Economia e lavoro
Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 364
Il pellegrinaggio a cavallo sui cammini storici e religiosi è un'opportunità per tutto il sistema dell'accoglienza rurale di cui gli agriturismi di Terranostra e le fattorie di Campagna Amica sono tra i principali attori. Con la consegna della targa di adesione alla prima edizione dell'evento "Crocevia – Cavalcando i Cammini 2022 organizzato dalla FITETREC-ANTE, Federazione Italiana Turismo Equestre al Direttore di Lucca, Francesco Cianciulli in rappresentanza di Campagna Amica si è conclusa la promettente manifestazione che si mira a diventare un punto di riferimento importante per il mondo equestre.
"Il Crocevia è un grande evento di tradizione equestre a carattere nazionale e internazionale, che si pone tra gli obiettivi la custodia e la valorizzazione delle risorse culturali, ambientali e spirituali dei territori attraversati dalle antiche rotte di pellegrinaggio. – spiega il Direttore di Coldiretti Lucca, Cianciulli – Il sistema degli agriturismi e delle nostre fattorie dislocate lungo i principali cammini può giocare sicuramente un ruolo fondamentale nella crescita del turismo equestre fornendo ai cavalieri e ai loro cavalli tutti quei servizi essenziali per un'esperienza indimenticabile all'insegna della più genuina accoglienza rurale e della cucina tipica".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1012
Si è svolto presso il liceo Vallisneri di Lucca l’ultimo degli incontri del progetto di peer education Benessere a scuola – Mafalda, che vede coinvolti gli studenti di tutte le scuole superiori della Piana di Lucca.
Anche quest’anno, nonostante le difficoltà legate alla pandemia, sono stati formati 626 adolescenti e circa 80 insegnanti.
“Questa progettualità è presente nella Piana di Lucca dal 2009 - spiega la responsabile della struttura di Educazione e promozione della salute area nord della Azienda USL Toscana nord ovest Valeria Massei – ed è basata sulla peer education, cioè educazione tra pari, una metodologia che mira a rafforzare le competenze emotive, cognitive e relazionali, per rendere gli individui capaci di affrontare le sfide della vita di tutti i giorni e volta ad attivare un processo naturale di passaggio di esperienze, emozioni e di conoscenze da parte di alcuni membri di un gruppo ad altri membri di pari status. L’apprendimento è di tipo interattivo e partecipativo ed avviene in una dimensione relazionale orizzontale, paritaria e non verticale. Si tratta di un progetto importante perché permette di promuovere la partecipazione ed il protagonismo giovanile”.
L'iniziativa si è sviluppata attraverso teoria e molti laboratori, attivazioni educative, che consentono di far emergere i bisogni dei singoli e della comunità scolastica. Sono poi sempre gli studenti a scegliere alla fine gli argomenti da approfondire, relativi alla salute e al benessere bio-psico-sociale, e a decidere con quali modalità lavorare insieme ai propri compagni.
Una mostra fotografica e multimediale sull’ansia, un filmato sulla violenza, una assemblea sulla sessualità, un questionario sul giudizio o uno su come si possa vivere meglio a scuola, un diario dei Mafaldini al tempo del Covid, sono soltanto alcuni esempi degli elaborati e delle tematiche affrontate dai ragazzi nel corso degli anni.
“L’inserimento del progetto nella rete dei servizi dell’Azienda - continua la dottoressa Massei - con le importanti collaborazioni con i servizi zonali, quali il Consultorio giovani, l’ unità funzionale Salute mentale infanzia e adolescenza e l’unità funzionale Salute mentale adulti, così come l’interesse dimostrato dalle istituzioni territoriali, hanno apportato quel valore aggiunto che rafforza e valorizza il risultato educativo”.
Infine, anche quest’anno il progetto Benessere a scuola – Mafalda ha collaborato con il Comune di Lucca nell’ambito del Festival dei giovani - Ripartire, che si è svolto nei locali dell’ex museo del fumetto di Lucca nel mese di aprile e a cui hanno partecipato circa 550 studenti delle scuole aderenti al progetto. Le operatrici della struttura di Educazione e promozione della Salute area nord e gli insegnanti delle scuole superiori di Lucca hanno organizzato, con il supporto anche del Comune di Lucca, i laboratori formativi che si sono svolti nelle mattine del 8 e 9 aprile scorso, pensati dagli studenti e da loro co-condotti insieme ad esperti della Azienda sanitaria. I laboratori hanno affrontato molte importanti tematiche: le malattie sessualmente trasmissibili, la sessualità, le problematiche psicologiche legate alla pandemia da Covid-19 e altre ancora.
- Galleria: