Economia e lavoro
Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

Paper Week: Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del Paese: lunedì 7 il convegno di apertura
Si apre domani, lunedì 7 aprile alle 10,00 a Palazzo Guinigi la Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025 con il convegno «Raccolta e riciclo…

Verdemura 2025: appuntamento con la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta. Protagonisti i narcisi
A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione…

Lucca, quasi 80 mila euro per i giovani volontari del Terzo settore
Sono 17 i progetti vincitori del bando "Siete presente. Giovani e associazionismo" realizzato da Cesvot e finanziato da Regione Toscana-Giovanisì

Intelligenza artificiale nelle scuole, al via alla scuola Imt 'Didamatica 2025'
Si è aperta questa mattina alla Scuola IMT "Didamatica 2025" la due giorni dedicata all'utilizzo dell'informatica nelle scuole, un evento promosso da Aica (Associazione italiana per l'informatica e…

Lucca capitale del riciclo 2025: presentati tutti gli eventi della Paper Week organizzata da Comieco
Lucca capitale 2025 del riciclo di carta e cartone: è questo il pregiato titolo di cui la nostra città è stata ammantata in occasione della Paper…

A.Celli Press Release - A.Celli Paper: continuità e solidità grazie all’acquisizione da parte di Andritz
Il gruppo tecnologico internazionale ANDRITZ ha firmato un accordo per l’acquisizione di A.Celli Paper. A.Celli Paper vanta decenni di esperienza nella fornitura di macchinari e attrezzature chiave per…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 312
Sono 42 i nuclei familiari che hanno beneficiato fin qui del bonus natalità di 1.000 euro istituito dall'amministrazione Pardini: in un caso si tratta di un parto gemellare, e quindi di un beneficio di 2.000 euro, e nel frattempo sono da registrare altre 10 richieste che sono tutt'ora in fase di istruttoria, e una domanda che non è stata accolta per la mancanza dei requisiti, per un totale quindi di 53 richieste effettuate dalle famiglie in meno di due mesi.
"Siamo molto soddisfatti di questo primo risultato con oltre 50 richieste in meno di due mesi – dichiarano gli assessori alla famiglia Simona Testaferrata e al Bilancio e servizi anagrafici Moreno Bruni – . Ciò indica infatti come il bonus natalità sia stato apprezzato da tante famiglie del territorio. Questa è una misura che precede quella del Governo e che l'amministrazione ha fortemente voluto per dare un segnale di attenzione per tutti quei genitori che si trovano a vivere uno dei momenti più belli, ma anche più impegnativi, della loro vita. Il bonus del Comune, lungi dal rappresentare la soluzione del problema del calo delle nascite nel nostro Paese, intende però dare un chiaro segnale di sostegno alle famiglie, è dedicato sia ai nuovi nati che ai bambini adottati e sarà cumulabile con quello che verrà introdotto dal Governo Meloni. Completano questo pacchetto una carta dei servizi integrativi che darà diritto a ritirare un kit realizzato dalle Farmacie comunali e consentirà anche di frequentare una serie di incontri post-partum".
Come funziona il bonus natalità. Al momento della registrazione della nascita del bambino o della sua adozione nel Registro dello Stato Civile, ogni mamma riceverà una lettera con le istruzioni per richiedere il bonus di 1.000 euro. L'unico requisito che dovrà avere è la residenza di almeno 5 anni sul territorio del comune di Lucca. Il contributo infatti sarà erogato a prescindere dall'Isee della famiglia e sarà cumulabile con altri benefici a favore della natalità e della genitorialità e per il sostegno del reddito alle famiglie. Insieme alla stessa lettera la neo mamma riceverà anche una tessera, la Carta dei servizi integrativi per la madre e il bambino, che una volta compilata darà il diritto di ricevere il kit nascita in tutte le farmacie comunali del territorio, che conterrà una serie di prodotti per la cura dell'igiene del bambino. La stessa carta servirà anche a frequentare gratuitamente 4 incontri a cadenza settimanale organizzati dall'Associazione consulenza per la famiglia sul post partum. Per informazioni è possibile contattare il Comune allo 0583/442876 dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 12.00.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 242
