Economia e lavoro
Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 537
"Lavoriamo fin da subito a una nuova stagione per l'edilizia, per una crescita stabile dopo i bonus e ovviamente dopo aver garantito una fuoriuscita dai bonus sbloccando i crediti". Lo ha detto Erica Mazzetti, deputata di Forza Italia, intervenendo all'evento sull'edilizia sostenibile di CNA Lucca alla Lucense. Per Mazzetti occorre una vera e propria "politica industriale per le costruzioni, settore trainante e vanto del nostro sistema, con una forte vocazione artigiana". Il settore edile in provincia di Lucca, fanno sapere dall'associazione di categoria, consta di circa 6300 imprese, a forte vocazione artigiana, oltre 14 mila addetti. "Anche alla luce della direttiva europea sulle case green, sebbene ancora lontana dalla pubblicazione, dovremo sviluppare – ha proseguito Mazzetti – una politica che porti a una riqualificazione totale degli edifici, sul piano energetico, sismico ma anche idraulico e quindi in sinergia con la filiera impiantistica, anch'essa a forte vocazione artigiana". Mazzetti ha indicato come prioritari anche "il riordino delle normative, un nuovo testo unico dell'edilizia, le autorizzazioni successive alla partenza dei cantieri" e ha ricordato che "il sistema di incentivazione dev'essere proporzionale ai lavori svolti e non più a pioggia".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1072
Sono numeri tutti positivi quelli della Uiltec Toscana Nord, approvati venerdì durante il direttivo per le province di Lucca e Massa Carrara che si è riunito a Lucca. Prima di tutto il bilancio, sano, approvato all'unanimità. Ma sono soprattutto i numeri sindacali a dare la dimensione di un sindacato che ha saputo crescere rispondendo alle domande e alle paure dei lavoratori, nella provincia di Massa Carrara e in particolare in lucchesia, come evidenzia il segretario di area vasta, Massimo Graziani: "Sulla provincia di Lucca grazie a un accordo e alle sinergie messe in campo con il confederale della Uil stiamo crescendo molto e in fretta. In pochi anni siamo riusciti a diventare il primo sindacato in diverse realtà".
Alla finestra ci sono appuntamenti importanti sotto il profilo sindacale: sfide da affrontare per difendere i posti di lavoro e un confronto elettorale in diverse aziende pubbliche e private del territorio. "Il direttivo è servito a fare il punto su diverse tematiche del lavoro che riguardano le categorie Uiltec, ossia tessile, energia e chimica. La più importante è di certo la vertenza Sanac, con uno dei quattro stabilimenti italiani a Massa: il futuro degli oltre 100 lavoratori dell'impianto apuano sono ancora a rischio di perdere il posto, come tutti i colleghi, a causa della vicenda paradossale legata all'ex Ilva di Taranto e ad Acciaierie d'Italia che preferisce ordinare all'estero i prodotti refrattari affamando un'azienda italiana sotto la guida di commissari nominati dallo Stato stesso, che è socio di Acciaierie. Si profila una nuova gara di vendita con possibile spacchettamento dei quattro stabilimenti che noi vogliamo assolutamente evitare. Sarebbe la fine per Sanac. La prossima settimana, mercoledì 29 marzo, avremo un nuovo incontro con i commissari per riportare al centro del dibattito la vicenda".
Sul fronte elettorale, si attendono le elezioni delle Rsu di Gaia e sulla lucchesia quelle per le Rsu di Kedrion, una delle principali aziende della provincia "dove ci presentiamo con una squadra molto qualificata grazie alla quale contiamo di fare un ottimo lavoro" conclude Graziani.