L'evento
Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

Luccacinema - special event dell'8 aprile al cinema Central
Martedì 8 aprile al cinema Centrale, doppio evento con anteprima dei cinque cortometraggi finalisti del David Donatello e la esclusiva presentazione di Pivio e Aldo De Scalzi del Docu-Film “I musicanti con la pianola”

Grande attesa per la mostra-mercato dell'azalea
Tante novità per la mostra-mercato dell'Azalea: sabato 12 e domenica 13 aprile torna uno degli appuntamenti più attesi del calendario borghigiano

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 365
L’attesa è finita: la Paper Week 2025, che da lunedì 7 a domenica 13 aprile riempirà la nostra città e un gran numero di altre regioni italiane di eventi sull’importanza del riciclo di carta e cartone, è stata ufficialmente inaugurata questa mattina con un tradizionale taglio del nastro presso il loggiato di palazzo Pretorio, dove hanno trovato sede due affascinanti sculture in cartone che fanno parte di “Carta inattesa”, mostra di arte scultorea in carta organizzata da Lucca Biennale Cartasia.
“Non potevamo che partecipare a quest’importante manifestazione con l’arte: il nostro contributo alla Paper Week consiste nell’esposizione di alcune opere, distribuite tra loggiato di palazzo Pretorio, palazzo Guinigi, complesso san Micheletto e sede di Confindustria- ha raccontato la direttrice Federica Moretti- Con la parte artistica forniremo un racconto del materiale e dell’importanza del suo riciclo, un’azione semplice ma fondamentale”.
Per questa quinta edizione dell’iniziativa promossa da Comieco, consorzio nazionale per il recupero e il riciclo degli imballaggi cellulosici, Lucca è stata eletta capitale 2025 del riciclo di carta e cartone: un onore importante, e un riconoscimento dei meriti di Lucca nell’ambito cartario e del riciclo.
“Ci rende particolarmente orgogliosi che Lucca sia stata scelta come capitale, soprattutto dal momento che per l’elezione era fondamentale sia la quantità che la qualità della carta raccolta- ha commentato la presidente di Sistema Ambiente Sandra Bianchi- Ringraziamo i cittadini, parte fondamentale di questo risultato: senza il loro aiuto e la loro volontà di raccogliere e riciclare i materiali in modo corretto non sarebbe stato possibile. Sistema Ambiente parteciperà direttamente alla settimana con una caccia al tesoro che si terrà sabato 12, con partenza alle 16 in piazza San Michele: invitiamo tutti a iscriversi, per vivere momenti di approfondimento e informazione e per ambire ai ricchi premi in serbo”.
Un’edizione della Paper Week tanto più importante, quella che vede Lucca capitale, perché quest’anno si celebrano i 40 anni di Comieco: “In quest’anniversario, ogni 10 imballaggi di carta o cartone prodotti, nove vanno incontro al riciclo- ha ricordato il presidente Amelio Cecchini- Voglio ringraziare la città di Lucca, che ci ospita in maniera egregia e fa bene la raccolta differenziata: è il più grosso comprensorio di carta in Italia e il secondo in Europa, con un sistema che sta diventando un esempio di economia circolare e fa bene ad ambiente, economia e sociale”.
Anche se la gran parte degli eventi principali sarà concentrata nella nostra città, la Paper Week coinvolge tutta Italia, con 120 impianti che nella prossima settimana saranno visitati da scolaresche, per mostrare alle nuove generazioni l’importanza di questa preziosa materia prima. “Sarà una settimana da cartellone, con iniziative, quelle concentrate nella capitale, che avranno modo di coinvolgere molti lucchesi, ma non solo: Lucca è una città che con le sue bellezze attrae tantissime persone da tutto il mondo”, ha osservato il direttore di Comieco Carlo Montalbetti.
“Saranno giornate di formazione, informazione e divulgazione, già a partire dall’inaugurazione di oggi, in questo luogo dove attraverso l’arte parliamo di quanto siano preziose la carta e le buone abitudini legate ad essa”, ha dichiarato il sindaco Mario Pardini, che ha presenziato all’inaugurazione insieme agli assessori Cristina Consani e Remo Santini, con delega rispettivamente all’ambiente e al turismo. Dal taglio del nastro, presso il loggiato è anche in corso uno speciale annullo filatelico, una delle caratteristiche distintive della Paper Week.
Adesso, tutto è pronto per l’inizio vero e proprio della settimana, che sarà costellata da eventi interessanti e variegati: primo appuntamento sarà il convegno che si terrà lunedì 7 dalle 10 a palazzo Guinigi, dal titolo “Raccolta e riciclo di carta e cartone: 40 anni di economia circolare e servizio del paese”, che affronterà il valore sociale, economico e ambientale della filiera di carta e cartone e la sua competitività a livello internazionale.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 540
Primo appuntamento di primavera per gli Amici del sigaro toscano. Il ristorante Le Colonne di Matraia è stata splendida cornice di una serata che come sempre, sotto il comune denominatore della buona cucina, della gregarietà e del sigaro a suggello di fine serata ha visto numerosi ospiti noti e nuovi iscritti in un club che sotto la nuova direzione dell’eclettico Luca Piattelli sta riscuotendo sempre maggiori adesioni ed interesse.
La felice ed indovinata location lucchese ha presentato un menu all’insegna della tradizione toscana e della buona cucina. Dopo gli abbondanti antipasti, i delicati maccheroncini al cinghiale e i favolosi tortelli al ragù e a seguire la coppa al forno farcita con castagne e funghi porcini accompagnata da contorno di patate arrosto. Non poteva non chiudere il tiramisù con abbondante cioccolato a scaglie. Il tutto accompagnato da vini locali della fattoria del colle verde.
Il sigaro presentato e offerto a fine serata e degustato dai più a fine cena il nuovo TOSCANO AQUILA accompagnato da rhum OLD MONK RUM direttamente arrivato per la serata dall’India.
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria: