Economia e lavoro
Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1060
Una realtà di assoluta eccellenza, quella rappresentata dalla Fondazione Monasterio, ente pubblico istituito dalla regione Toscana e dal consiglio nazionale delle ricerche per la gestione e lo sviluppo delle attività sanitarie specialistiche e di ricerca medica di sanità pubblica articolate su due sedi: l'ospedale del Cuore a Massa e l'ospedale San Cataldo a Pisa. Testimoni di tale eccellenza sono elementi concreti, gli esiti clinici, l'entità e la qualità della produzione scientifica, i rilevanti progetti di innovazione in ambito sanitario, l'attività di formazione e alta formazione con particolare riferimento alle applicazioni più innovative in ambito interventistico e terapeutico per la cura delle patologie cardiopolmonari e la cooperazione sanitaria internazionale svolta a favore di Paesi svantaggiati, principalmente in ambito pediatrico e nella formazione di medici locali. Per quanto sia forte il radicamento con il territorio dei due ospedali pisano e massese, è comunque necessario un costante impegno nella divulgazione delle attività, della qualità delle prestazioni, dei progetti in essere ed in gestazione per favorire il sostegno che può venire anche dalla società civile, dal singolo cittadino, dal mondo economico, dalle istituzioni pubbliche e private. Questo il senso e lo scopo dell'incontro che si è svolto Martedì 21 marzo u.s. presso la sede pisana della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, convocati per l'occasione, i rappresentanti delle associazioni di categoria pisane.
"Come Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest abbiamo accolto con immediato favore l'invito della Fondazione – ha dichiarato il presidente della Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest, Valter Tamburini - nel farci parte attiva coinvolgendo il mondo economico associativo in questo ed incontri analoghi che si svolgeranno prossimamente anche a Lucca e a Massa-Carrara. Le due realtà ospedaliere, dopo l'avvenuta fusione tra le Camere di Pisa , Lucca e Massa-Carrara, stanno oggi nell'ambito territoriale di competenza della nuova Camera della Toscana Nord-Ovest e sentiamo, pertanto, il dovere di offrire la più ampia collaborazione auspicando che anche dal territorio venga quel supplemento di sostengo che consenta la piena realizzazione dei progetti in svolgimento e di quelli in elaborazione".
Con il Presidente Tamburini hanno partecipato all'incontro i rappresentanti di CNA, Coldiretti, Confesercenti Toscana Nord, Confcommercio, Unione Industriali, Confartigianato e, per la Fondazione Monasterio, il direttore amministrativo Luciano Ciucci che ha illustrato le attività e i risultati delle attività cliniche e di ricerca che si svolgono a Pisa, nell'Area della Ricerca CNR e a Massa, nell'Ospedale del Cuore. È stata inoltre l'occasione per presentare i progetti di ulteriore sviluppo delle attività cliniche e di ricerca e innovazione applicate alla Sanità sottolineando l'importanza del radicamento sul territorio. Con riferimento, infine, al possibile coinvolgimento degli imprenditori si è citato l'esempio della Fondazione Luigi Donato per Monasterio ETS (ente del terzo settore) il cui presidente è il famoso campione del Mondo del 1982, Marco Tardelli. La Fondazione Luigi Donato, nata appunto su impulso di imprenditori ed Associazioni ha come scopo esclusivo il sostegno allo sviluppo delle attività della Monasterio ed in quanto ente del terzo settore, le erogazioni liberali fatte in suo favore possono essere deducibili dalle imposte sui redditi. Un esempio che potrebbe essere, dunque, replicato anche sul nostro territorio.
L'incontro ha suscitato interesse e acceso sensibilità. Si replica nelle sedi camerali di Lucca e Massa-Carrara il 12 e il 17 aprile prossimi.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 327
Non ci sono sorprese nei dati sulla chiusura dell'export del 2022 per le imprese manifatturiere di Lucca, Pistoia e Prato: l'andamento positivo dei primi tre trimestri si conferma anche nel quarto e porta l'incremento dell'anno a +20,9 per cento sul 2021 e a +25,4 per cento sull'ultimo anno pre-crisi, il 2019 (dati Istat elaborati dal Centro studi di Confindustria Toscana Nord). Prestazioni, queste, abbastanza uniformi sulle tre province e che vanno lette considerando come sempre che i dati Istat sull'export segnalano a livello provinciale i soli valori delle merci e non i loro volumi.
"I fenomeni inflattivi giocano un ruolo molto consistente nella formazione di valori così alti dell'export, che portano il totale manifatturiero del nostro territorio Lucca-Pistoia-Prato a superare nel 2022 i 10 miliardi con un saldo positivo rispetto all'import di 4,1 miliardi - commenta il presidente di Confindustria Toscana Nord Daniele Matteini -. Pertanto i confronti con gli anni precedenti non dicono molto sulle effettive prestazioni delle nostre imprese nell'export del 2022: ma che i risultati siano buoni emerge dal confronto con i dati toscano e italiano, rispettivamente a quota +14,1 per cento e +19,2 per cento sul 2021. La propensione all'export costituisce del resto un punto di forza di quasi tutti i settori presenti nel territorio di Confindustria Toscana Nord. Le imprese hanno saputo assorbire, anche se con non pochi danni a livello di bilancio, gli incrementi di costi, a cominciare da quelli energetici, e a rimanere nonostante tutto competitive sui mercati. Indubbiamente hanno aiutato le ormai consolidate strategie di qualificazione dei prodotti, che hanno consentito di sfuggire alla competizione particolarmente agguerrita sui prodotti basici o di fascia bassa. E' una situazione comunque al limite, un equilibrio precario che difficilmente reggerebbe ad altri scossoni violenti come quelli che abbiamo subito. Fondamentale quindi che l'Italia, che, non bisogna dimenticarlo, vive soprattutto di export, tuteli al massimo le sue aziende e la loro competitività."
Daniele Matteini illustra anche i dati di Pistoia: "Nell'export manifatturiero Pistoia cresce del 31,7 per cento nel 2022 rispetto all'anno precedente, e del 14,5 per cento sull'anno pre-covid 2019. I segni sono positivi su quasi tutti i settori, con performance tuttavia anche molto diverse. Tutti col segno più i numeri dei vari segmenti del comparto dei prodotti del tessile-abbigliamento, pelli e accessori, a cui afferisce il tipico settore delle calzature. Quest'ultimo nel 2022 mostra una forte risalita (+40,1 per cento sul 2021), tappa importante verso il recupero dei valori pre-covid ancora da raggiungere (-21,1 per cento rispetto al 2019); positiva la voce legno e prodotti in legno, carta e stampa (+36,8 per cento), così come la chimica (+33,6 per cento), la gomma-plastica (+27,8 per cento); positivo, anche se non a livello di altri segmenti, il settore alimentare (+13,3 per cento). Perdono nell'anno macchinari e apparecchi (-21,65 per cento), nonostante le buone prestazioni (+8,3 per cento) del 4° trimestre. L'arretramento della voce mobili (-6,3 per cento), che include anche i materassi, risente verosimilmente delle dinamiche degli anni della pandemia, quando questi beni durevoli destinati alla casa hanno avuto un particolare successo presso i consumatori. In generale ci si può considerare soddisfatti; anche se i risultati sui mercati stranieri sono l'effetto dello sforzo compiuto dalle industrie pistoiesi, che, nel corso dell'anno, hanno pagato l'aumento delle materie prime, la difficoltà a operare soprattutto in certi Paesi, l'aumento dei costi energetici. Una situazione che dobbiamo considerare eccezionale, e a cui non ci possiamo - né noi né chi è preposto a governare la politica industriale del Paese - assolutamente assuefare."
"Il dato dell'export di Lucca nel 2022 registra +20,2 per cento sul 2021 e ben +32,9 per cento sul 2019 e può quindi dirsi senz'altro soddisfacente - aggiunge Tiziano Pieretti, vicepresidente di Confindustria Toscana Nord -. Da segnalare l'exploit della carta con +63,2 per cento sul 2021 e un valore quasi uguale (+62,4 per cento) sul 2019: con queste prestazioni il cartario arriva a rappresentare il 27,7 per cento del valore totale dell'export lucchese. Nessun trionfalismo, però: il settore ha risentito e risente più di altri dell'incremento dei costi energetici e, anche se le imprese sono riuscite a trasferire sui mercati una parte di questi aggravi, questi risultati sono il segnale di una situazione che è stata e rimane tuttora anomala. Per gli altri settori, nel confronto con il 2021 la farmaceutica segna +56,9 per cento, il lapideo +21 per cento (inteso come pietre tagliate e lavorate, comparto predominante nel nostro territorio; l'estrattivo viceversa è nettamente negativo, -16,9 per cento), la chimica +16,9 per cento, l'alimentare +15,4 per cento, la gomma-plastica +12,3 per cento, i macchinari +9 per cento; anche la moda, con un incremento di +17,5 per cento sull'anno precedente, è ormai a distanza di solo un paio di punti dai livelli del 2019. Rispetto all'anno precedente, negativa la nautica con -7,1 per cento, un dato che però non preoccupa considerando le buone prestazioni del settore negli ultimi anni, il +24,4 per cento sul 2019 e l'andamento fisiologicamente altalenante di un comparto con cicli di lavorazione, e quindi anche di consegna e di fatturazione, molto lunghi."