Economia e lavoro
Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 67
I bambini crescono a vista d'occhio e non è un segreto per nessuno che, proprio per questa loro caratteristica, abbiano bisogno di nuovi abiti ma anche di nuove scarpe, a questo proposito c'è un'importante novità: la riapertura di "Peter Pan", lo storico negozio di calzature per piccoli in via Mordini, 8.
"Volevamo e pensavamo di poter riaprire l'attività già martedì 14 aprile – dichiara Virginia Lanza, una dei soci del negozio – ma purtroppo il nostro esercizio commerciale non rientrava tra i codici Ateco a cui era data questa possibilità, in pratica, erano permesse le aperture ai negozi di abbigliamento per bambini ma non a quelli che vendevano scarpe per loro. Fortunatamente la situazione si è risolta già da qualche giorno e così anche Peter Pan ha potuto finalmente riaprire i battenti". Lanza racconta alla Gazzetta di Lucca che in realtà l'esercizio commerciale è sempre stato attivo in questo mese e mezzo con le vendite on line e le consegne a domicilio alle quali adesso si è aggiunta la possibilità di ingressi su prenotazione.
"Abbiamo fatto anche un tutorial su Instagram nel quale si spiega ai genitori come fare per misurare il piede dei bambini – fa presente Lanza – e quindi capire quale numero è a loro più adatto, inoltre abbiamo pubblicato i vari modelli di scarpe sui social per poter essere visti e quindi scelti dai clienti con tutta calma; c'è anche la possibilità, per chi lo preferisse, di ricevere tramite whatsapp la foto del tipo di calzatura desiderata".
Lanza spiega che chiaramente la vendita al dettaglio in presenza è cambiata, impossibile infatti non notare sul bancone una scatola con guanti di lattice, il gel igienizzante che riporta a fare i conti inevitabilmente con questa nuova realtà. "Abbiamo seguito le indicazioni e, proprio per garantire il rispetto delle distanze tra i clienti e quindi una maggior sicurezza, abbiamo deciso di programmare le vendite mediante la prenotazione telefonica" aggiunge.
Conclude poi ricordando che, anche nelle altre attività associate a Peter Pan, e di cui è contitolare insieme a suo fratello Federico, ovvero Panda, Panda Lab (negozi di calzature per adulti) e Premium (abbigliamento e calzature per adulti), è possibile far acquisti on line e mediante social. Per maggiori informazioni è possibile telefonare al 338 54 40874, invece per prenotare un appuntamento per il negozio Peter Pan è possibile far riferimento allo 0583 491105.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 68
L’amministrazione ha incontrato questo pomeriggio i rappresentanti delle associazioni di categoria degli operatori ambulanti per programmare la riapertura dei mercati. Da lunedì 4 maggio ripartiranno tutti i mercati comunali previsti sul piano commercio su area pubblica nella parte alimentare come previsto dal decreto.
Il Comune di Lucca ha preparato un codice di comportamento per organizzatori e operatori necessario a garantire lo svolgimento dei mercati all'aria aperta nel pieno rispetto delle norme di sicurezza. In particolare agli organizzatori viene richiesto di:
- allestire un percorso in entrata ed uno in uscita unico, distinto nei due sensi, facilmente controllabile;
- provvedere alla disinfezione dell’area prima e dopo lo svolgimento della manifestazione commerciale;
- mantenere in funzione i servizi igienici puliti e sanificati anche durante lo svolgimento del mercato o della fiera;
- impedire forme di accesso e percorso diverso da quelli individuati sia in ingresso che in uscita;
- affiggere in modo visibile gli avvisi forniti dall'amministrazione per il pubblico che ricordino le regole comportamentali governative e regionali.
Gli operatori dovranno inoltre organizzare il banco in modo da facilitare l'avvicinamento del cliente nel rispetto della distanza interpersonale non inferiore ad un metro, distanza che dovrà essere rispettata anche tra i frequentatori del mercato; viene inoltre richiesto di apporre indicazioni a terra che facilitino il mantenimento della distanza di sicurezza; mettere obbligatoriamente a disposizione dei frequentatori, su un piano appositamente predisposto, guanti e dispenser con prodotto per la sanificazione per le mani nude con e senza guanti; dovranno infine impedire l’avvicinamento e richiedere l’allontanamento di quanti si presentassero nei pressi del banco senza mascherina ed evitare di rovesciare liquidi a terra o di gettare carte o altri tipi di rifiuto che possano favorire il ristagno di sostanze virali a terra.
“Siamo felici di poter riaprire finalmente i mercati, chiediamo con forza a Governo e Regione di consentire la vendita anche ai banchi non alimentari corrispondenti ai codici ‘ateco’ riaperti in sede fissa, come abbigliamento per bambini e fiori, di poter lavorare - afferma l’assessore dallo sviluppo economico Valentina Mercanti – in quanto consentire di lavorare alla sola parte alimentare e non agli altri esercenti, genera una discriminazione tra commercianti che non può essere accettata”.