L'evento
Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

Luccacinema - special event dell'8 aprile al cinema Central
Martedì 8 aprile al cinema Centrale, doppio evento con anteprima dei cinque cortometraggi finalisti del David Donatello e la esclusiva presentazione di Pivio e Aldo De Scalzi del Docu-Film “I musicanti con la pianola”

Grande attesa per la mostra-mercato dell'azalea
Tante novità per la mostra-mercato dell'Azalea: sabato 12 e domenica 13 aprile torna uno degli appuntamenti più attesi del calendario borghigiano

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 445
È stata ufficialmente inaugurata, nella serata di venerdì 4 aprile presso il complesso di San Micheletto, la mostra “Made In Italy. Destinazione America 1945 - 1954”. L’esposizione, che si presenta come “un viaggio” nel design e nella creatività italiana del dopoguerra, sarà visitabile dal 5 aprile al 29 giugno 2025, proprio nelle sale del Complesso monumentale di San Micheletto a Lucca.
L’esposizione è stata realizzata con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, il contributo di Toscana Aeroporti, il supporto di Banco BPM, la partnership di Ars Movendi di Firenze ed il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, del Consolato Generale degli Stati Uniti d’America a Firenze, dell’American Chamber of Commerce in Italy, della Regione Toscana, della Provincia di Lucca e del Comune di Lucca. Alla conferenza dell’inaugurazione erano presenti, oltre al presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Marcello Bertocchini, il presidente della Fondazione Ragghianti Alberto Fontana, il direttore Paolo Bolpagni ed i curatori della mostra Paola Cordera e Davide Turrini. A oltre settant’anni dalla storica mostra itinerante “Italy at Work” negli Stati Uniti, l’esposizione della Fondazione Ragghianti, documenta l’evoluzione della produzione artistica, artigianale e industriale italiana negli anni immediatamente successivi alla Seconda guerra mondiale, evidenziando l’importanza del rapporto con gli Stati Uniti nel favorire lo sviluppo e la promozione del designed and made in Italy. Dai vetri Venini alle ceramiche di Gio Ponti e Lucio Fontana, passando per le calzature di Salvatore Ferragamo, la mostra racconta, con un forte taglio interdisciplinare, un periodo di grande fermento creativo e di rilancio internazionale attraverso opere pittoriche, scultoree e grafiche, oggetti d’arte applicata e di design, accessori di moda, disegni di allestimenti, prodotti e documentazioni. «Attraverso un ricco repertorio di materiali d’archivio – ha detto Polpagni - vogliamo offrire una nuova prospettiva sugli oggetti iconici di quel periodo e sui loro esemplari conservati nei musei, affrontando temi come le relazioni culturali tra l’Italia e gli Stati Uniti nel dopoguerra, le reti internazionali che coinvolsero politici, critici, artisti e designer di spicco, nonché la storia di eccellenze manifatturiere, alcune delle quali tuttora in attività». «La mostra rievoca così un momento cruciale per la promozione del Made in Italy nel mondo - ha aggiunto Fontana - sottolineando l’importanza del “saper fare” degli Italiani e delle relazioni fra arte e design, rendendoli parte integrante del racconto contemporaneo».
La mostra si inserisce nel contesto storico dell’Italia del dopoguerra, un periodo caratterizzato da un intenso dialogo con gli Stati Uniti, volto a promuovere la produzione artistica, artigianale e industriale del Paese. In questi anni, segnati dal Piano Marshall e dalla Guerra Fredda, le relazioni tra i due Paesi diedero impulso a numerose iniziative di valorizzazione del Made in Italy oltreoceano. Grazie all’impegno di enti come la CADMA (Commissione Assistenza Distribuzione Materiali Artigianato) presieduta da Carlo Ludovico Ragghianti, la CNA (Compagnia Nazionale Artigiana) e la Handicraft Development Inc., furono organizzati eventi di grande rilevanza per la diffusione dei prodotti italiani negli USA, tra cui le mostre alla House of Italian Handicrafts (1947-1956), l’esposizione itinerante “Italy at Work” (1950-1953) e le rassegne commerciali ospitate in prestigiosi stores come Macy’s e Kauffmann. Grazie anche al contributo di Ragghianti, si crearono le condizioni per la valorizzazione della cultura artistica, progettuale e produttiva italiana, che a lungo ha influenzato l’immaginario collettivo legato al Made in Italy. La mostra, con allestimento di Uliva Velo, si avvale di un comitato scientifico internazionale composto da Raffaele Bedarida, Paolo Bolpagni, Paola Cordera, Marianne Lamonaca, Liz St. George, Salvador Salort-Pons, Lucia Savi e Davide Turrini. L’esposizione è accompagnata da un importante catalogo che si articola in un nucleo iniziale di saggi scientifici (di Paolo Bolpagni, Paola Cordera, Sandra Costa, Davide Turrini e Alessandra Vaccari), che approfondiscono i contenuti e le dinamiche espositive adottate nel dopoguerra per promuovere la nuova cultura progettuale e produttiva italiana all’estero, da un’ampia sezione iconografica e dai testi di approfondimento di Antonio Aiello, Manuel Barrese, Sandra Coppola, Ali Filippini, Lisa Hockemeyer, Lucia Mannini, Simone Rossi, Oliva Rucellai, Mauro Stocco ed Elisabetta Trincherini. Dopo la conferenza, tutti i presenti hanno potuto visitare, in anteprima, le oltre 170 “opere” esposte nello splendido contesto del complesso. Ed alla fine è stato allestito un elegante cocktail che ha deliziato i palati dei visitatori.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 864
Un bagno di fiori di ogni forgia e colore ha invaso la città con VerdeMura che prosegue tra il baluardo San Regolo e La libertà, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Baciata dal sole, la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione delle più importanti mostre mercato italiane, dedicate al giardinaggio e la più grande in Toscana (insieme a Murabilia che si tiene in settembre) porta 160 espositori nazionali e stranieri con tante novità per la casa, l'orto, il giardino e il balcone.
A tagliare il nastro, fra le tante autorità cittadine l'assessore comunale all'ambiente Cristina Consani, il consigliere provinciale Patrizio Andreuccetti, Stefania Trimarchi vicario del Prefetto, insieme a Nicola Lucchesi e Emanuele Vietina amministratore unico e direttore di Lucca Crea, Maria Novella Dogliotti e Giuseppe Benedetti curatori della manifestazione e i rappresentanti delle forze dell'ordine. La mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta, realizzata da Lucca Crea (società che organizza il festival Lucca Comics & Games) insieme al Comune di Lucca, cresce e si trasforma sempre di più in un luogo non solo dove "guardare" e acquistare le novità verdi per casa, orto e giardino, ma anche e soprattutto dove vivere momenti ed esperienze con la famiglia. Fioriscono infatti gli appuntamenti per i piccoli giardinieri grazie al programma specifico dello Young Gardening in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana. Il progetto avvicina i più giovani alle tematiche della tutela e del rispetto del verde e degli animali con tante attività creative e giocose.
Fra gli appuntamenti più interessanti di sabato 5 aprile, alle 10,30 la presentazione della speciale rosa dedicata a Murabilia, a cura di Maurizio Usai, ingegnere, plantsman e garden designer, in collaborazione con Vivaio Floricultura Lari (Agorà Verde, Baluardo San Regolo); alle 12 invece Villa Reale di Marlia. Storia, passione e rinascita: presentazione del libro edito da Maria Pacini Fazzi editore, a cura di Luca Borgogni. Intervengono: Mario Pardini, sindaco di Lucca, e Nicola Lucchesi, presidente di Lucca Crea, Roberta Martinelli e Simonetta Giurlani Pardini, coordina Iacopo Lazzareschi Cervelli, con la presenza del proprietario e finanziatore del progetto di Restauro della Villa Henric Grönberg (Agorà Verde San Regolo).
Fra le curiosità le galline padovane, belle com pavoni, con calzini pelosi o cappelli piumati come gglisrdi bersaglieri, destano ammirazione e meraviglia non solo tra il pubblico dei più giovani. Oltre 300 i bambini delle scuole che hanno visitato la manifestazione grazie alla collaborazione dell' ufficio scolastico territoriale e l'assessorato all'istruzione.
E poi i fiori belli e profumati che hanno sempre meno bisogno di acqua. Il vivaio "Plantula Bio" ha infatti portato il giardino roccioso, espressione di un giardinaggio che vuole piante per ambienti estremi assolati e con poco acqua, divenuto a causa delle nuove condizioni climatiche, un modello cui ispirarsi. Piante resistenti al caldo, con fabbisogni idrici contenuti, tenaci, quasi ostinate, longeve e a bassa manutenzione. Fra gli esempi l'Iris mellita: originario dei Balcani, il fiore può essere di colore viola o giallo ed è profumato.
IL PROGRAMMA DEL 5 E 6 APRILE
SABATO 5 APRILE 2025
ore 10:30 | Una rosa per Murabilia | A cura di Maurizio Usai, ingegnere, plantsman e garden designer, in collaborazione con Vivaio Floricultura Lari | Agorà Verde, Baluardo San Regolo
ore 12.00 | Villa Reale di Marlia. Storia, passione e rinascita | Presentazione del libro edito da Maria Pacini Fazzi editore, a cura di Luca Borgogni. Saluti di Mario Pardini, Sindaco di Lucca, e Nicola Lucchesi, Presidente di Lucca Crea. Intervengono Roberta Martinelli e Simonetta Giurlani Pardini, coordina Iacopo Lazzareschi Cervelli. Alla presenza del proprietario e finanziatore del progetto di Restauro della Villa Henric Grönberg | Agorà Verde San Regolo
ore 15.00 | Un orto senza errori | A cura di Carlo Pagani, il maestro giardiniere | Agorà Verde, Baluardo San Regolo
ore 15.00 | Portare la primavera sul balcone | A cura di Francesco Diliddo blogger del Balcone Fiorito con Barbara Di Cesare | Baluardo La Libertà
ore 16.00 | Un nido che annuncia la buona stagione | A cura di Simonetta Chiarugi, blogger di Aboutgarden | Agorà Verde San Regolo
ore 17.00 | Il dry garden è possibile? | A cura di Simone Caratozzolo, esperto giardiniere | Agorà Verde San Regolo.
DOMENICA 6 APRILE 2025
Ore 10.00 | Orchidee: viaggio tra leggende metropolitane e realtà | A cura di Giudi in the Jungle con Iacopo Lazzareschi Cervelli | Agorà Verde San Regolo.
ore 11.00 | Bulbomania. Scienza e pratica del bulbo | Presentazione del libro edito da Gribaudo a cura degli autori Simonetta Chiarugi e Christian Shejbal | Agorà Verde San Regolo.
ore 11.00 | Portare la primavera sul balcone | A cura di Francesco Diliddo con Barbara Di Cesare | Baluardo La Libertà
ore 12.00 | Foraging: il prato nel piatto | A cura di Emanuela Vanda, esperta di foraging | Agorà Verde San Regolo
ore 15.00 | Terrari da scoprire | A cura di Enrico Rossi – Green Heart Geek | Agorà Verde San Regolo
ore 15.00 | Portare la primavera sul balcone | A cura di Francesco Diliddo con Barbara Di Cesare | Baluardo La Libertà
ore 16.00 | Gli insetti nella storia e la storia degli insetti | A cura di Michele Ratti del Magico Mondo degli Insetti | Agorà Verde San Regolo
ore 17.00 | Dal cuore alla campagna | Incontro con Andrea Micale in arte Sweetyfarm | Agorà Verde San Regolo
FIORABILMENTE (Corsi per adulti )
Fiori di primavera per un bouquet | Corso di decorazione floreale con le Maestre Decoratrici del Garden Club Lucca e della Scuola Italiana Arte Floreale Siaf Sabato 5 aprile e domenica 6 aprile, orario 10.30-12.00
Corso di giardinaggio di base | Corso teorico con dimostrazione con Enrico Rossi, plant sitter di Green Heart Geek da Bologna Sabato 5 aprile, orario 17.00-18.00 | Baluardo San Regolo
YOUNG GARDENING
SABATO 5 APRILE
11.00-12.00 | Il magico mondo degli insetti | Laboratorio Didattico. Quanto davvero ne sai sugli insetti? Fai tutte le domande che vuoi all'esperto Michele Ratti | A cura di Michele Ratti
11.00-12.00 | Ospiti a dir poco mitici a Verdemura! | Ospiti speciali, a dir poco mitici, a Verdemura! I bambini potranno incontrare Clio ed Erato, muse della storia e della poesia, e ascoltarne le storie magiche e mitiche | A cura di Samantha Vellutini e Silvia Pessina
15.00-16.00 | 16.00-17.00 | 17.00-18.00 | Noi Kodama, i guardiani della natura | I bambini faranno la conoscenza dei Kodama, i guardiani della natura della tradizione giapponese, a cui affideranno la protezione del fiore di loro creazione | A cura di Food Family Hub
16.00-18.00 | Ospiti a dir poco mitici a Verdemura! | Ospiti speciali, a dir poco mitici, a Verdemura! I bambini potranno incontrare Clio ed Erato, muse della storia e della poesia, e ascoltarne le storie magiche e mitiche | A cura di Samantha Vellutini e Silvia Pessina
17.15-18.00 | Verdemura Tour | Una passeggiata alla scoperta delle mura urbane di Lucca, dei suoi preziosi alberi monumentali e degli antichi mestieri del territorio | A cura di A.Di.P.A.
DOMENICA 6 APRILE
11.00-12.00 | Il magico mondo degli insetti | Laboratorio Didattico. Quanto davvero ne sai sugli insetti? Fai tutte le domande che vuoi all'esperto Michele Ratti | A cura di Michele Ratti
11.00-12.00 | Ospiti a dir poco mitici a Verdemura! | Ospiti speciali, a dir poco mitici, a Verdemura! I bambini potranno incontrare Clio ed Erato, muse della storia e della poesia, e ascoltarne le storie magiche e mitiche | A cura di Samantha Vellutini e Silvia Pessina
15.00-16.00 | 16.00-17.00 | 17.00-18.00 | Lego Botanicals | I fiori crescono, ma si possono anche costruire! Sprigiona la tua creatività con i fantomatici mattoncini | A cura di Orange Team
16.00-18.00 | Ospiti a dir poco mitici a Verdemura! | Ospiti speciali, a dir poco mitici, a Verdemura! I bambini potranno incontrare Clio ed Erato, muse della storia e della poesia, e ascoltarne le storie magiche e mitiche | A cura di Samantha Vellutini e Silvia Pessina
17.15-18.00 | Verdemura Tour | Una passeggiata alla scoperta delle mura urbane di Lucca, dei suoi preziosi alberi monumentali e degli antichi mestieri del territorio | A cura di A.Di.P.A.
Cosa mai ci sarà da sapere sulle piante? Tantissime curiosità! Vieni a VerdeMura e scopri fiori strani e curiosi, insetti bizzarri e antichi mestieri legati alla terra
Young Gardening diffuso – Presso gli stand
Il magico mondo degli insetti | di Michele Ratti Quanto davvero ne sai sugli insetti? Fai tutte le domande che vuoi all'esperto Michele Ratti, che svelerà segreti, oltre che sfatare strani miti, a tutti gli appassionati che gli faranno visita!
Intreccia tu che intreccio anche io | di Roberto Bottaini Dimostrazioni al pubblico di bambini di intreccio di artigianato tradizionale di cestini con materiali naturali
Una scopa incantata | di Fabio Paoli Dimostrazioni al pubblico di bambini di fabbricazione di artigianato tradizionale di scope di saggina con materiali naturali
Buco nel Legno | di Luca Massi Pettirossi o cornacchie? Quali uccelli ospita il tuo giardino? Luca, il costruttore di casette, ti guiderà alla scoperta delle abitudini e necessità per creare un habitat ideale per ogni specie
Allevamento Gallina Padovana | di Andrea Pozzato Galline col cappello e polli col cravattino. Sembra strano? Allora non potete mancare allo stand della Gallina Padovana per conoscere le tante varietà di polli ornamentali!
A Verdemura s'intreccia alla grande! | Creazioni con erbe palustri
Vieni a vedere come si possono intrecciare e cucire le erbe, per dare spazio alla fantasia e fare a mano borse, ceste, porta piante e... cuoricini!!
Mini mondi sommersi | Area Palustre Vivaio e Collezione Alghe a forma di palla e pesciolini luccicanti. Dentro a un piccolo specchio d'acqua si può nascondere un intero mondo!
Foto Ciprian Gheorghita
ACQUISTA I TUOI BIGLIETTI DI VERDEMURA SU WWW.TICKETONE.IT/ARTIST/VERDEMURA/
PER MAGGIORI INFO
Seguici su FB, IG @verdemuralucca #verdemuralucca
- Galleria: