Economia e lavoro
Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 68
"Il trattamento dei rifiuto ospedaliero. Cosa si può fare oggi, cosa dobbiamo saper fare domani" è il tema dell'intervento che Francesco Crotti, direttore tecnico di Cisa Group, ha tenuto al seminario sull'"Ospedale post-Covid: flessibile, verde, sostenibile", promosso da Gutenberg che organizza il Forum Mediterraneo in sanità, nell'ambito della Fiera del Levante, svoltasi in questi giorni a Bari.
In particolare, Crotti si è soffermato sui vantaggi ecologici ed ambientali che derivano dall'utilizzo della centrale di sterilizzazione per il trattamento dei rifiuti sanitari in situ, progettata dall'azienda lucchese in quanto la sterilizzazione a vapore è, oggi, il metodo riconosciuto per l'inattivazione dei rifiuti sanitari.
Grazie alla capacità di sterilizzazione totale, alla triturazione e allo stoccaggio dei rifiuti, la centrale per il trattamento dei rifiuti ospedalieri – secondo quanto ha spiegato Crotti – permette una riduzione del volume dei rifiuti fino al 75-80%, con un evidente abbattimento dei costi di gestione, in particolare dei costi di trasporto. E i riflessi sui risparmi sono stati evidenziati durante il workshop anche dall'analisi dell'ufficio studi di Pricewaterhouse Coopers diretto da Sandro Bicocchi, dalla quale è emerso in particolare che le nuove tecnologie che consentono di trattare i rifiuti sanitari all'interno delle strutture dove sono prodotti - attraverso un processo di sterilizzazione in seguito al quale i rifiuti sanitari possono essere smaltiti come rifiuti domestici - garantiscono risparmi in termini di costi e di impatto ambientale. Assumendo che tutti i rifiuti infettivi prodotti dagli istituti di cura siano oggi trattati con metodologie tradizionali, il passaggio a tecnologie di nuova generazione comporterebbe un risparmio di oltre € 100 milioni a livello di Sistema Paese e di oltre € 430.000 per un istituto di cura che accolga in media 600 degenti al giorno. I costi associati allo smaltimenti dei rifiuti infettivi calerebbero in media del -59%.
Nel corso della Fiera del Levante, Cisa Group ha presentato il robot che sanifica gli ambienti con tecnologia UV eliminando il 99% dei batteri. In qualità di sponsor della manifestazione, Cisa ha anche messo a disposizione un varco, vera e propria stazione che, posizionata all'ingresso della Fiera, ha consentito ai visitatori di sanificare le mani e le suole delle scarpe, oltre che di misurare la loro temperatura corporea. Un dispositivo utile soprattutto negli ambienti che accolgono, come nel caso della manifestazione barese, migliaia di persone in entrata e in uscita.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 63
Sembra ieri, eppure non era ancora iniziato il ventunesimo secolo quando debuttava in Italia la prima generazione della Toyota Yaris. Oggi siamo alla quarta: è appena atterrata a Lucca, è nuova, efficiente e sogna futuro dinamico, ecologico e super performante!
La nuova Yaris Hybrid colpisce dallo stile, dalle sue linee sportive e dalla qualità degli interni che rivelano una city car inarrestabile anche sotto il profilo del comfort e del piacere di guida.Lucar Toyota e la famiglia Serafini accolgono con entusiasmo e rinnovata passione, questa nuova arrivata di casa Toyota. La Yaris Hybrid, assolutamente da vedere e da provare: è negli show-room di Lucca e Massarosa da questo weekend e per tutto il mese di ottobre.
La campagna per ridurre, nel nostro territorio, l'impatto sull'ambiente delle emissioni di gas climalteranti è da anni il "mantra" della famiglia Serafini e il giovane titolare Michele guida la sua azienda, presentando al territorio della provincia di Lucca una gamma di vetture a bassissimo impatto ambientale e a prezzi finalmente appetibili per tutti. Toyota è da tempo in prima linea in questa sfida per contribuire a salvaguardare l'ambiente in cui viviamo, promuovendo una mobilità sempre più elettrificata...verso le "zero emissioni".
Le linee della nuova Yaris si fanno oggi più morbide, arrotondate e il suo carattere può piacere anche alle nuove generazioni che cercano una vettura dall'attitudine sportiveggiante. Il nuovo motore Hybrid Dynamic Force® 1.5L con sistema Full Hybrid Electric da 116 CV spinge ancora più avanti la frontiera della tecnologia ibrida Toyota.
Con un'efficienza migliorata del 20% e il 15% di potenza in più, nuova Yaris Hybrid assicura una risposta più scattante e performance migliori.Nuova Yaris Hybrid compie un'accelerazione anche in termini di sicurezza attiva e soluzioni tecnologiche. Il sistema Toyota Safety Sense risulta infatti ancora più ricco e avanzato e, grazie all'introduzione dell'airbag centrale, nuova Yaris Hybrid ospita a bordo i più alti livelli di sicurezza.Grazie ai sistemi Apple CarPlay™ e Android Auto™ di serie, consente inoltre una perfetta integrazione tra il telefono e la vettura, permettendoti di utilizzare le funzionalità dello smartphone anche al volante.
Efficiente, pratica, sostenibile, economica e potente: la nuova Yaris Hybrid viaggia per il 50% del tempo in elettrico in città, si ricarica da sola senza bisogno di prese o colonnine, riduce il consumo di carburante e soprattutto delle emissioni di gas climalteranti nocive per la salute umana, offrendo alte prestazioni!Cosa offrire di più?Un'assicurazione, esclusiva di nuova Yaris Hybrid, che ti fa pagare solo per i km realmente percorsi... e i km fatti in modalità elettrica (almeno il 50%!) sono gratis!
Scopri la nuova arrivata in casa Toyota.
Da oggi Nuova Toyota Yaris Hybrid è a Lucca. Lucar. A Lucca. Da Sempre
Tel. 05831900334
Lucar Toyota la tua concessionaria ufficiale per Lucca, Versilia, Garfagnana, Valdinievole e Montagna Pistoiese.
Puoi trovarci: Via Sottomonte, 16 Guamo Via dei Fondacci, Montramito