visita della mostra I Pittori della Luce. Da Caravaggio a Paolini a cura di Vittorio Sgarbi, a Lucca. Sempre il 1 ottobre si terrà una dimostrazione con degustazione di antichi grani toscani con esperti del Mulino di Suvereto.
Domenica 16 ottobre i Soci di Banca di Pescia e Cascina potranno visitare le cascate di sale, l'ex manicomio e il laboratorio di alabastro a Volterra. E domenica 6 novembre salire sulla Torre di Pisa.
Il fitto programma di iniziative è su www.bancadipesciaecascina.it. Per partecipare agli eventi basterà inviare una mail a
In programma ci sono anche un corso base della lingua inglese, una ciaspolata Prima Neve e Soci a Teatro per l'ingresso gratuito agli spettacoli da scegliere tra quelli proposti nel palinsesto dei Teatri Pacini di Pescia, Giglio di Lucca e Città del teatro di Cascina. L'invito è tenersi aggiornati sui social o sul sito internet della Banca.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 522
Dopo undici anni dal suo avvio, il sistema degli Istituti Tecnici Superiori conferma la sua efficacia in termini di occupabilità, nonostante la pandemia. I dati del monitoraggio nazionale 2022 dei percorsi ITS (Istituti Tecnici Superiori), realizzato da INDIRE su incarico del Ministero dell'Istruzione, mostrano che, su 5.280 diplomati, l'80% (4.218) ha trovato un'occupazione nel corso dell'anno 2021, nonostante le restrizioni e le difficoltà causate dalla pandemia.
Gli ITS sono caratterizzati da una flessibilità organizzativa e didattica, da una rete di governance con prevalente presenza delle imprese, permettendo dunque di formare figure professionali perfettamente in linea con i criteri richiesti oggi da parte delle aziende.
In un contesto quale quello del turismo attuale, dove la ripresa è divenuta assai crescente e di conseguenza anche la richiesta di personale, i corsi ITS si inseriscono perfettamente come una soluzione, anche alternativa all'università, che permette di acquisire una specializzazione professionale, grazie soprattutto alle 900 ore di stage obbligatorie, che molto spesso si concretizzano in vere e proprie assunzioni al termine del percorso.
Proprio questo si propone di fare il corso ITS in Hospitality Management per le strutture ricettive (HOMA), giunto ormai alla quinta edizione. Organizzato dalla Fondazione ITS TAB (Turismo, Arte e Beni Culturali), il percorso ha come obiettivo quello di formare tecnici di elevata specializzazione nella filiera del turismo, con un elevato livello professionale dell'accoglienza e delle strutture ricettive nazionali e internazionali, tale da consentire un loro efficace e rapido inserimento nel mercato del lavoro.
Il percorso di Istruzione Tecnica Superiore nell'area del management delle strutture ricettive preparerà personale con professionalità flessibili e polifunzionali, in grado di gestire l'accoglienza dei loro clienti, nel rispetto delle diverse culture. Dette figure saranno attrezzate per affrontare i cambiamenti e le esigenze delle varie tipologie di struttura, da quelle di fascia elevata, caratterizzate dalla clientela straniera ed extraeuropea, alle più piccole, che hanno maggior bisogno di innovarsi.
Il corso prevede, oltre l'acquisizione di capacità tecnico professionali, anche lo sviluppo di competenze tecniche e tecnologiche trasversali quali quelle comunicative, empatiche e relazionali, di fare squadra, di gestire il tempo, rapportarsi con le diversità e saper affrontare le varie problematiche.
Per conoscere tutti i dettagli relativi a questo percorso di formazione, Fondazione Campus organizza il 15 settembre alle ore 10.00, presso la propria sede (Via del Seminario Prima, 790 – Lucca), un open day aperto ai diplomati, tra 18 e 29 anni, interessati a conoscere l'offerta formativa e alle loro famiglie.
L'incontro sarà accessibile anche tramite piattaforma digitale, collegandosi al seguente link
https://us06web.zoom.us/j/83813486573?pwd=WktObFZIM0s5WW9NQk0yaDlsazJ6Zz09.
Questo il programma dell'evento:
10.00 benvenuto e presentazione del corso a cura del Coordinatore
10.20 presentazione del profilo professionale e degli sbocchi lavorativi a cura della Responsabile del Career Service di Fondazione Campus
10.30 intervento dei docenti del corso Dott. Francesco Sommer e Dott. Andrea Romanelli
11.00 Domande e risposte
11.15 Saluti finali
Al termine dell'evento sarà organizzato un Meet&Greet con gli studenti del corso HOMA4.0
È inoltre possibile visitare il sito della Fondazione TAB www.fondazionetab.it.
Oppure contattare:
Tel. 0583 333420 (opzione 3)
Referente Dott.ssa Lucia Benvenuti