Economia e lavoro
Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 772
L’amministrazione comunale ha deciso di dotarsi di una commissione che raccoglierà al suo interno specifiche professionalità in grado di fornire una qualificata consulenza ogni qualvolta si andranno a intitolare strade o piazze pubbliche, ma anche altri luoghi come parchi, giardini, lapidi, monumenti, etc. collocati sul territorio di Lucca.
La giunta ne ha approvato oggi (29 marzo) la sua costituzione. Essa si comporrà del sindaco o di un suo delegato, del responsabile dei servizi demografici (o un delegato), e di altri tre membri, tutti di nomina del sindaco: un esperto di storia, arte e tradizioni civili e religiose, una figura esperta di territorio locale e un ultimo componente qualificato in toponomastica, con particolare riferimento alle specificità di quella comunale.
“Con questa commissione – spiega l’assessore ai servizi demografici Moreno Bruni – intendiamo dare maggiore sistematicità a una materia che pur trattando l’immateriale, cioè i nomi dei luoghi e non i luoghi stessi, tuttavia risulta di grande rilevanza perché dare il nome agli spazi e agli oggetti pubblici significa custodire e tramandare la storia, i valori e le tradizioni del luogo, un atto culturale altamente significativo. E poiché i cittadini stessi, direttamente o attraverso i loro rappresentanti in consiglio comunale, partecipano all’evoluzione della toponomastica della città e del territorio di Lucca con le loro proposte e le loro segnalazioni, noi abbiamo voluto che queste trovassero una sede propria e qualificata a valutarle ed istruirle”.
La nuova commissione dunque avrà un ruolo consultivo (anche se non vincolante) in tema di toponomastica, in particolare quando l’amministrazione preparerà le delibere in materia, ma dovrà anche gestire lo stradario comunale (l’elenco dei nomi delle strade), facendo in modo che esso sia in linea con il registro delle strade comunali e vicinali. Dovrà inoltre realizzare un repertorio dei luoghi e dei beni d’interesse pubblico intitolati: in questo caso quindi non strade e piazze, ma, sulla base delle istruzioni fornite in merito dall’Istat, parchi, giardini, aiuole, panchine, alberi, boschi, monumenti, lapidi, isole, castelli, stazioni, punti panoramici, ovvero qualsiasi altro luogo e bene pubblico intitolato, ma non riconducibile alla categoria di area di circolazione.
La commissione sarà nominata nelle prossime settimane dal sindaco Mario Pardini e durerà in carica fino alla fine del mandato amministrativo. I componenti non riceveranno alcun compenso o gettone di presenza.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1077
Alla Koerber Tissue di Lucca è stato firmata un’ipotesi di accordo tra l’azienda e le organizzazioni sindacali che trasforma la procedura di licenziamento di 90 lavoratori in un accordo di garanzia.
L’ipotesi di accordo - spiega Massimo Braccini della Cgil - prevede un nuovo piano industriale, la conferma della centralità dello stabilimento di Lucca, investimenti in ricerca, sviluppo e sul piano commerciale. E’ previsto un nuovo assetto organizzativo, fermo restando che andranno effettuate ulteriori verifiche tra le parti. L’ipotesi di accordo prevede altresì un piano volontario di prepensionamenti con uno specifico sostegno al reddito per i lavoratori che aderiranno a questo percorso ed un’incentivo all’esodo volontario. Dal mese di settembre verrà avviata la procedura di cassa integrazione straordinaria per riorganizzazione aziendale della durata di 24 mesi, dove l’azienda anticiperà il relativo trattamento economico salariale. Sono previsti incontri periodici per monitorare l’utilizzo della cassa integrazione e la relativa rotazione del personale.
Ma Braccini, segretario generale FIOM Toscana, aggiunge anche altri elementi: E’ poi previsto un percorso di formazione per la valorizzazione delle professionalità e volto alla riqualificazione dei lavoratori. Abbiamo affrontato una lunga vertenza piena di difficoltà, accompagnata da molte iniziative sindacali, in un momento di forte contrazione del fatturato, con uno scenario di cambiamento di gran parte delle importanti industrie in Europa, dove vi erano tante incognite anche sulla garanzia aziendale di restare sul territorio. Crediamo che con questo accordo abbiamo assicurato a tutti i lavoratori un percorso di garanzia e abbiamo creato le condizioni per assicurare la prospettiva dell’azienda a Lucca, dove nel frattempo hanno anche rinnovato il contratto di affitto per molti anni. Come ogni accordo, dovremmo seguire l’evolversi della situazione, e andrà accompagnata la fase con un costante controllo della situazione complessiva. Questa mattina abbiamo svolto un’assemblea per spiegare l’ipotesi di accordo ai lavoratori, la cui validità è subordinata al voto positivo dei lavoratori tramite referendum.