Economia e lavoro
Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 67
Si è definita la lista delle attività che dal prossimo lunedì, 15 giugno, potranno riaprire i battenti: secondo quanto si legge dal del Dpcm varato dal il Governo, che ha trovato l'ufficialità questa notte, quando l'atto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale: aree giochi, cinema e teatri potranno tornare attive, ma con modalità differenti, soprattutto per quanto riguarda i luoghi della cultura. Per gli sport amatoriali di contatto (calcetto, basket, beach volley) si dovrà aspettare ancora, probabilmente fino al 25 giugno. Le discoteche invece non riapriranno prima del 14 luglio.
Tornano aree giochi nei parchi e nelle ville comunali per i piccoli e riaprono i centri estivi. I bambini potranno accedervi da soli o "accompagnati da chi solitamente si fa responsabile della loro incolumità". Il tutto dovrà avvenire "nel massimo rispetto delle norme di sicurezza". Rimane l'obbligo di portare la mascherina, punto su
cui, tuttavia, possono intervenire autonomamente le regioni a seconda delle proprie sensibilità.
Capitolo cinema e teatri: gli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche ed in altri spazi all'aperto sono svolti con posti a sedere preassegnati, e a condizione
che sia sempre e comunque garantito il distanziamento interpersonale di almeno un metro, sia tra gli spettatori sia tra spettatore ed operatore della struttura. Le persone ammesse in uno spettacolo che si
tiene all'aperto non potranno essere più di mille, al chiuso il numero non potrà superare i duecento.
E' stata ufficializzata la ripartenza delle competizioni sportive professioniste a partire da oggi, giorno in cui si giocherà la prima delle due semifinali di ritorno di Coppa Italia, Juventus-Milan, rigorosamente a porte chiuse. Per quanto riguarda lo sport non professionistico invece (come il calcetto, il beach volley) si potrà
ricominciare a praticarlo dal prossimo 25 giugno "previa accertazione, da parte delle regioni e del ministro della salute e di quello dello sport, del fatto che si riscontri la compatibilità dello svolgimento con la situazione epidemiologica" ha detto il presidente delconsiglio, Giuseppe Conte.
Attività che abbiano da svolgersi in sale da ballo o in ambienti similari da una parte, fiere e congressi dall'altra, restano sospese fino alla metà del mese di luglio. Per quanto riguarda i viaggi all'estero dal 16 giugno sarà possibile viaggiare verso Kosovo, Bosnia Erzegovina, Macedonia del Nord, Montenegro e Serbia. Fino al 30 giugno restano vietati gli spostamenti per territori differenti rispetto a quelli precedentemente elencati, ai paesi membri dell'Unione Europea, al Principato di Monaco, all'Inghilterra ed all'Irlanda del Nord.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 197
Questa mattina il sindaco Alessandro Tambellini ha ricevuto a Palazzo Orsetti una delegazione del Lions Club Lucca Le Mura composta da l presidente Guglielmo Menchetti, dal socio Giuseppe Guerra (vice governatore del Distretto Toscana) e dal cerimoniere Massimo Checchia. I rappresentanti del Lions Club Lucca Le Mura hanno consegnato 5'000 euro raccolti fra i soci a favore del Fondo di Mutuo Soccorso creato dall’amministrazione comunale per dare un aiuto concreto a coloro che più di altri sono stati messi in difficoltà dall'emergenza sanitaria Covid-19 e per sostenere la ripresa delle attività cittadine. “Spero che il nostro impegno possa essere di esempio per nuove donazioni dirette a una causa importante per il nostro territorio” ha dichiarato il presidente Menchetti.
Per partecipare alle donazioni per il #IlCuorediLucca è possibile utilizzare il conto di Banco BPM – Lucca - intestato a: Fondo Mutuo Soccorso Comune di Lucca
Iban: IT 82 V 05034 13701 000000005172 Codice Swift (per conti esteri): BAPPIT21S00 Causale: emergenza economica coronavirus.
Oppure utilizzare la piattaforma italiana di crowfunding Eppela https://www.eppela.com/cuoredilucca.