Economia e lavoro
Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 78
Assunzioni nel terzo settore e tirocini negli enti pubblici: in una parola, lavoro per chi ne ha bisogno e una risposta concreta all’emergenza occupazionale causata dall’epidemia COVID-19. Sono aperti da domani (lunedì 15 giugno) i bandi a sostegno del mondo del lavoro, che la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca aveva annunciato nell’ambito di un’ampia manovra economica finalizzata a contrastare su più fronti la drammatica situazione che anche la provincia di Lucca, come del resto tutto il Paese, sta affrontando.
lavoro+bene comune
È questo il titolo dell’operazione da complessivi 2,3 milioni di euro, avviata dalla Fondazione e dedicata alla ripartenza: si tratta di due bandi rivolti rispettivamente agli enti del terzo settore per assunzioni a tempo determinato e agli enti pubblici per lo svolgimento di tirocini non curriculari.
bando nuove assunzioni per il terzo settore
Il bando, in scadenza il 30 giugno, ha l’obiettivo di sostenere l’occupazione mediante contributi agli enti del Terzo Settore, e cioè imprese e cooperative sociali, associazioni e fondazioni, incluse le associazioni sportive dilettantistiche, che avranno la possibilità di assumere a tempo determinato, anche part-time, persone in difficoltà o comunque in situazione di svantaggio sociale residenti nel territorio della provincia di Lucca. Lo stanziamento a disposizione ammonta 1,5 milioni per il biennio 2020-2021.
Il bando unisce la possibilità di aiutare chi al momento si trova in difficoltà con l’opportunità di realizzare lavori di pubblica utilità, con una ricaduta positiva per le comunità locali. Ad esempio, si va dalle piccole manutenzioni su beni pubblici o di proprietà di soggetti senza fini di lucro (imbiancature, verniciature, sfalcio erba, potatura piante, ecc.) ai servizi di accoglienza negli uffici, dal riordino di archivi alle attività realizzate a favore di anziani o disabili (inclusa consegna della spesa, disbrigo pratiche, accompagnamento per visite, esami ecc.), fino a iniziative di sostegno all’istruzione a distanza e di contrasto alla marginalità educativa, nonché di promozione delle attività ricreative e sportive rivolte unicamente a bambini e ragazzi.
Per partecipare al bando, quindi per ottenere contributi utili ad attivare contratti lavorativi a favore di persone in cerca di occupazione, gli enti del terzo settore dovranno presentare un’apposita domanda, secondo le indicazioni pubblicate sul sito della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
In particolare, le assunzioni dovranno riguardare persone prive reddito da lavoro e di altri sussidi, oppure aventi un reddito mensile familiare, di qualunque tipologia, non superiore a 500 euro, aumentato di 150 euro per ciascun componente del nucleo familiare oltre alla persona candidata ad essere assunta.
bando tirocini per enti pubblici
Questo secondo bando, che scade il 15 luglio e per il quale è disponibile uno stanziamento di 800 mila euro, è rivolto esclusivamente agli enti pubblici e guarda al mondo dei giovani. Consentirà infatti di attivare tirocini retribuiti non curriculari per ragazze e ragazzi tra i 18 e i 35 anni. I tirocini non curriculari servono ad accompagnare i giovani nelle proprie scelte professionali, in un momento delicato come può essere la fase di transizione dal mondo scolastico a quello lavorativo-professionale. Si tratta dunque di un’occasione importante per molti giovani, ma anche di un’opportunità per gli enti di immettere forze fresche nei loro ‘ingranaggi’, dando spazio a competenze e capacità di cui il settore pubblico ha oggi decisamente bisogno.
Anche in questo caso saranno gli enti a presentare apposita domanda e, ottenuto il contributo, ad attivare i tirocini per giovani residenti nella provincia di Lucca, privi di occupazione (inoccupati che abbiano concluso gli studi da almeno 12 mesi o disoccupati), disabili o che comunque si trovino in altre condizioni di svantaggio.
le modalità per presentare le domande
Per entrambi i bandi, i soggetti interessati all'assegnazione dei contributi devono in un primo momento formulare la richiesta esclusivamente on-line, accedendo alla sezione “Contributi” del sito Internet della Fondazione (www.fondazionecarilucca.it) selezionando il bando prescelto e seguendo attentamente tutte le istruzioni.
Le richieste dovranno essere confermate sulla procedura online entro la data di scadenza del bando: entro il 30 giugno 2020 per il bando “Lavoro + Bene Comune: Nuove assunzioni” ed entro il 15 luglio 2020 per il bando “Lavoro + Bene Comune Tirocini”.
il commento del presidente Marcello Bertocchini
L’epidemia COVID-19 ha causato, oltre ad un’emergenza sanitaria, anche una vera e propria emergenza economica e sociale: improvviso calo della domanda di lavoro e conseguente perdita di fonti di reddito per una parte significativa della popolazione. Una situazione alla quale abbiamo voluto far fronte con una serie di interventi rapidi ed incisivi, che consentano di contenere il disagio e di realizzare un’effettiva, efficace ripartenza lavorativa. Interventi pensati anche per contribuire a rafforzare la coesione sociale ed il senso di comunità.
Ovviamente, i beneficiari dei contributi, nella selezione delle persone da assumere, dovranno garantire l’utilizzo di principi di equità e di trasparenza.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 71
Tra l’aprile 2018 e il maggio 2019, Sofidel acquistò e avviò – per alcuni dei suoi stabilimenti statunitensi – 4 linee di converting di carta tissue realizzate da Gambini. A quelle prime linee se ne aggiungono oggi altre 4, a conferma dell’apprezzamento per la loro qualità tecnica e della fiducia di Sofidel in Gambini come partner tecnologico: una collaborazione che lega ormai da anni le due realtà, entrambe nate e rimaste orgogliosamente italiane e lucchesi.
La prima fornitura 2018-2019 era costituita da una linea consumer e tre linee professional, tutte dotate di TouchMax – il goffratore/laminatore di eccellenza di Gambini – e tutte progettate per raggiungere i 700 m/min di velocità di produzione; Oklahoma, Ohio e Nevada i tre stati americani di destinazione. Tre linee di questa seconda fornitura, che si dipanerà tra il maggio 2020 e il gennaio 2021, andranno nei due nuovi stabilimenti americani di Sofidel (i greenfield di Circleville, OH e Inola, OK); per la quarta, invece, si apriranno le porte dell’impianto di Ciechanów, in Polonia, segnando la prima volta in cui una linea Gambini viene montata in uno stabilimento europeo del Gruppo Sofidel. Anche queste ulteriori linee – che portano a 8 il totale delle Flex e ProFlex di Gambini installate da Sofidel – saranno dotate di TouchMax: la prima di esse è una consumer da 600 m/min, le altre tre sono consumer da 700 m/min.
Gambini ricerca, progetta e realizza macchinari tecnologicamente avanzati e linee di trasformazione in grado di offrire al settore consumer e professional prodotti tissue di alta qualità. Nata nel 1870 nei pressi di Lucca, l’azienda ha oggi numeri importanti: 160 dipendenti, 3 stabilimenti in Italia, una sede negli Stati Uniti, più di 125 linee installate e oltre 145 progetti di retrofit.
Il Gruppo Sofidel, nato nel 1966, è oggi uno dei leader mondiali nel mercato della produzione di carta tissue per uso igienico e domestico: carta igienica, asciugatutto, fazzoletti di carta e veline. Il suo brand più noto, diffuso in molti paesi, è Regina. Dalla sede centrale di Porcari, vicino Lucca, Sofidel coordina l’attività di 17 società in Europa e negli Stati Uniti, le quali producono ogni anno più di 1,3 milioni di tonnellate di carta, dando lavoro a oltre 6.400 persone.