Economia e lavoro
La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 415
L'associazione lucchese Luccasenzabarriere ODV cresce sempre di più e coinvolge una nuova, la terza, provincia in Toscana. La Senzabarriere.app sbarca, infatti, anche a Pisa: da giovedì 11 maggio i volontari dell'associazione insieme a 30 studentesse e studenti dell'IIS Galilei-Pacinotti inizieranno la mappatura del centro storico. Il progetto, che punta a rendere sempre più accessibili le città e a restituire una fotografia il più veritiera possibile sull'inclusività dei luoghi pubblici e non solo, è sostenuto dal Comune di Pisa e da Confcommercio Pisa con la collaborazione della Provincia di Pisa.
Questa mattina alla conferenza stampa di presentazione erano presenti Domenico Passalacqua, presidente di Luccasenzabarriere ODV, Maria Antonietta Scognamiglio, consigliera provinciale con delega alla programmazione scolastica, Sandra Munno, assessore alla disabilità del Comune di Pisa, Stefano Maestri Accesi, presidente di Confcommercio Pisa, la dirigente dell'IIS Galilei-Pacinotti, Gabriella Giuliani e il testimonial dell'applicazione SenzaBarriere.App, David Bonaventuri, calciatore della Nazionale Italiana Calcio Amputati. Presente anche Francesca, una dei due giovani che inizierà il servizio civile con l'associazione.
«Siamo orgogliosi di approdare a Pisa - commenta il presidente di Luccasenzabarriere, Domenico Passalacqua -. Vogliamo ringraziare l'amministrazione comunale, l'istituto e Confcommercio per il supporto e l'accoglienza: hanno recepito subito il nostro messaggio di inclusione e accessibilità. Chi usa la nostra applicazione ha sempre a portata di mano un vademecum che permette di vivere la città in totale serenità. Grazie, ancora, a chi ci accoglierà e a chi vorrà partecipare al nostro progetto».
«Una città sempre più accogliente e sempre più a misura di disabili, questo è l'obiettivo del progetto oggi presentato e che come associazione abbiamo deciso di sostenere" - dichiara il presidente di Confcommercio Provincia di Pisa Stefano Maestri Accesi: "L'iniziativa ha più di un merito: realizzare una fotografia dettagliata dell'attuale situazione sulla effettiva fruibilità di luoghi di interesse pubblico e privato per coloro che hanno problemi di accessibilità; fornire una informazione immediata e smart attraverso l'uso di una semplice applicazione sullo smartphone; uno stimolo e un incentivo a migliorare tutte quelle situazioni di difficile accesso per persone con disabilità. Tutti motivi che ci hanno fatto decidere: si, Confcommercio c'è!».
«Sono molto contenta – dichiara l'assessore alla disabilità del Comune di Pisa, Sandra Munno - che alla realizzazione di questo progetto contribuiscano gli studenti delle nostre scuole, nello specifico l'istituto Pacinotti nell'indirizzo dedicato al turismo. Sarà una grande occasione di crescita e di sensibilizzazione non solo perché consentirà loro di imparare a riconoscere le barriere architettoniche, ma approfondendo la conoscenza dei luoghi della città rafforzerà in loro il senso di appartenenza al territorio in cui vivono».
«È un onore per la Provincia di Pisa - aggiunge la consigliera provinciale alla programmazione scolastica, Maria Antonietta Scognamiglio - aver patrocinato questa importante iniziativa, una bella occasione per i nostri ragazzi e le nostre ragazze per prendere parte attivamente alle politiche dell'inclusione portate incessantemente avanti dal nostro Ente anche in ambito di programmazione scolastica. Una occasione importante anche per favorire la creazione di una rete sovraprovinciale sempre più ampia di soggetti e organismi che lavorano incessantemente per fare in modo che la reale inclusione e le politiche di accessibilità siano sempre più possibili».
«L'esperienza della mappatura dei luoghi della città - dichiara la dirigente scolastica Gabriella Giuliani - e la costruzione di una App non può che essere un'occasione importante per confrontarsi con i temi dell'inclusione e dell'accessibilità attraverso i mezzi tecnologici. Pensare al turismo sostenibile per i disabili è un atto di civiltà da promuovere insieme agli enti del territorio e alle associazioni».
LA MAPPATURA. La squadra di studenti del Galilei-Pacinotti si muoverà tra musei, negozi, uffici pubblici, luoghi di culto, monumenti e tanto altro del centro storico pisa no. Ogni luogo sarà "mappato", ovvero ne sarà valutata l'accessibilità, la presenza o meno di barriere architettoniche - ma anche di possibilità utili a intolleranti, allergici e neo-genitori - e sarà poi caricato sulla Senzabarriere.app. Una volta completato il centro della città, i ragazzi e le ragazze si sposteranno a Marina di Pisa e a Tirrenia per concentrarsi sugli stabilimenti balneari. La Senzabarriere.app diventa, quindi, una vera e propria "guida delle possibilità", sempre aggiornata e gratuita, per iOS e Android.
Per eventuali ulteriori informazioni: www.luccasenzabarriere.org; 338 8980749;
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 827
In vista della imminente scadenza (31 dicembre 2025) della concessione tra Comune di Lucca e GEAL, si apre la questione della posizione di ACEA, socio privato quotato in Borsa, entrata in GEAL e in altre società che in Toscana gestiscono il servizio idrico integrato, come Publiacqua, Acque e altre dopo gli anni 2000. Il partner romano ogni anno riceve da GEAL ingenti dividendi e aumenti di valore della partecipazione azionaria, frutto dei pagamenti delle bollette da parte dei lucchesi, che, anziché reinvestire a Lucca, trasferisce nella cassaforte dei suoi soci pubblici e privati, (Comune di Roma ed altri). Acea ha acquistato nel 2012 il diritto ad essere socio di GEAL fino al 31 dicembre 2025. Importante non consentirle di andare oltre questa scadenza, anche se il Comune di Lucca dovesse chiedere ed ottenere una proroga della concessione Geal oltre quella scadenza (durata della concessione e composizione azionaria sono cose distinte e diverse, come dimostrato dallo stesso ingresso di ACEA nel 2012, senza che la concessione e le condizioni ne risentissero).
Va infatti evidenziato che dopo la pandemia e la conseguente crisi economica che ha colpito moltissime famiglie italiane e anche lucchesi, GEAL (pur ricordando che continua ad avere la tariffa più bassa in Toscana) ha incrementato in un quadriennio le tariffe di oltre il 27% complessivo (circa 6,2% annuo composto) a partire dal 2020. Una strategia del socio privato che, se non rapidamente fermata, potrebbe portare progressivamente al triste primato per Lucca di diventare uno tra i Comuni con le tariffe più alte.
Altro casus belli: GEAL nel 2022 ha avuto un premio a livello nazionale da ARERA per qualità del servizio offerto, consistente in ben 3 milioni di euro; Anche questa cifra, assolutamente rilevante, non ha impedito però di proseguire nell’aumento delle tariffe nello stesso anno 2022 e nel 2023, invece di procedere all’ abbassamento dele tariffe consentito da quei 3 milioni di premio,
Invece queste entrate straordinarie, frutto dei sacrifici dei lucchesi, saranno per il 48% appannaggio del socio privato Acea di Roma.
Ricordiamo che il referendum 12 giugno 2011 con maggioranza favorevole del 95,80% chiese di abrogare il servizio idrico come business finanziario e che il diritto all’acqua potabile e sicura ed ai servizi igienici” - come sancito dalla risoluzione delle Nazioni Unite del 26 luglio 2010 - è “un diritto umano essenziale al pieno godimento della vita e di tutti i diritti umani”). Crediamo siano volontà e pensieri comune quindi alla gran parte dei cittadini, compresi consiglieri comunali, assessori e Sindaco del Comune di Lucca.