Economia e lavoro
Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

Paper Week: Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del Paese: lunedì 7 il convegno di apertura
Si apre domani, lunedì 7 aprile alle 10,00 a Palazzo Guinigi la Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025 con il convegno «Raccolta e riciclo…

Verdemura 2025: appuntamento con la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta. Protagonisti i narcisi
A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione…

Lucca, quasi 80 mila euro per i giovani volontari del Terzo settore
Sono 17 i progetti vincitori del bando "Siete presente. Giovani e associazionismo" realizzato da Cesvot e finanziato da Regione Toscana-Giovanisì

Intelligenza artificiale nelle scuole, al via alla scuola Imt 'Didamatica 2025'
Si è aperta questa mattina alla Scuola IMT "Didamatica 2025" la due giorni dedicata all'utilizzo dell'informatica nelle scuole, un evento promosso da Aica (Associazione italiana per l'informatica e…

Lucca capitale del riciclo 2025: presentati tutti gli eventi della Paper Week organizzata da Comieco
Lucca capitale 2025 del riciclo di carta e cartone: è questo il pregiato titolo di cui la nostra città è stata ammantata in occasione della Paper…

A.Celli Press Release - A.Celli Paper: continuità e solidità grazie all’acquisizione da parte di Andritz
Il gruppo tecnologico internazionale ANDRITZ ha firmato un accordo per l’acquisizione di A.Celli Paper. A.Celli Paper vanta decenni di esperienza nella fornitura di macchinari e attrezzature chiave per…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 520
Nel panorama educativo toscano, il Gruppo Esedra Leading Education rappresenta un’eccellenza per qualità e innovazione. Con l’espansione della Scuola Media Internazionale di Lucca, il Gruppo conferma il suo impegno a offrire un’educazione moderna, internazionale e centrata sullo sviluppo integrale degli studenti. Per scoprire le novità e approfondire la missione di questa realtà scolastica, abbiamo incontrato la Dott.ssa Eimear Marnell, Headmistress delle Scuole Bilingue di Lucca.
Domanda 1: Internazionalità e il nuovo Campus
La Scuola Media Internazionale cresce e si espande. Quali sono le principali novità di questa nuova fase?
Dott.ssa Marnell: Siamo molto orgogliosi di annunciare l’ampliamento della nostra Scuola Media Internazionale per l’anno scolastico 2025/26. Il nuovo campus rappresenta un investimento non solo in termini di spazi fisici, ma anche nella qualità dell’esperienza educativa. Le aule moderne e tecnologicamente attrezzate, i laboratori all’avanguardia e una palestra di oltre 900 mq sono pensati per promuovere apprendimento, creatività e benessere. Questi ambienti stimolano collaborazione, appartenenza e crescita personale, elementi centrali nella nostra visione educativa.
Domanda 2: Internazionalità e competenze linguistiche
La Scuola Media Internazionale si distingue per il focus sulle lingue straniere. Qual è il vostro approccio?
Dott.ssa Marnell: Le lingue sono il cuore del nostro progetto educativo, perché crediamo che costruiscano ponti verso il mondo. Il nostro programma potenziato di lingua inglese, guidato da docenti bilingue, si arricchisce con lo studio di una seconda lingua straniera, come francese o spagnolo. Abbiamo anche introdotto il latino, che consideriamo un prezioso legame tra tradizione e modernità. Inoltre, incoraggiamo gli studenti a ottenere certificazioni linguistiche riconosciute, perché queste competenze sono fondamentali per affrontare le sfide globali.
Domanda 3: Metodologie innovative per la didattica
Il vostro metodo educativo è molto innovativo. Può raccontarci qualcosa di più?
Dott.ssa Marnell: Mettiamo lo studente al centro del processo di apprendimento. Attraverso metodologie come il Cooperative Learning e la Flipped Classroom, promuoviamo lavoro di squadra, pensiero critico e capacità di leadership. Inoltre, utilizziamo il metodo CLIL (Content and Language Integrated Learning) per integrare l’insegnamento di contenuti disciplinari in lingua inglese. Questi approcci non solo rendono l’apprendimento più coinvolgente, ma aiutano gli studenti a sviluppare competenze sociali ed emotive che saranno essenziali nel loro futuro.
Domanda 4: L’importanza del contesto e delle nuove strutture
In che modo il rinnovamento del campus bilingue arricchisce l’esperienza scolastica degli studenti?
Dott.ssa Marnell: Crediamo che il benessere sia una componente fondamentale della crescita scolastica. La settimana corta consente agli studenti di bilanciare impegni accademici e tempo libero, favorendo lo sviluppo di interessi personali e sociali. Il nuovo campus, con laboratori esperienziali e la grande palestra, offre spazi pensati per attività pratiche e sportive, contribuendo a un equilibrio tra apprendimento e salute psicofisica.
Domanda 5: Il Valore del Corpo Docente
Che tipo di insegnanti cercate per le Scuole Bilingue di Lucca?
Dott.ssa Marnell: I nostri docenti sono molto più che insegnanti: sono guide e mentori per i ragazzi. Cerchiamo professionisti con una preparazione accademica eccellente e una profonda empatia verso gli studenti. Devono essere capaci di ispirare e motivare, promuovendo un ambiente inclusivo e stimolante, dove ogni studente possa esprimere il proprio potenziale.
Domanda 6: Valori e Futuro della Scuola Media Internazionale
Come preparate gli studenti a cogliere le opportunità di un mondo in evoluzione?
Dott.ssa Marnell: La nostra missione è formare cittadini del mondo, pronti a vivere e contribuire in una società interconnessa. Attraverso programmi innovativi e opportunità di scambio culturale, aiutiamo i ragazzi a sviluppare una visione globale senza perdere di vista le loro radici italiane. Con il rinnovamento del campus, siamo pronti a offrire una formazione che coniuga tradizione e innovazione, preparando gli studenti a essere leader consapevoli e proattivi.
Con l’espansione della Scuola Media Internazionale, il Gruppo Esedra Leading Education conferma il suo impegno verso un’educazione di eccellenza, che guarda al futuro senza dimenticare la tradizione. Una scuola che diventa un punto di riferimento per famiglie e studenti in cerca di qualità, innovazione e valori.
La Dott.ssa Eimear Marnell e il corpo docenti della Scuola Media Internazionale vi aspettano per l’Open Day mercoledì 4 dicembre ore 10.00 e per l’Open Evening giovedì 5 dicembre ore 18.00, registrati su scuolebilingue.com
Visualizza questo post su Instagram
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 248
Venerdì 29 novembre, a partire dalle 15:30 all'Auditorium della Fondazione Banca del Monte, si svolgerà la prima edizione del 'Premio di laurea Sergio Pagliai': una giornata importante e il Patronato Inac e per la Fondazione Giuseppe Pera, che hanno collaborato all'istituzione di questo riconoscimento che verte sulle materie previdenziale e assistenziale.
Il Premio, infatti, è stato curato sul piano scientifico dalla Fondazione Giuseppe Pera e finanziato dal Patronato Inac di Lucca e vuole ricordare con un riconoscimento alla memoria, Sergio Pagliai, storico direttore del Patronato Inac di Lucca e figura di riferimento per tutta la città, prematuramente scomparso nel 2019.
«L'iniziativa - spiega l'Inac - è nata con lo scopo di promuovere tra i giovani lo studio delle tematiche della previdenza e assistenza sociale. E, infatti, l'argomento del pomeriggio di studio è relativo a una tematica molto cara a Sergio Pagliai, che ha dedicato alla lotta alla povertà e all'aiuto delle persone più fragili, il suo impegno personale e professionale negli anni in cui ha lavorato al Patronato lucchese».
Da parte sua, la Fondazione Giuseppe Pera ha confermato il suo impegno nel sostegno dei giovani studiosi e la promozione dello studio della materia giuslavoristica, grazie alla collaborazione di enti e realtà del nostro territorio, come con altre borse di studio, quali quella in materia di welfare, realizzata in collaborazione con Gesam e che si è conclusa nel 2022.
Il tema affrontato è «Povertà e lavoro povero nell'Italia di oggi»: su questo si confronteranno personalità di spicco del mondo accademico nazionale. I lavori - coordinati da Gabriele Carlotti dell'Inac di Lucca - saranno introdotti da Enrica Morlicchio, professoressa ordinaria di Sociologia economica all'Università Federico II di Napoli che terrà un intervento su 'Il buono, il brutto e il cattivo. Rappresentazioni dei poveri e orientamento delle politiche'. Seguiranno gli interventi di Roberta Santoni Rigiu, consigliera della Corte di Appello di Firenze, che parlerà di 'Lavoro povero e giusto salario, secondo la Costituzione'; Stefano Giubboni, professore ordinario di Diritto del lavoro all'Università di Perugia ('Il governo della povertà in Italia: dal reddito di cittadinanza all'assegno di inclusione'); Antonio Sgroi, avvocato Inps di Roma parlerà invece di 'Povertà e lavoro povero: la tutela di sicurezza sociale'; Pasquale Principato, consigliere della Corte dei Conti, ('Il contrasto alle povertà, tra politiche dei bilanci pubblici e ruolo del Terzo Settore'); e di Corrado Tei, direttore del Caf-Cia ed ex direttore regionale del Patronato Inac che concluderà gli interventi parlando di 'Patronato e tutela dei diritti sociali: ruolo e responsabilità'.
Il pomeriggio terminerà con la consegna del Premio di Laurea da parte dei rappresentanti della Fondazione Pera, del Patronato Inac e della famiglia Pagliai.
La partecipazione al Convegno è stata accreditata all'Ordine degli Avvocati di Lucca.