Si chiude la decima edizione del Laboratorio del Costruire Sostenibile, percorso di formazione e approfondimento promosso da Lucense, Istituto Nazionale di Bioarchitettura, Ente scuola edile CPT Lucca e Celsius, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e con la collaborazione di Collegio geometri e dell'Ordine degli architetti pianificatori paesaggisti conservatori della provincia di Lucca.
Venerdì 22 novembre, dalle 10 alle 12.30, nell'Auditorium di San Micheletto e in online in modalità webinar, si terrà l'incontro "Le energie rinnovabili: nuove sfide di sostenibilità per il territorio". L'appuntamento rappresenta non solo la fine del percorso annuale ma di tutto il programma triennale 2022-2024 del Laboratorio, che ha visto nel suo complesso il coinvolgimento di circa 1050 tecnici e professionisti del settore edile e oltre 90 studenti delle Scuole Superiori della provincia di Lucca.
"Questa esperienza - commenta il presidente di Lucense, Giovanni Gambini - è stata un lungo viaggio nei nuovi materiali, sistemi e tecnologie che ci porteranno, oggi, a costruire un mondo migliore per il domani. Tra tutte le attività umane, infatti, quella che ha maggior impatto sul pianeta è proprio l'abitare: l'edilizia è responsabile infatti, del 40 per cento del consumo energetico e di un terzo delle emissioni di gas serra legate all'energia. Progettare una nuova edilizia, più sostenibile, che si adatta al mondo e non viceversa, è un dovere che abbiamo nei confronti dell'ambiente che ci ospita. In questi ultimi dieci anni, il Laboratorio del Costruire Sostenibile, nell'ambito delle azioni della Piattaforma Abitare Mediterraneo, ha fornito strumenti e informazioni necessari ad una nuova generazione di progettisti e costruttori, più consapevole e attenta".
"Non è mai mancato il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca alle attività del Laboratorio del Costruire Sostenibile - ha aggiunto il presidente della Fondazione, Marcello Bertocchini -. La Fondazione è da sempre attenta all'attualità, al mondo che viviamo, alla società che si trasforma e cambia: promuovere le migliori pratiche in ogni ambito della vita è uno dei cardini della nostra attività. Con l'esperienza di Pianeta Terra Festival apriamo una finestra sul mondo dell'ecologia e della svolta green; con il Laboratorio del Costruire Sostenibile si gettano le basi per una nuova edilizia e un nuovo modo di abitare il territorio".
Dopo i saluti istituzionali, la mattinata sarà aperta da Loredana Torsello (CoSviG - Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche) con un intervento sul tema dell'energia geotermica quale risposta alla crescente domanda di energia. A seguire saranno presentati alcuni casi reali, finanziati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che testimoniano come sia possibile mettere in opera interventi edilizi che soddisfano criteri di sostenibilità e comfort abitativo nel contesto climatico mediterraneo: si descriveranno quindi l'esempio di teleriscaldamento degli impianti sportivi di Castelnuovo di Garfagnana il caso del recupero della casa del Boia con l'esempio di utilizzo dell'energia geotermica in contesto storico e il recupero di un edificio destinato ad housing sociale in centro storico come esperienza di sostenibilità per la comunità. Modera Rainer T. Winter (Lucense).
L'evento è accreditato per geometri (3 CFP) e patrocinato dall'Ordine Architetti PPC di Lucca. La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria sul sito https://labcostruiresostenibile.it/2024/10/28/conferenza-le-energie-rinnovabili-nuove-sfide-di-sostenibilita-per-il-territorio/. Tutte le info: www.labcostruiresostenibile.it; segreteria organizzativa: