Economia e lavoro
Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 536
"I lavoratori Salt non avendo "santi in paradiso" continueranno a scioperare per difendere i propri diritti messi in discussione da una multinazionale senza scrupoli". Con questa motivazione i lavoratori Salt hanno indetto uno sciopero durante il ponte del 25 aprile per per respingere il tentativo della dirigenza del Gruppo Gavio di procedere all'installazione di 12 cause automatiche "non trattabili", ma anche per rivendicare il rinnovo del contratto integrativo scaduto da due anni e mezzo.
Questa la programmazione degli scioperi del Ponte del 25 aprile:
SABATO 22 aprile :
- Lavoratori MAEP e
Assistenti all'Eesazione: dalle 22.00 del 21-04-2023 alle 22.00 del 22-04-2023
- Esattori: dalle 10.00 del 22-04-2023 alle 22.00 del 22-04-2023
DOMENICA 23 aprile :
- Lavoratori MAEP e
Assistenti all'Eesazione: dalle 22.00 del 22-04-2023 alle 22.00 del 23-04-2023
- Esattori: dalle 06.00 del 23-04-2023 alle 22.00 del 23-04-2023
Per i soli esattori dei caselli di DEIVA, CARRODANO E BRUGNATO, lo sciopero è
così proclamato: dalle 10.00 del 22-04-2023 alle 22.00 del 23-04-2023
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 290
Procede spedito il rilancio del progetto della Bicipolitana di Lucca, che connetterà i maggiori punti di interesse della città con una vera e propria metropolitana per le due ruote. Su impulso dell’assessore alla mobilità e al turismo, Remo Santini, si è infatti passati alla fase attuativa del progetto, che in questi giorni, dopo il recente completamento della linea 4, ovvero quella dedicata a Puccini, ha visto l’inizio della posa di asfalto della Linea 2, che sfrutta la circonvallazione per il collegamento fra il centro urbano e le direttrici periferiche o territoriali che da esso si diramano a raggiera.
La “Linea 2 – Circonvallazione”, contraddistinta dal colore arancio, funzionerà idealmente come un “cuscinetto”, convogliando le spinte centrifughe verso le frazioni suburbane e utilizzando l’anello tangenziale esterno alle mura come spazio strategico di transizione tra centro e periferia. Intercetterà infatti tutte le altre linee (dalla 3 alla 10), costituendone la naturale conclusione con l’arrivo o il ritorno in centro. Conclusi i lavori di messa in opera dell'asfalto, la Linea 2 della Bicipolitana di Lucca sarà ultimata con l'installazione della segnaletica orizzontale e verticale.
“Come già dimostrato con la realizzazione della Linea 4 – dichiara l’assessore con delega alla mobilità Remo Santini – intendiamo con forza rilanciare e ridurre i tempi di realizzazione della Bicipolitana, che favorirà l’utilizzo della bicicletta in sicurezza nel territorio comunale e potrà inoltre divenire una concreta opportunità per i lucchesi oltre che per viaggiatori, appassionati e turisti. L’avanzamento dei lavori per la Linea 2 – prosegue – è un tassello fondamentale del progetto e sono già previsti numerosi interventi per migliorare e potenziare un piano strutturato che mira a promuovere l'utilizzo della bicicletta per gli spostamenti di corto raggio, incentivando quindi una mobilità green e sostenibile, valorizzando ulteriormente i principali luoghi di interesse turistico-culturale del territorio”.